Il Buddismo in Italia

Approfitto della visita a Roma del Dalai Lama per parlare di Buddismo, una religione che è sempre più diffusa anche in Italia.

Il mio primo contatto con questa spiritualità è stato nel 1988, l’anno del mio viaggio in India. In quell’occasione ho trascorso alcuni giorni a Daramsala, dove vive in esilio il Dalai Lama e una parte dei tibetani fuggiti dal loro paese dopo l’occupazione cinese.

buddismo in Italia

Il mio ultimo contatto con il buddismo risale al mese di agosto di quest’anno in Nepal. Qui ho potuto vivere momenti di estremo relax assistendo alle cerimonie religiose buddiste. Fermarsi ad ascoltare l’armonia di musiche e voci che accompagnano le cerimonie nei templi è un vero toccasana per il corpo e per la mente. Te al burro di yak a parte!

Un’esperienza unica che può essere apprezzata anche in Italia. A Roma, dove alcuni mesi fa è stato inaugurato il tempio buddista dell’Esquilino. O nel parmense – a due passi dal Salsomaggiore Terme – dove si trova il tempio buddista Fudenji, che non solo ospita praticanti da ogni parte del mondo, ma accoglie con gioia i visitatori attirati dalla vita ascetica.

A Fudenji si può imparare la meditazione, recitare i sutra, apprendere l’arte del massaggio zen, della cucitura dell’abito e della calligrafia giapponese. a conclusione di una giornata dedicata alla cura del corpo.

Questi sono solo due esempio di come questa la religione Buddismo abbia fatto presa in Italia e più in generale in Occidente, al punto che oggi in Italia è terza religione più diffusa, dopo il Cristianesimo e l’Islam. Un dato che include sia immigrati dai paesi asiatici che italiani convertiti al buddismo. Va poi ricordato che sono diverse le  scuole di tradizioni buddista Theravāda, Mahāyāna, Vajrayāna, Zen, Seon e Soka Gakkai.

Per conoscere i vari centri buddisti in Italia basta collegarsi con il sito dell’Unione Buddhista Italiana (di cui però non fa parte il buddismo Soka Gakkai) e troverete i vari centri associati.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *