I festeggiamenti per San Isidro a Madrid

Quello appena trascorso a Madrid è stato un week end di festa, sabato, infatti, si sono celebrati i festeggiamento per San Isidro, il patrono della città e protettore dei contadini. Una festa che ha, come spesso accade, aspetti religiosi e civili, ma soprattutto una festa molto sentita, forse ancora più del Natale. 

Madrid San Isidro,

Una tradizione che si ripete dal XVII secolo, quanto il santo, nato a Madrid nel 1082 e morto nel 1172, fu canonizzato.

Ogni anno, il 15 maggio, la chiesa dedicata al santo è tutto il giorno meta obbligata per i madrileni che vengono qui per bere, secondo l’usanza, l’acqua della fonte di San Isidro. 

Secondo la leggenda San Isidro avrebbe fatto sgorgare miracolosamente una sorgente mentre stava arando di campi. E un’altra leggenda racconta che furono due angeli ad arare per lui la terra, mentre il santo era impegnato in preghiera. A far costruire l’edificio in questo luogo, nel 1528, fu la regina Isabella, in seguito alla miracolosa guarigione del principe Felipe, dopo aver bevuto l’acqua.

a Madrid per San Isidro i giganti

Durante la giornata i festeggiamenti impazzano in tutta la città, dalla spettacolare sfilata dei gigantes y cabezudos (giganti e teste enormi), alle mostre e gli spettacoli ai quali spesso i madrileni partecipano indossando l’abito tradizionale chiamato chulapas per le donne e chulapos per gli uomini, abiti con i quali ballano il chiotis, il ballo di coppia tradizionale.

A Madrid San Isidro dà anche al Festival Taurino nel corso del quale, per un mese si svolgono ogni giorno le corride nella plaza de toros de Las Ventas. Io non amo le corride, però va riconosciuto che sono molti i turisti che non considerano completo un viaggio in Spagna senza aver assistito almeno ad una.

San Isidro a Madrid di balla in strada

Tra festa vera e propria e festival Taurino, San Isidro richiama ogni anno tantissimi turisti. Partecipare a questa festa, calarsi nelle atmosfere tradizionali della capitale spagnola vale da sola un viaggio a Madrid.

Feste a Madrid

bomberos

San Isidro non è l’unica festa importante di Madrid. Ad agosto, tra il 7, il 19 e il 15, si svolgono rispettivamente San Cayetano, San Lorrenzo e La Paloma. Teatro dei festeggiamenti i quartieri di Embajadores, Lavapies e La Latina. 

La Paloma vede coinvolti anche i locali vigili del fuoco, un po’ come accade a Roma per l’Immacolata. Sono infatti i bomberos a raggiungere la colombaia dove è posto quadretto raffigurante la Virgen de la Paloma (la Madonna della Colomba), patrona popolare di Madrid, e consegnarlo alla processione.

Festa di tutt’altro genere è quella che si svolge ogni anno nel week end più vicino al 28 giugno è il gay pride. Festa che ogni anno attrae – da tutta Europa – il popolo gay.

Quanto a festeggiamenti va ricordato anche il capodanno a Madrid è considerato uno dei Capodanni più importanti d’Europa, un’esperienza unica ed entusiasmante, tra parrucche e chicchi d’uva.

Per finire un consiglio: ricorda che in occasione delle più importanti festività locali, potresti avere difficoltà a trovare tariffe economiche, quindi prenota con il giusto anticipo.

One thought on “I festeggiamenti per San Isidro a Madrid

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *