Il cubo di Rubik diventa un grattacielo

Chi non ricorda il Cubo di Rubik? Negli anni ’80 ha fatto impazzire tantissime persone e il suo fascino è vivo ancora oggi… anche sulla mia scrivania c’è un esemplare del mitico cubo…

 

La sua fama però ha superato ogni immaginazione, non ci crederete ma ha ispirato gli architetti Jacques Herzog e Pierre de Meuron che hanno progettato un grattacielo. I lavori i lavori inizieranno il prossimo mese a New York, nel quartiere Tribeca, mentre l’inaugurazione è prevista per il 2010.
Il grattacielo si chiamerà semplicemente 56 Leonard Street, ovvero con il nome dell’indirizzo. Evidentemente tutta la fantasia a disposizione è andata per il progetto, per il nome non ve ne era più.
Non è chiaro quanto sarà alto, ma una cosa è sicura, sarà uno dei più alti della Grande Mela.
Alto anche l’investimento, l’edificio infatti dovrebbe costare circa 650 milioni di dollari pari a 462 milioni di euro.

 

Jacques Herzog e Pierre de Meuron sono gli stessi che hanno realizzato il Nido di Pechino, lo stadio che ha ospitato le recenti Olimpiadi, la Tate Modern di Londra e l’Allianz Arena di Monaco di Baviera, e il negozio Prada di Tokyo. Tutti edifici famosi nel mondo.
Ora si cimentano in un grattacielo di 57 piani dalla forma sfalzata dove troveranno posto 145 appartamenti con vista su Manhattan circondati di cristallo, e avranno forme e angoli tutti diversi tra loro. Il progetto prevede anche un ampio salone in granito nero alto quasi sette metri e due piani dedicati ai divertimenti con piscina, libreria, centro fitness e, tanto per non annoiarsi troppo, una stanza per la proiezioni di film.

 

Se avete qualche soldino in banca e volete farci un pensiero, dovete prima sapere che gli appartamenti sono certo per tutte le tasche. Per le metrature più piccole si parla di circa 3,5 milioni di dollari, fino ad arrivare ai 33 milioni per quelli più grandi.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *