Sapete qual è la differenza tra mare e lago? Non mi riferisco al fatto che il primo sia salato e il secondo dolce (anche se non sempre è così), ma al fatto che chi vuole pescare nelle acque chiuse ha bisogno di una licenza di pesca, chi invece getta la canna nel mare può tirare su quello che vuole senza bisogno di autorizzazioni. Bene, sappiate tutti che il web NON è come il mare. La frase “l’ho preso su internet” non significa assolutamente niente e soprattutto non autorizza nessuno a rubare.
Finché un ragazzino prende delle foto per fare una ricerca non c’è nulla di male, ma ultimamente ho come l’impressione che il furto on line sia sempre più diffuso e spesso a farne le spese siamo noi blogger.
Io sono un po’ un cane da tartufi e ogni tanto scovo dei furbacchioni che scopiazzano qua e là. ultimamente però i furbetti hanno iniziato ad esagerare a cominciare da blog interamente clonati, come è accaduto a Claudia (www.bussoladiario.com).
E non è tutto. Proprio oggi Camilla (https://www.consiglinviaggio.it/) ha scoperto che le hanno rubato l’intero canale YouTube, ovvero 260 video… e pensare che ieri era furiosa perché un tipo le aveva rubato “solo” un singolo video!
Claudia, Camilla, Lucia sono solo gli ultimi esempi di questa pratica, anche io in passato ne sono stata vittima ed ho sporto denuncia alla polizia postale…
Furti on line anche per quanto riguarda le foto di Instagram… basta premere un tasto, fare uno screen shot e il furto è servito.
Signori miei, è ora di farla finita! Il web non è il mare, se volete dei contenuti… lavorate, faticate, create. Non si sfrutta lavoro degli altri, perché dietro ogni singolo post, foto o video ci sono ore di lavoro. Riflettete, porca miseria!