
Il mio viaggio in Olanda è stata davvero una bella scoperta. Ero già stata anni prima ad Amsterdam con degli amici. Possiamo dire che si è trattato di un “viaggio tipo”, insomma non ci eravamo fatti mancare nulla: giro in barca nei canali, quartiere a luci rosse, museo Van Gogh, mercato dei fiori, Piazza Dam e centro storico.
La voglia di tornare ad Amsterdam era davvero tanta, così quando dovevo scegliere quale volo prendere per raggiungere Rotterdam ho deciso di prendere il primo volo della mattina e trascorre una giornata ad Amsterdam. Ma non una giornata normale, una giornata insolita.
Potenza dei social, pochi giorni prima ero entrata in contatto con Insolita Amsterdam che mi ha offerto di trascorrere una giornata visitando la città al di là dei soliti schemi. Una visita diversa, come diverse sono le loro offerte.
E così mi sono trovata a mangiare cioccolata, a scoprire i giardini segreti e gli itinerari di designer di Amsterdam.
Da Amsterdam a Rotterdam è un veloce viaggio in treno, ma la città che ho trovato è completamente diversa. Molto più moderna, che ancora risente degli effetti positivi dell’essere stata Capitale Europea della Cultura 2001. Un momento che ha coinciso con l’inizio di un lungo periodo di rinascita.

Rotterdam è una città bellissima con un’architettura molto singolare. Dal celebre ponte di Erasmo dalle linee che ricordano un cigno al mercato coperto Markthal un vero paradiso per gli amanti del cibo in un “contenitore” straordinario.

Lasciano poi davvero senza parole le case cubiche, a guardarle non ci si capacita che siano vere abitazioni, eppure è così.

A differenza di Amsterdam, dove a dominare sono le biciclette, a Rotterdam il traffico è molto più variegato. Sulle strade c’è un po’ di tutto. Per le biciclette una fitta rete di piste ciclabili dove i ciclisti sfrecciano in modo impressionante. Insomma se non si sta attenti è facile essere investiti dalle bici. Un’esperienza da non perdere è proprio quella di trascorre una giornata sulle due ruote per sentirsi veri olandesi.

In questo viaggio finalmente ho visto anche i celebri mulini olandesi, Intanto quelli di Kinderdijk; 19 grandi mulini costruiti nel ‘700. Oggi patrimonio UNESCO e poi quelli di Schiedam, mulini molto diversi perché non sono in campagna ma in piena città e proprio per questo motivo sono molto alti. Così alti che sono i più alti al mondo

.