Visita al Parco di Clos Lucè

Il genio di Leonardo in mostra nel parco di Clos Lucè

Clos Lucè, dopo  la casa il parco, sempre in compagnia di Leonardo da Vinci. Vi avevo lasciato a Clos Lucè nelle sale con i modellini delle invenzioni di Leonardo, ora vi attende un incontro molto particolare con il suo genio. Vi basta uscire nel giardino e percorrere i sentieri di quello che, non a caso,  è detto “Il giardino di Leonardo”. 
Cosa vedere al Parco di Clos Lucè
Proprio qui. dove  il grande genio toscano ha camminato, pensato, risposato e tratto ispirazione è stato creato un parco a lui dedicato. O meglio “un parco a vocazione culturale e ludica” che raccoglie una collezione di una ventina di modellini giganti.
Di musei che dedicati a Leonardo nel mondo ce ne sono tanti, ma questo spazio è speciale. Non solo è allestito nei luoghi di in cui Leonardo visse gli ultimi anni della sua vita, ma non si tratta di semplici modellini. Ricostruzioni da toccare e azionare per capire in prima persona il loro funzionamento. Un esperimento, un gioco, un’emozione. È quello che ho provato io azionando il modellino, anzi il modellone, del carro armato progettato da Leonardo da Vinci.

Il carro armato di Leonardo al Parco di Clos Lucè

 …. ma non è tutto. Scoprirete anche postazioni sonore per ascoltare la “voce” di Leonardo e scoprire tra la vegetazione tele traslucide, in formato maxi, di alcuni tra i più celebri dipinti e disegni del maestro.
disegni di leonardo
Come avrete capito è un grande museo open air dove la natura e il paesaggio hanno un ruolo importante. La visita a questa particolare esposizione diventa un gioco anche per gli adulti che possono percorrere l’itinerario totalmente immersi nell’universo leonardiano.  
Qui rivivono anche i disegni botanici, gli studi geologici e idrodinamici. ponte di leonardo al lParco di Clos Lucè
Da non perdere il ponte a due piani progettato dal Maestro e realizzato dai Compagnons du Devoir (artigiani locali), un vero e proprio invito alla passeggiata tra i paesaggi, le piante e le cascate che lui stesso ha potuto ammirare in questi luoghi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *