In viaggio per location: Notting Hill

 locandina Notting Hill

Sono passati circa 10 anni dal primo ciak di “Notting Hill” eppure il fascino di questo film e della Londra che racconta è ancora vivo. 

Sono in molti che andando a Londra fanno una tappa cinematografica cercando le location di Notting Hill, prime fra tutte  la famosa porta blu di William o la sua libreria. Di queste a Notting Hill però non c’è più traccia.

L’edificio è sempre lì, al 280 Westbourne Park Road, ma la porta ora è nera. Quella blu, dalla quale entrava William, è stata venduta all’asta per beneficenza. Blu o nera non importa, una foto qui è d’obbligo. Ad essere messo in vendita, poco dopo le riprese, anche l’immobile al prezzo record  location del film Notting Hill di £ 1,3 milioni di euro. Ora qui dovrebbe vivere ancora Richard Curtis lo sceneggiatore del film. 
Quanto al negozio di William, difficilmente avrete la soddisfazione di comprare un libro di viaggi, non è una libreria. Al 142 di Portobello Road troverete solo “Gong” negozio di mobili, ma se al libro proprio ci tenete, giusto per tornare a casa e dire che lo avete comprato a Notting Hill, basta girare l’angolo e al 13-15 Blenheim Crescent troverete una vera libreria di viaggi.
L’incontro – scontro tra William Thacker e Anna Scott è avvenuto all’agnolo tra Westbourne Park Road e Portobello RoadIl, mentre il Coffee Shop dove compra caffè e succo d’arancia è a 303 Westbourne Park Road.
Quanto ad una delle scene più romantiche del film, quella della panchina, il giardino è il Rosmead Gardens, in Rosmead Road, un giardino privato,  proprio come nel film. Ma non fatevi venire in mente di saltare la ringhiera ed entrare non è consigliabile.  Ultima location di Notting Hill è l’hotel Ritz, che ha ospitato alcune scene del film.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *