Il Castello di Lunghezza spalanca le porte alla fantasia

Domenica scorsa siamo stati ospiti del “Fantastico mondo del fantastico” al Castello di Lunghezza.

 

 

La prima piacevole sorpresa è stata che il Castello è vicino Roma e facilmente raggiungibile sia dalle varie zone della Capitale che da fuori città:

  • in auto, con il Raccordo Anulare e con l’autostrada Roma – L’Aquila o seguendo la via Collatina
  • in treno scendendo alla fermata Lunghezza della linea Roma-Tivoli. 

Tanti spettacoli e animazioni per grandi e piccini: dalle fiabe tradizionali alle avventure dei più moderni super eroi

Temevo che le animazioni fossero poco adatte a mio figlio Leone che ha un anno e invece ha reagito bene a tutti gli stimoli e spettacoli, agitando persino il cucchiaino durante i combattimenti nella storia di mago Merlino e la Spada nella roccia

 
E Leone non era il solo bimbo piccolo: si trovava in buona compagnia nella lunga fila di passeggini dal parcheggio al Castello.

L’organizzazione è efficiente e tutto il personale gentile. Gli attori sono dei professionisti ed interpretano storie e personaggi con sceneggiature di qualità, adatte anche agli adulti. Leone si è spaventato solo con la storia di Biancaneve nella messinscena molto suggestiva all’interno del Castello. 


E così, come consigliato dalla stessa organizzazione, abbiamo rinunciato allo spettacolo di Dracula. Aldilà delle storie e animazioni varie, è stato bello anche passeggiare per il giardino ed incontrare personaggi delle fiabe, super eroi, ma anche la carrozza con i cavalli e gigantografie in cartone e la grossa statua con un dalmata. 

I bimbi, con le loro uscite ingenue e spontanee, sono lo spettacolo più bello. E’ divertente osservarli mentre si emozionano, chiamano ad alta voce e rincorrono Biancaneve e i loro beniamini in carne ed ossa come Peter Pan, Zorro, Capitan Uncino, Batman per avere una foto ricordo e perché finalmente la loro fantasia diventi realtà.

 

 

Lo spazio all’aperto intorno al castello è tanto e sarebbe bello progettare anche un’area giochi, studiata sempre in tema fiabe e fantasia, dove poter lasciare i bimbi a giocare e fare amicizia, magari anche con una baby sitter o un’animatrice.

Per i genitori “staccare” un attimo potrebbe essere un valido aiuto, soprattutto per chi ha bimbi che ancora non camminano e si stancano a stare a lungo seduti su passeggino e necessitano di stare un po’ a terra.

 

E proprio in considerazione di un numero così elevato di bimbi piccoli forse l’organizzazione potrebbe pensare alla possibilità di un menù specifico per loro. Anche se in ogni caso il ristorante ha prezzi accessibili, una giusta varietà di portate e una buona qualità di cibo. 
 
Ho sentito anche la necessità di un bagno con fasciatoio, magari con musiche di sottofondo e tutti gli accessori utili per agevolare le difficoltà delle neo mamme. Per cambiare mio figlio mi sono inginocchiata sul passeggino e sporcata di erba i pantaloni. Forse c’era una possibilità più comoda, ma non era ben indicata e con la confusione e “l’urgenza” si sceglie sempre la soluzione più veloce. 

 

Il castello di Lunghezza festeggia la 22° edizione de “Il fantastico mondo del fantastico” e sono certa che, anche sulla spinta del successo dell’idea, avranno ancora voglia di migliorare per accontentare e soddisfare sempre di più il pubblico dei bambini ma anche degli adulti. 

 
Intanto aspettiamo le sorprese che ci riserverà il castello a Natale. 
 

Appuntamento al 18 di novembre con “Il Fantastico Castello di Babbo Natale”.

 

Fantastico mondo del fantastico 

Come arrivare

Via Tenuta del Cavaliere , 230 – 00132 Lunghezza Roma- telefono 062262880/062261270

Orari

dalle 10 alle 19   

Biglietti

Intero 19 euro
Ridotto 13 euro (dai 3 agli 11 anni e ultra 65enni)
Gratuito da 0 a 2 anni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *