![]() |
credits “Costa Edutainment PH Merlofotografia” |
A Genova l’acquario si arricchisce con un nuovo padiglione cetacei
Nei giorni scorsi vi avevo anticipato che l’acquario di Genova era alla vigilia del
grande evento che si è tenuto questa sera: l’inaugurazione del nuovo padiglione dei cetacei progettato da Renzo Piano. Si tratta di un’opera grandiosa, un vero e proprio palazzo galleggiante, collocato tra il corpo principale dell’Acquario e la Grande Nave Blu, si estende per circa 7.000 metri di superficie per una grandezza di 94 X 30 metri, anche se si erge per appena metri sopra il livello del mare.
![]() |
credits “Costa Edutainment PH Merlofotografia” |
il nuovo Padiglione si integra all’interno dell’Area Porto Antico con un impatto visivo leggero grazie alla superficie vetrata del lato Sud e all’altezza del percorso dei visitatori che si erge a soli 3 metri sopra il livello del mare.
![]() |
credits “Costa Edutainment PH Merlofotografia” |
La struttura, costata qualcosa come 30 milioni, euro più, euro meno, è composta da quattro vasche a cielo aperto destinate ad ospitare fino a 10 tursiopi. I primi sei esemplari sono quattro femmine e due maschi, sono Linda, Teide, Naù e con loro la nuova famigliola composta da mamma Betty, papà Robin e la loro figlia Mia.
![]() |
credits “Costa Edutainment PH Merlofotografia” |
Grazie a delle carte d’identità esposte il pubblico potrà divertirsi, osservando con attenzione i delfini, a riconoscerli uno ad uno.
Al momento la vasca principale è ancora in fase di riempimento e questo consente ai primi visitatori di rendersi subito conto del grande lavoro che sta dietro alla costruzione della struttura.
Rispetto per i cetacei al primo posto
Il padiglione, realizzato nel pieno rispetto degli animali, sarà per tutti un modo per entrare nel mondo dei delfini… e non è un modo di dire. Il visitatore non solo potrà osservare i cetacei dall’alto, attraverso una grande vetrata di 30 metri, ma potrà anche immergersi nella vasca grazie ad un tunnel trasparente che corre sotto la vasca.
![]() |
credits “Costa Edutainment PH Merlofotografia” |
Ricordo alcuni anni fa un’esperienza molto bella che ho fatto con dei bambini. Grazie a dei file mp3 ho proposto loro un ascolto guidato dei versi di alcuni cetacei. Be’, qui l’esperienza potrà essere diretta, senza la mediazione del computer. La grande vetrata infatti potrà essere aperta per ascoltare dal vivo la voce dei delfini.
Acquario di Genova e Santuario Pelagos
![]() |
credits “Costa Edutainment PH Merlofotografia” |
Grazie al nuovo padiglione il pubblico sarà avvicinato alla conoscenza della vasta area, tra Italia, Francia e Principato di Monaco, nota come Santuario Pelagos. Si tratta di un’area marina protetta di circa 90.000 km2, popolata da alcuni dei cetacei più comuni nel Mediterraneo (balenottera comune, capodoglio, zifio, grampo, globicefalo, delfino comune, stenella, tursiope).
Dopo aver percorso una sessantina di metri, il visitatore accede al Padiglione Biodiversità, il percorso di visita ospitato all’interno della Nave Blu e riaperto al pubblico dopo i lavori di riallestimento, per poi tornare nel padiglione.