In volo dal 2013 al 2014

 

Anche se non è del 2013 è la mia preferita 
foto di Davide Molella

Non ho scampo. Questa volta mi tocca proprio fare il post di fine anno, altrimenti chi la sente Roberta… e poi c’è lo spettro della lista nera, magari non la farà Cristiano, ma ormai ci sarà qualcuno che andrà a controllare quali siano i blogger che a fine anno non hanno niente da dire o meglio “hanno qualcosa da nascondere”.

Io non l’ho mai fatto il post di fine anno, ma di tutto posso essere accusata, tranne di non aver nulla da dire! In fondo, quando in quel caldo e lontano 10 giugno 2006 ho pubblicato il primo post l’ho fatto proprio perché avevo qualcosa da dire… ma non al mondo. All’epoca avevo ancora le idee confuse su cosa fosse un blog… però avevo tanto da dire e così ho iniziato.
Il mio 2013 secondo Facebook
Un post di fine anno non l’avevo mai preso in considerazione… “troppo personale”! Ho sempre pensato che ai lettori bastasse solo leggere quel po’ di personale che metto ogni tanto, qua e là, nei post. Ora ci si è messo pure quell’impiccione di Facebook a ricordarmi il mio 2013, tra momenti personali e di viaggio.
Tra i momenti personali personali ci sono sicuramente gli amici: due matrimoni a cui ho partecipato, amicizie nuove, alcune legate proprio ai viaggi, e un’amicizia finita, proprio in seguito ad un viaggio… amicizia finita o amicizia finta? Non importa, è già alle spalle.

Viaggi tanti, brevi, lunghi, vicini e lontani… non importa. Ogni viaggio mi arricchisce di esperienze, sensazioni, ricordi, incontri… Ho sempre detto che non esiste il viaggio più bello, esiste “il viaggio” e quello che ti può dare, che ogni viaggio ha in sé qualcosa di speciale. 

Nonostante le apparenze ho molto da dire
e nulla da nascondere (viaggio in Thailandia)

 Foto di Emilia Tosi
Questa volta però mi devo ricredere, forse il viaggio più bello è stato il viaggio in Thailandia dell’estate 2013. 
Un viaggio atteso, programmato già per il 2009 e poi “saltato”, ma forse quello non era l’anno giusto.
Perché il più bello? Per tanti aspetti. Un viaggio lungo, 24 giorni, molto vario per luoghi (foresta, fiumi, cascate, parchi, città, mare), per mezzi di trasporto (elefante, pulmino, treno, aereo, barca, traghetto, zattera, bicicletta, tuk tuk, piedi) e per attività(bamboo rafting, trekking, visite culturali, shopping, massaggi, vita da spiaggia, movida, escursione in elefante…). Tre settimane (abbondanti) passate in un baleno, merito anche dei miei splendidi compagni di viaggio.

 

 

 

Marsiglia Capitale Europea della Cultura 2013
Altra esperienza interessante di questo 2013 è stato il mio secondo blog tour internazionale, a MarsigliaCapitale Europea della Cultura. Questa volta però eravamo in 18, davvero tanti, e ognuno sembrava parlare un inglese diverso, un’unica lingua con tante sfumature e a volte, lo confesso, qualche difficoltà di comprensione c’è stata. 
Non sto a farvi l’elenco dei viaggi personali e dei blog tour li trovate già sul blog (le vedete le linguette in alto?) … quello che posso dirvi è che tra giugno e settembre ho preso più volte l’aereo della metropolitana!

Il mio essere blogger quest’anno ha avuto anche qualche sfumatura diversa.

Blogger via food al Gargano

Laura dell’hotel Borgo Marina di Rodi Garganico mi ha coinvolta nell’organizzazione di un blog tour nel Gargano, un’occasione per coinvolgere blogger conosciute live e qualcuna, fino a quel momento, solo virtualmente.

Sei blogger e un “gatto” alla conquista del Gargano: via mare, via terra e … via food! Mi faccio i complimenti da sola, ho messo su una bella squadra e ci siamo divertiti molto. 
Altra esperienza rilevante di questo
Invasioni digitali al Parco degli Acquedotti

2013 sono state  le Invasioni Digitali
Io ho “invaso” il mio luogo del cuore e mi sono ritrovata a fare una visita guidata (anzi due) al Parco degli Acquedotti, dopo almeno 10 anni… la tensione era alle stelle, ma poi mi sono rilassata e sono andata alla grande.

Altro momento importante è stato il TTG, lo so che sono andata anche alla Bit, ma quest’anno è stato molto più che visitare una fiera di settore, la partecipazione al TTG aveva un qualcosa in più, ero tra i circa cento blogger, italiani e internazionali, che sono stati selezionati e invitati a partecipare al #TBDI, spazio interno al TTG, che ha rappresentato non solo un riconoscimento importante per il ruolo dei blogger nel mondo del turismo, ma per noi è stato anche un utile e interessante momento di incontro e confronto.

 

La mia postazione al TBDI
 Foto Claudia Boccini

 

Il 2013 è anche l’anno del .it. Ebbene sì, finalmente ho comprato il dominio di primo livello e presto sarò on line con una veste grafica rinnovata e un url più professionale… e visto che gli inviti ai vari blog tour cominciano a diventare sempre più numerosi ho allargato la cerchia dei collaboratori, da due (io e mizio.gem) a tre, Claudia è stata ufficializzata come collaboratrice. Deve diventare ancora un po’ più social, ma nei primi due blog tour a cui ha partecipato se l’è cavata alla grande (ma non avevo dubbi). A proposito di social, io li avevo un po’ trascurati, ma quest’anno ci ho lavorato con impegno ed ho superato quota mille tanto nella pagina Facebook quanto su Twitter. So che per qualcuno ancora non sono grandi numeri, ma per averci lavorato da poco sono per me un bel traguardo (e voi, avete già detto “mi piace” e “ti seguo”?).
Moneriggioni il post 2013 più letto
Parlando di numeri ho scoperto una cosa curiosa, in questo 2013 che volge al termine ho parlato di viaggi nei luoghi più disparati del mondo, non a caso il secondo post più letto sono le “10 cose da fare in Islanda”, ma il più letto in assoluto di quelli scritti quest’anno è quello dedicato a Monteriggioni… mentre tra le chiavi di ricerca più frequenti c’è Pisa e sua torre pendente. Ecco forse questo serve a far riflettere su cosa cercano veramente i lettori. Va bene parlare di Islanda, Messico o Sudafrica, ma dobbiamo prestare un po’ più di attenzione alla nostra bella, bellissima Italia.
L’esperienza più bella che ho fatto in Italia è stato volare con il Fly Emotion, basta vedere la foto per capire il perché.
Volare con il Fly Emotion, l’esperienza più bella del 2013
Per il 2014 ho dei progetti in cantiere, ma per ora sono top secret, vi posso solo dire che il mio primo viaggio del 2014 sarà anche l’ultimo del 2013, sono infatti in partenza per l’Oman. Un viaggio breve, solo una settimana, ma desiderato da tempo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *