Il castello di Trenčín in Slovacchia

I castelli rappresentano uno dei tanti motivi per visitare la Slovacchia, tra questi c’è anche il castello di Trenčín , che domina il centro abitato della città omonima.

Il castello di Trenčín domina l'abitato

Uno dei castelli più grandi d’Europa

Il castello di Trenčín è il terzo per grandezza della Slovacchia e uno dei castelli più grandi d’Europa. Fu edificato su una rupe calcarea e – grazie alla sua posizione – il castello di Trenčín domina il paesaggio circostante.

castello di Trenčín vista dall'alto

Questo non solo ne fa capire l’importanza, ma ci aiuta anche a comprendere il motivo per il quale il castello fu costruito proprio qui. La sua edificazione, o meglio la prima edificazione, risale al XI secolo. All’epoca il castello non era così grande come appare oggi, era semplicemente una fortificazione che controllava le strade e il fiume della regione Vah.

Nei secoli seguenti diventò di proprietà sia di nobili famiglie che dei sovrani ungheresi. Questo, come si può ben intuire, influì molto sulla vita del castello di Trenčín , che fu più volte ristrutturato e ampliato.

scala

Nel corso dei secoli il castello di Trenčín subì diversi cambiamenti, non solo ampliamenti, ma anche danni legati a guerra e incendi. Sappiamo che a partire dal 1790 fu lasciato in rovina, ma alla fine l’ultima dei suoi proprietari decise di donarlo alla città. A parte qualche tentativo precedente, è solo dopo la seconda Guerra Mondiale che, dopo essere stato incluso tra i monumenti nazionali del Paese, che fu gradualmente restaurato e infine aperto al pubblico.

scacchiera

Un momento particolare della sua storia è quando, a partire dal XIII secolo, acquisì anche il ruolo di residenza, questo avvenne quando quando passò in mano a Matteo III Csàk che ne fece la sua abitazione principale. A Matteo certo non mancavano i castelli, pensate che ne controllava una cinquantina.

La sua influenza fu tale che il castello fu chiamato La Terra di Matteo e non a caso la torre più alte, è ancora oggi, chiamata la Torre di Matteo, torre che è anche il primo nucleo abitato del castello.

Trenčín, la città e il castello

Per me Trencìn è stata l’ultima tappa del viaggio che ho fatto la scorsa primavera, frutto della mia collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica Slovacca e Slovakia Travel, finalizzato alla scoperta della straordinaria offerta termale della Slovacchia, che ci ha permesso di visitare anche la capitale Bratislava, il villaggio di Čičmany, con le sue suggestive abitazioni sembrano uscite da un libro di fiabe e, appunto, Trenčín.

Cosa vedere a Trenčín

Il castello rappresenta sicuramente un buon motivo per una visita a Trenčín, non tralasciate però di visitare anche la città vecchia, con la sua piazza quadrata centrale, dove campeggia la Colonna della Peste, eretta in memoria delle vittime della pestilenza del 1710.

piazza di Trencin

Tra le cose da vedere, oltre al castello, ci sono alcuni edifici di culto, compresa una bella chiesa barocca e una sinagoga e alcuni palazzi nobiliari e le sue vie sono caratterizzate da numerosi negozietti.

Trenčín è anche una città molto ricca quanto a eventi e offerte culturali, tanto che nel 2026 sarà insignita del titolo di Capitale Europea della Cultura, titolo che condividerà con la finlandese Oulu.

Porta di ingresso Trencin

Da Trenčín al castello

Una volta arrivati a Trenčín per salire al castello si prosegue a piedi seguendo la segnaletica che porta il visitatore lungo un sentiero che sale per circa 4 chilometri.

Segnaletica per il castello di trencin

Si tratta di una piacevole escursione che presenta anche della comode scorciatoie con diverse opportunità per tagliare e arrivare con un percorso molto più breve. In ogni caso il sentiero attraversa un bel bosco di aceri e castagni, che lo rende ombreggiato e facile da percorrere anche nella stagione più calda.

sentiero nel bosco

Nel parco è presente anche un vero e proprio gigante vegetale: si tratta di un tiglio secolare la cui età è stimata intorno ai 700 anni ed è ritenuto l’albero il più vecchio di tutta la Slovacchia.

visuale panoramica del castello di trencin

Torre di Matteo

Una volta oltrepassata la cinta muraria il visitatore trova diversi edifici, tra questi anche la Torre di Matteo. Vi ho già detto che si tratta del primo nucleo abitato del castello, ma non che è anche l’edificio più imponente. Non si può non vedere, si riconosce subito per la sua possenza.

Pozzo dell’Amore

Tra le cose da vedere all’interno del castello c’è anche il cosiddetto Pozzo dell’Amore, profondo 70 metri. Il pozzo è legato ad una leggenda che vede protagonisti la bella Fatima e il turco Omar. Fatima era stata fatta prigioniera da un paladino del regno di Ungheria, unica condizione per la sua liberazione era la dimostrazione, da parte di Omar, di aver un sentimento profondo per la fanciulla, ossia il vero amore. Per provare questo Omar avrebbe dovuto scavare nella dura roccia fino a trovare l’acqua. Un’impresa che lo vide impegnato per tre anni, ma che alla fine fu coronata da successo.

sala interna del castello

Le sale del castello

Visitando di castello di Trenčín si passa anche attraverso alcune sale dove sono conservati mobili antichi, una bella collezione di armi medievali e tutta una serie di testimonianze che raccontano la vita del castello.

Da non perdere poi la vista dalla terrazza panoramica che spazia sulla regione

panorama sulla regine

Il castello è molto grande e richiede una visita di circa un paio d’ore.

Quando andare al castello di Trenčín

Il castello di Trenčín è visitabile tutto l’anno, ma con orari diversi a seconda della stagione. Il castello apre sempre alle ore 9, ma da maggio a settembre chiude alle 17, mentre nel periodo che va ottobre ad aprile, quando le giornate sono più corte, la chiusura è anticipata alle 16.

veduta dal castello

In estate si può assistere anche a rievocazioni storiche con figuranti in costume o visite notturne alla luce delle torce

Curiosità

  • Il confine dell’impero romano passava di qua, dove oggi c’è la città di Trenčín con il suo castello. Lo sappiamo con certezza perché è proprio sulla roccia su cui sorge il castello che è stata ritrovata una scritta nella quale si parla della battaglia vittoriosa tra Romani e Germanici, avvenuta nel 179 a.C
  • La citta di Trenčín è gemellata, tra le altre città, anche con l’italiana Casalecchio di Reno, città metropolitana di Bologna.
interno del castello di trencin

Come arrivare a Trencin

L’abitato di Trenčín dista dalla capitale Bratislava circa 130 km ed è raggiungibile con un comodo viaggio in treno, o in auto, di circa un’ora e mezza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *