
Sudafrica cresce il turismo
La coppa del mondo ha fatto egregiamente da traino, con 309.554 turisti, di cui quasi 4mila italiani, giunti in Sudafrica con l’intento primario di assistere all’evento sportivo, ma che per molti sono stati occasione per concedersi una vacanza sudafricana.
“I Mondiali – ha detto il ministro del Turismo, Marthinus van Schalkwyk – non sono stati solo un grande evento sportivo, ma soprattutto un grande passo avanti per il nostro Paese in termini di sviluppo di infrastrutture, crescita economica, creazione di posti di lavoro, identità nazionale”.
I dati certificano una crescita del 9,7% da gennaio a settembre, rispetto al 2009, ma l’incremento delle presenze turistiche non si è fermato con le partite. A settembre infatti è stato registrato un incremento del 12,5%, segno che gli italiani hanno scelto il Sudafrica anche dopo il grande evento. Un trend, a dire il vero, iniziato già nel corso del 2008. Ed ora visto il grande successo del film è molto probabile che gli italiani continuino a scegliere il Sudafrica, una terra bellissima e molto ricca dal punto di vista naturalistico.
Cosa vedere in Sudafrica
Un viaggio in Sudafrica vi porterà a incontrare giraffe, elefanti, bufali e zebre, ma anche struzzi, lontre, pinguini e balene. Incontri emozionanti con la natura selvatica di parchi come il Kruger NP, lo splendore di paesaggi disegnati dal vento e dal mare, come allo Tsitsikamma NP o modellato dal fiume come al Blyde Rive Canyon e ancora l’emozione di navigare tra ippopotami e coccodrilli lungo l’estuario del St. Lucia o perdersi tra le candide dune di The Hoop o correre sulla spiaggia di Cape Vidal, come il celebre cavallo bianco. Senza tralasciare le città, prima fra tutte Cape Town, con le sue township e Robben Island, per riflettere sull’apartheid che, solo fino a pochi anni fa, era una terribile realtà di questo Paese.