Cosa vedere in provincia di Siena

Non è facile scegliere il viaggio più bello in Italia per una persona che, come me, ama viaggiare e ama l’Italia. Ogni viaggio, soprattutto nel nostro Bel Paese è una scoperta o riscoperta straordinaria.    Quindi vi voglio parlare non di un viaggio, ma di una serie di viaggi che hanno caratterizzato il mio 2012, tutti in Terre di Siena.

Siena

Prima vi parlavo di una riscoperta e questa della provincia di Siena lo è stata. Un territorio che in passato avevo frequentato spesso, ma che quest’anno mi ha visto viaggiatrice più consapevole, curiosa e attenta.

Cosa vedere in provincia di Siena
San Gimignano

Le 4 stagioni delle Terre di Siena

Il bello di questi viaggi, effettuati nelle quattro stagioni, mi hanno portato anche ad assistere ad uno degli spettacoli più belli al mondo: la natura che si adegua alle diverse stagioni cambiando il proprio abito cromatico. Insomma se volte chiedermi qual è la stagione migliore per visitare questa zona, mi dispiace, ma non so rispondere, posso però dirvi cosa vedere in provincia di Siena, continuate a leggere che tra poco ve lo dico. Ogni stagione, con le sue diverse luci e vegetazione ha qualcosa si speciale e di unico da offrire.

Cosa vedere in provincia di Siena: Val d'Orcia

 Un viaggio, che possiamo definire a rate, non solo alla scoperta della natura, dell’arte e della storia, ma anche dei sapori e alate possiamo dire tempo stesso di condividere esperienze con persone diverse, in alcuni casi conosciute per la prima volta.

A cavallo
A cavallo in Terre di Siena
Siena
Oasi Lago Montepulciano

Cosa vedere in provincia di Siena

Un viaggio iniziato a primavera tra Chiusi e Chianciano Terme in sella ad uno splendido cavallo bianco, il modo migliore per entrare in contatto con la natura che si è appena risvegliata, tra fioriture e canti di uccelli. Lo ammetto, ero così felice che mi sentivo una principessa. Questa è un’ottima stagione anche per fare piacevoli escursioni nella aree protette, come quella del lago di Montepulciano, che segna il confine tra Toscana e Umbria. Un parco che racconta anche la sua storia passata, fatta di attività umane legate soprattutto alla caccia e alla pesca, quando ovviamente il lago ancora non era una riserva.

 Le Terme di Siena

L’acqua in provincia di Siena rappresenta una grande ricchezza, soprattutto quella che sgorga calda dalle viscere della terra. Le terme senesi sono conosciute e sfruttate fin dall’antichità, una pausa piacevolissima dallo stress quotidiano. 

Siena Bagno Vignoni
Bagno Vignoni

Nei miei giri senesi mi sono fatta coccolare due volte dalle delizie del salone sensoriale di Chianciano Terme, dalle acque di San Casciano ed ho approfittato anche delle terme di Petriolo, questa volta però senza fermarmi allo stabilimento termale, ma scegliendo quelle pubbliche che si gettano direttamente nel fiume. E poi la magia di Bagno Vignoni, con la sua piazza occupato dalla grande vasca termale.  

Siena e la Francigena

Un viaggio in Terre di Siena è anche e soprattutto un viaggio lungo la via Francigena che attraversa il territorio toccando alcune delle località più note, prima fra tutte la stessa Siena “figlia della strada”.

Cosa vedere in provincia di Siena
Sarteano

  Ed è lungo questa strada che mi sono mossa alla ricerca dei segni nascosti della città  che aiutano a capire e a ricostruire la sua storia. Siena, con la vita delle contrade, è anche Palio forse la corsa più nota della regione che vede le contrade contendersi il “cencio”, un semplice drappo di stoffa da un altissimo valore.  

Nei miei viaggi senesi di quest’anno ho conosciuto anche un’altra competizione equestre altrettanto celebre, la “Giostra del Saracino” che si corre a Sarteano. Anche qui per la conquista del Palio. Tra le tante curiosità che ho scoperto quella del Palio che non si riusciva ad assegnare e che, dopo l’ennesimo pareggio, è stato diviso in tre parti uguali.

 Viaggio nel Medioevo

Monteriggioni Medioevo
Festa medievale a Monteriggioni

Competizioni che sanno di medioevo, un periodo storico che, nonostante un passato etrusco e romano, in questa zona sembra essere dominante.

Tutto ci parla di Medioevo, dalle torri di San Gimingano a quelle di Monteriggioni, borgo quest’ultimo che ogni anno a questo periodo storico dedica una grandiosa festa che attrae migliaia di spettatori.

Una spada nella roccia e un bandito gentiluomo

 La spada nella roccia
La spada nella roccia

Un Medioevo che si tinge di leggenda con personaggi come San Galgano e Ghino di Tacco che per qualcuno sono stati la fonte di ispirazione dei britannici Re Artù e Robin Hood. Il primo per la spada nella roccia che ancora oggi si può ammirare nell’eremo di Montesiepi, a Chiusdino e il secondo per la fama di bandito gentiluomo.  

Durante uno di questi miei soggiorni in Terre di Siena un albergatore mi ha esposto la sua teoria legata alla Francigena.   Secondo lui sarebbe stata proprio la strada, che collegava Roma a Canterbury, ad essere veicolo di queste storie, trasportandole dalla Toscana all’Inghilterra, anche se con le dovute trasformazioni. Sarà vero? Chi lo sa, però è bello pensarlo. 

Lungo la Francigena importanti edifici di culto

Parlando di Francigena, grandi protagonisti di questo viaggio sono stati anche gli edifici religiosi, dal Duomo di Siena, con lo splendido chiostro e lo spettacolare Facciatone al mio preferito in assoluto; l’abbazia di Sant’Antimo, semplice pietra nella campagna, eppure così affascinante!  

Parlando di edifici di culto non possiamo dimenticare lo straordinario complesso di Monte Oliveto Maggiore e soprattutto il suo chiostro magistralmente affrescato, una delle cose da vedere ad Asciano.

Un viaggio anche nei sapori

Dai formaggi assaggiati nello storico caseificio Cusagi, alla pappa col pomodoro della bottega di Stigliano, per non parlare poi dei celebri pici, rigorosamente fatti a mano. 

 La pappa col pomodoro

 Il tutto annaffiato con dell’ottimo vino locale, dalla degustazione di ottime annate. presso l’ Enoteca Italiana di Siena. al Nobile di Montepulciano che abbiamo bevuto al termine di una visita ad una storica cantina, passando per il celebre Brunello di Montalcino. 

Cosa vedere in provincia di Siena: enoteca italiana
Enoteca Italiana – Siena

 Di tanti sapori uno solo mi è mancato, il famoso gelato di San Gimignano, che abbiamo trovato chiuso. Vuol dire che questa sarà la mia prossima valida scusa per tornare in Terre di Siena. Ora che sapete cosa vedere in provincia di Siena vi resta solo di scegliere quando andare e da dove cominciare. Buona viaggio.

2 thoughts on “Cosa vedere in provincia di Siena

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *