Il Louvre raddoppia e apre una nuova sede a Lens

Lens

Conto alla rovescia per il più grande evento culturale dell’anno. Il Louvre raddoppia e aprirà una nuova sede nella città di Lens, nella regione di Nord-Pas-de-Calais. 

Già questa è di per sè una grande notizia, ma c’è di più. Ad ospitare le opere, circa 200, sarà un museo luminosissimo e trasparente, progettato dagli architetti giapponesi Kazuyo Sejima Ruye Nischizava. Si tratta di un vero e proprio gioiello di architettura contemporanea, in vetro e alluminio, a diventare il Museo del XXI secolo.

Ma quali opere verranno esposte? E con quale criterio?


Nel nuovo museo verranno collocate opere che provengono dagli otto dipartimenti del Louvre parigino. Un’esposizione destinata a cambiare ogni cinque anni, anche se alcune opere saranno rinnovate con maggiore frequenza. Grazie a questa rotazione espositiva la città potrà vantare un museo che si rinnova continuamente.
  
L’aspetto maggiormente originale è però un altro. Si tratta del criterio espositivo, molto diverso rispetto a quello del Louvre parigino. Le opere verranno collocate secondo un percorso cronologico che copre un arco lunghissimo di tempoe che consentirà di offire al visitatore un valore aggiunto nella fruizione delle opere, una sorta di viaggio nello spazio e nel tempo ammirando opere prodotte da civiltà e culture diverse, ma nello stesso momento storico, per compredere meglio il cammino della storia dell’arte e dell’umanità. Ecco dunque che le opere della della Grecia classica saranno esposte accanto a quelle dell’Impero Persiano e dell’Egitto dei Faraoni. Sarà interessantissimo anche confrontare come, nello stesso periodo, si affrontavano temi simili, come il ritratto, il paesaggio o la rappresentazione del potere e della religione.

 


La Galleria del Tempo sarà organizzato in tre grandi periodi: 70 opere per antichità, 45 opere nel Medioevo e per 90 opere tempi moderni.
 

L’apertura è fissata per il prossimo 4 dicembre, festa di Santa Barbara, patrona dei minatori. Una data carica di significato per una città come Lens, che è stata un importante bacino minerario. In occasione dell’inaugurazione verrà aperta al pubblico anche la prima esposizioni temporanee che rappresenta un’altra delle caratteristiche di questo museo. Vista l’importanza dell’evento, gli organizzatori hanno pensato di fare le cose in grande, proponendo al pubblico una mostra sul Rinascimento all’interno della quale troveranno posto, per la prima volta, 270 capolavori, provenienti sempre dal Louvre. A proposito di “prime volte”, la trasparenza della sede espositiva consentirà anche ai visitatori di osservare i restauratori all’opera.

L’inaugurazione è un evento molto atteso, anche perché vista la sua vicinanza da Parigi, circa un’ora di TVG, porterà a Lens tantissimi turisti che potranno così scoprire le tante ricchezze che questa regione offre, non ultima la bellissima Côte d’Opale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *