
Ogni tanto vado a vedere quali sono i post più letti di un determinato periodo, mi piace sapere cosa vi interessa maggiormente. Vi dico subito che in genere tengo d’occhio la classifica giornaliera e settimanale ecco perché vedere i risultati di un intero anno ha sorpreso anche me.
Non fatevi ingannare dalla foto, non è detto che quelli rappresentati siano i primi quattro, per scoprire la classifica dovete leggere qui sotto
20. Nuove attrazioni a Magicland Rainbow

Inizio questa classifica con uno dei post che mi è costato una gran fatica scrivere. Sì, perché prima di mettermi al PC sono dovuta andare a Valmontone e provare tutte, ma dico tutte (o quasi) le attrazioni e di Rainbow Magicland .Nella nuova area Tonga ho anche incontrato un gorilla, il selfie è stato praticamente d’obbligo. Ovviamente scherzo, nessuna fatica, ma una bellissima giornata all’insegna del divertimento, perché per visitare i parchi tematici non c’è limite d’età, torniamo tutti bambini!
19. Una giornata a Magliano Sabina

Lo scorso ottobre ho trascorso una bellissima giornata a Magliano Sabina che ho raccontato in questo post. Tutto mi sarei aspettato, tranne che trovarlo a fine anno tra i 20 post più letti del 2019. Segno che in rete c’è tanto interesse anche per le mete più vicine e meno conosciute.
18. Shopping ad Atene

A sorpresa (la mia) in classifica anche un post molto vecchio, pubblicato nel 2013 nel quale racconto uno degli aspetti del mio viaggio in Grecia, cioè lo shopping ad Atene. Anche se – a dire il vero – io questa volta (era il io 5 viaggio ad Atene) non ho comprato molto, ho fatto però tanto shopping con gli occhi.
17. Ecoturismo in Thailandia

Sono molto contenta che in questa classifica ci sia anche la mia amata Thailandia e sopratutto questa bella esperienza di ecoturismo che ho fatto lo scorso anno nel villaggio di Ban Nam Chiao, nella provincia di Trat.
16. Cosa vedere a Novi Sad

Ottima posizione per il post dedicato alla futura Capitale Europea della Cultura 2021. Il valore aggiunto di questo post è che è stato scritto da mia sorella che a Novi Sad ha vissuto molti anni. Particolare che fa la differenza e si vede.
15. Takayama, cosa vedere nella città del sake

Ecco che in classifica un altro post dedicato all’Asia. Per la precisione al Giappone e alla città di Takayama, che ho visitato lo scorso anno. Quello che mi ha sorpreso è stato il fatto che questo post sia stato molto più di quello nel quale dispenso preziosi consigli su come andare in Giappone spendendo poco.
14. La ricetta dei Pierogi

Tra le rubriche del mio blog c’è anche “Con le mani in pasta” dove dispenso ricette di cucina, tutte provate e sperimentate da me. Quest’anno ho partecipato ad un concorso fotografico dell’Ente per il Turismo Polacco dedicato alla gastronomia, un omaggio a Cracovia che è stata Capitale Europea della Gastronomia. Per fare le foto, prima però ho dovuto fare i pierogi. Una curiosità, un boom di letture il post lo ha avuto in questi ultimi giorni segno che la ricetta dei pierogi, sono stati in molti che l’hanno voluto portare sul tavolo delle feste.
13. Andare all’aeroporto di Ciampino spendendo poco

In genere raggiungere gli aeroporti è spesso complicato e soprattutto costoso. In alcuni casi, parlando di voli low cost, arrivare in aeroporto potrebbe costare più del volo stesso. Non più per Ciampino, perché nell’aprile di quest’anno è stato inaugurato un nuovo servizio integrato che consente di andare velocemente (circa mezzora da Roma-Termini) all’aeroporto di Ciampino spendendo appena 2,70 euro. Nessuno stupore quindi se sono stati in tantissimi a leggere questo post
12.Come organizzare un viaggio alle Azzorre

Le isole Azzorre stanno avendo un momento di particolare successo e sono sempre di più i turisti che le scelgono come meta di un viaggio estivo. Non stupisce quindi che questo post, pubblicato lo scorso anno, su come organizzare un viaggio alle Azzorre sia letto così tanto.
11. Cosa fare a villa Borghese

Villa Borghese non è il parco pubblico più grande di Roma, è solo al quarto posto, ma per ricchezza di cose che si possono fare al suo interno è sicuramente il più apprezzato dai visitatori di tutto il mondo. Ho provato a riassumere in un unico post cosa si può fare a Villa Borghese, avvisando però che per fare tutto non basta una giornata.
10. Ninfa, il giardino più bello del mondo

Ho la fortuna di vivere in una regione bellissima, il Lazio che ha tante bellezze da offrire al visitatore. Tra queste anche Ninfa, il giardino più bello del mondo, almeno così fu definito dal New york Times . Un titolo che sicuramente ha accresciuto l’interesse dei visitatori, a renderlo speciale non solo la ricchezza di piante (1300 specie), ma anche la presenza di tanta acqua, di un microclima particolare e soprattutto di ruderi autentici che ne fanno un giardino romantico all’inglese davvero unico al mondo
9. Cosa fare gratis a Roma

Questa è una rubrica che ho inaugurato quest’anno e che aggiorno ogni lunedì. Qui trovate una selezione delle tante cose che si possono fare a Roma senza spendere una lira, anzi un euro. Quindi se volete sapere, ogni settimana, cosa fare gratis a Roma, sapete dove cercare.
8. Cosa vedere in Islanda in 2 settimane

I consigli per un itinerario alla scoperta dell’Islanda in due settimane è sempre attuale, poco importa se questo post è del 2012! L’Islanda che ho visto io è quella che va oltre il Ring e le mete più gettonate, è anche l’Islanda dei ghiacciai, delle notti in rifugio. Delle strade che corrono in un bellissimo nulla e che incrociano corsi d’acqua da guadare. Un viaggio che vi consiglio vivamente, da fare in estate perché in inverno molte strade non sono praticabili.
7. Mercati e souq in Oman

Io amo in modo particolare l’Asia e le sue atmosfere, non a caso se andiamo a sommare i Paesi che ho visitato al mondo divisi per continente l’Asia stravince. Dell’Oman ho amato il suo deserto, i wadi, le città, il cibo, ma anche l’atmosfera unica dei mercati e souq dell’Oman, dove, in alcuni casi, sembra che il tempo si sia fermato.
6. In vacanza con il cane al Lago di Bracciano

Tra i post vecchi di questa classifica di fine anno il primo è quello che vede protagonista Django e Spillo a Riva di Polline, al lago di Bracciano, insieme a Claudia che ha raccontato per noi questa esperienza. Un post datato 2016, segno che la voglia di portare con sé il cane in vacanza è sempre più forte tra gli italiani.
5. Cosa fare in Umbria a Natale

Anche se solo a metà classifica, il post su cosa fare in Umbria a Natale è quello che ha avuto il maggior successo ques’anno, perché ha raggiunto questa posizione in poco più di un mese. Complimenti all’Umbria che quest’anno ha anche un secondo albero da record, quello dell’albero di Natale fluttuante più grande del mondo che si va ad aggiungere a quello storico di Gubbio grande quando un’intera montagna.
4. Le location di Mia e il Leone Bianco

Per la rubrica dedicata al cineturismo a febbraio ho voluto scrivere un post sulle location di Mia e il Leone bianco, un film molto delicato e commovente che ho avuto occasione di vedere in anteprima stampa. Un film dove oltre alla bambina e il leone un grande ruolo è ricoperto dai paesaggi del Sudafrica. Non è la prima volta che un post dedicato al cine-turismo ha così tanti lettori, lo scorso anno tra i post più letti c’era quello in cui parlo delle location di Ladyhawke, che poi è anche uno dei miei film preferiti.
3. La bandiera europea

In occasione delle elezioni europee ho pubblicato un post dedicato alla bandiera europea in cui racconto la storia, il significato e le curiosità sulla bandiera Europea, a cominciare dal perché le stelle sono proprio 12 e a quanto pare è la cosa che interessa maggiormente voi lettori
2. La bandiera francese

Ancora una bandiera in classifica, quella francese, figlia della Rivoluzione e madre di tante bandiere europee, compresa quella italiana. Sinceramente non mi aspettavo tanto successo per la bandiera francese, pubblicato solo a giugno, questo post ha raggiunto il secondo posto in classifica in appena 6 mesi.
1. 10 cose da fare a Cannes

Quest’anno a vincere praticamente quasi ogni mese è stato il post dedicato alle 10 cose da fare a Cannes. Un articolo riassuntivo che dedicato al viaggio che ho fatto a marzo insieme ad altri blogger, nel quale do qualche suggerimento sulle cose da vedere in città per vivere pienamente questa destinazione francese. Tra tutti ce n’è solo uno che non ho sperimentato personalmente, cioè visitare le Îles de Lérins (isole di Lerino), ma è il mio buon proposito per la prossima volta che andrò a Cannes.
… e da domani si ricominica
Domani è un altro giorno, disse Rossella O’Hara in Via col Vento. No, domani è un altro anno, rispondo io e da domani si ricomincia con nuovi post, perché ho ancora tanto da raccontare. Intanto vi anticipo che tra poche settimane il mio blog compirà i suoi (primi) 5mila giorni on line! E ora che ci ho preso gusto sappiatelo, il prossimo anno torneranno i post più letti dell’anno