“I Cancelli”, il mare di Roma

Si scrive  “Cancelli” ma legge spiaggia libera di Roma

Non ci sono dubbi, non si viene a Roma per il suo mare, ma per la sua storia e la sua cultura… eppure la spiaggia libera di Roma, “I Cancelli” come la chiamano i romani, fa parte della storia e della cultura di questa città.
Ma facciamo un passo indietro quella che oggi è una spiaggia libera, alcuni decenni fa faceva parte della tenuta presidenziale di Castel Porziano. Fu l’allora Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat, che cedette oltre due chilometri di arenile ai romani con la clausola che rimanesse una spiaggia libera. Fu amore immediato… si partiva da Roma in auto, vespa, autobus… carichi di tutto: ombrellone, sedie, cibo. Per raggiungere la spiaggia si era disposti anche a lunghe code. Era l’epoca dei “fagottari”  immortalata anche in tanti film in bianco e nero.
Di tempo ne è passato sotto i ponti, o meglio di onde se ne sono infrante sulla spiaggia. Ora quella di Castel Porziano è la più grande spiaggia libera attrezzata d’Europa e a renderla ancora più speciale il fatto che sia inserita all’interno della Riserva Statale del Litorale Romano. La sua caratteristica particolare sono le dune che ne contraddistinguono il paesaggio e che vengono scavalcate da passerelle in legno per non intaccare questo particolarissimo ecosistema. Insomma, per qualcuno non ci sono dubbi, le spiagge più belle del litorale romano sono proprio queste dei Cancelli.

 
A dare il nome sono i cancelli che si aprono sulla Litoranea contrassegnati da un numero che diventa il punto di riferimento per i bagnanti. La spiaggia è bella, ma i frequentatori abituali un cancello non vale l’altro… ad esempio il primo è quello dedicato agli appassionati sport acquatici. In ogni caso ogni tratto di spiaggia è sorvegliato da un bagnino, dispone di servizi igienici, spogliatoi, parcheggio,  punti di ristoro (bar/ristorante) e servizio di noleggio sdraie, lettini, ombrelloni e canoe… senza contare poi i tanti eventi che vengono organizzati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *