Castel Trauttmansdorff, a Merano – famoso anche per il suoi giardini – è detto come il Castello di Sissi, anche per questo il parco è chiamato “I Giardini di Sissi”
Sissi e Merano

L’imperatrice fu ospite due volte in questo castello. La prima nel 1870 – insieme alle figlie Gisella e Maria Valeria – e una seconda nel 1889.
Visite che resero famoso non solo il castello, ma anche Merano come città di cura e luogo termale.
Sissi amava fare lunghe passeggiate da Merano fino al Castello e ancora oggi è possibile ripercorrere i suoi passi seguendo “Il Sentiero di Sissi”, che collega la città con i giardini di Castel Trauttmansdorff. Il sentiero è facilmente percorribile anche con carrozzine e passeggini.
Merano è anche una tappa della Strada di Sissi, un percorso lungo 1.400 chilometri che attraversa l’Europa – passando da Germania, Austria, Ungheria, Svizzera e Italia – e collega tra loro le molte residenze in cui ha soggiornato l’Imperatrice, ma anche monumenti architettonici e città, musei ed eventi culturali, e infine parchi e giardini a lei legati.

Castel Trauttmansdorff
La storia del castello ha inizio nel 1300 con la costruzione del primo edificio che nel corso dei secoli è stato ampliato più volte. Al suo interno si trova il Museo Provinciale Altoatesino del Turismo, che racconta 200 anni di storia del turismo alpino.
I Giardini di Castel Trauttmansdorff
Attorno a Castel Trauttmansdorff sono stati invece creati i giardini botanici che coprono una superficie di 12 ettari. I giardini rappresentano oltre 80 paesaggi botanici e sono suddivisi in quattro aree tematiche:
- Boschi del Mondo
- Giardini del Sole
- Paesaggi dell’Alto Adige
- Giardini Acquatici e Terrazzati

Ecco perché ogni stagione è buona per una visita. Ovviamente la primavera rappresenta sempre un tripudio di colori e profumi . Qui il visitatore trova piante provenienti da tutto il mondo e non mancano alcuni esemplari piuttosto rari
A rendere tutto ciò possibile è anche un clima particolarmente favorevole che garantisce fioriture diverse in ogni stagione. Ecco perché ogni stagione è buona per una visita ovviamente la primavera rappresenta un tripudio di colori e profumi con qualcosa come 350.000 fiori primaverili.

I tulipani di Trauttmansdorff
I giardini ora si stanno preparando alla nuova stagione che prenderà il via venerdì 1 aprile. Proprio in questi giorni hanno iniziato a fiorire i tulipani, vero e proprio biglietto da visita della primavera imminente.
La fioritura dei tulipani proseguirà fino al mese di maggio caratterizzando prepotentemente – con i loro colori intensi – i giardini di Castel Trauttmansdorff.
Uno spettacolo da sempre molto apprezzato dai visitatori. Ve lo aspettavate, o pensavate che la bisognasse andare in Olanda per vedere i tulipani in fiore?

Tema 2022 dei giardini Trauttmansdorff
Tema di quest’anno è il giardino come luogo di benessere. Per meglio evidenziare questo aspetto i visitatori potranno seguire un percorso interattivo sia alla scoperta di luoghi speciali e nascosti, sia vivere esperienze che li aiuteranno a tornare in armonia con la natura e il proprio corpo. Non mancheranno poi laboratori e visite guidate a tema

Attività per i bambini
I bambini non solo sono ben accolti qui, ma possono trovare anche una serie di attività stimolanti che trasformeranno la loro visita in una piccola avventura scoprendo le diverse attrazioni presenti.

Tra queste una delle più apprezzate è il ponte delle avventure che, attraversando un bosco di ontani, fa percepire il vuoto sotto i piedi ad ogni passo e regala così emozioni e divertimento agli ospiti più piccoli. E ancora l’incontro gli animali gli alpaca, le rane freccia, le pecore Zackel, le iguane e gli insetti foglia.
Siamo in un giardino ed allora ecco che anche le piante fanno parte della loro esplorazione come il mondo delle felci o ancora il Regno Sotterraneo delle Piante, dove, grazie a 5 stazioni multimediali, i bambini possono imparare a conoscere i principali elementi del sottosuolo fondamentali per la vita e lo sviluppo delle piante: acqua, radici, sostanze nutritive, accumulo di riserve energetiche e luce.

Visite guidate per famiglie
Alle famiglie in visita ai giardini sono dedicate delle visite guidate specifiche, che si terranno tutti i giovedì di luglio e agosto alle ore 10.30. Ogni visita si conclude con un workshop in cui i bambini sono coinvolti in attività creative.
Eventi per bambini
Vi segnalo infine due eventi in programma nei Giardini:
- 18 aprile “La caccia al tesoro botanico” (in collaborazione con Grandi Giardini Italiani)
- 22 maggio “Fascination of plants day”
Notizie utili per la visita
Come arrivare
In auto da Bolzano con la sulla superstrada MEBO (SS 38) o dal Passo Resia (A) sulla SS 40 e SS 38, uscita Sinich/Sinigo
A piedi da Merano lungo il Sentiero di Sissi in circa 45 minuti si arriva ai Giardini di Castel Trauttmansdorff che distano 3 chilometri.
Parcheggio
Castel Trauttmansdorff dispone di 345 posti auto, la sosta ha un costo di 4 euro al giorno. A questi si aggiungono 7 posti riservati ai disabili e 9 riservati ai pullman .
Giardini Trauttmansdorff: orario
I giardini aprono tutti i giorni alle 9 e chiudono con un orario variabile a seconda della stagione:
- 1 aprile– 15 ottobre ore 19,00
- 16 ottobre – 31 ottobre ore 18,00
- 1° novembre – 15 novembre ore 17,00
- Tutti i venerdì di giugno, luglio e agosto ore 23
L’ultimo ingresso è sempre 90 minuti prima della chiusura
Inoltre in alcune giornate, in occasione dei concerti, il parco chiude alle 17,00

Biglietti per i Giardini Trauttmansdorff
I biglietti hanno un costo di 15 euro euro per gli adulti e 12 euro ridotti. Prevista anche una formula famiglia (2 adulti con ragazzi tra i 6 e 18 anni) al costo di 32 euro, per i bambini sotto i 6 anni l’ingresso è gratuito
I biglietti possono essere acquistati on line.
Accesso animali
Utile sapere che all’interno dei giardini non è consentito l’accesso agli animali, neppure a quelli di piccole dimensioni.
Tutte le foto pubblicate sono di proprietà dei Giardini di Castel Trauttmansdorff
2 thoughts on “Castel Trauttmansdorff, i giardini di Sissi”