La ricetta di oggi è l’insalata pantesca, un piatto vegetariano (anzi vegano) facile e veloce da preparare, ma soprattutto fresco perché in queste giornate estive passa un po’ la voglia di mangiare piatti caldi.

Una ricetta molto mediterranea
Questa ricetta, come forse avrete intuito dal nome, è un piatto tipico dell’isola di Pantelleria e racchiude molti profumi del Mediterraneo, primi fra tutti capperi e origano.

L’insalata pantesca è una ricetta che utilizza anche del cibo cotto, le patate, ma che si gusta fredda, anzi preparata con un certo anticipo – e lasciata a riposare in frigo – diventa più buona. Potete quindi iniziare a prepararla la sera per gustarla il giorno seguente a pranzo, magari in spiaggia sotto l’ombrellone.
Come preparare l’insalata pantesca

La preparazione è davvero molto semplice. Per un risultato perfetto fate attenzione agli ingredienti, anche se non avete a disposizione origano e capperi di Pantelleria, scegliete comunque prodotti di qualità. Anche l’olio, che sia rigorosamente extra vergine di oliva. Meglio poco, ma buono.
L’insalata pantesca può essere, come accennavo prima, un valido piatto estivo, oppure un ricco contorno per accompagnare una ricetta a base di carne o pesce. A voi la scelta.
Ingredienti

- 400 g patate lesse
- 200 g pomodori maturi
- 60 g cipolle rosse
- 1 cucchiaio di capperi di Pantelleria (sotto sale)
- 2 cucchiaio di olive (denocciolate)
- olio extravergine di oliva q.b.
- aceto q.b.
- sale fino q.b.
- pepe q.b.
- origano di Pantelleria q.b.
- basilico fresco q.b
Preparazione
La ricetta dell’insalata pantesca inizia dalle patate che vanno fatte bollire, intere e con la buccia, per circa mezz’ora. Più le patate sono grandi, più i tempi si allungheranno e viceversa per le patate piccole i tempi di cottura saranno ridotti. Quindi tenete la mezz’ora come parametro di riferimento, ma verificate la cottura con una forchetta.
Quando le patate saranno pronte ricordatevi di scolarle e fermare la struttura con acqua fredda, le patate stracotte e spappolate proprio non ci servono. Nel frattempo passate a lavorare anche gli altri ingredienti: le cipolle vanno lavate e tagliate a fettine sottili, i pomodori lavati e tagliati a pezzetti e i capperi dissalati passandoli sotto acqua fredda corrente.

Sistemate ora in un’insalatiera i pomodorini, le patate tagliate a pezzetti, le olive e i capperi. Unite anche le foglie di basilico e continuate ad insaporire con spolverata di origano.

Mescolate con delicatezza. A questo punto non vi resta che condire con olio, aceto, sale e pepe, regolandovi in base anche al vostro gusto. Alla fine aggiungete anche le cipolle crude, alla fine in modo che chi non le gradisce le può togliere con facilità.
Proprietà dell’origano

L’origano è una pianta aromatica tipica del Mediterraneo che cresce nei luoghi assolati. Si tratta una pianta usata e conosciuta fin dall’antichità e che ha trovato utilizzo non solo in cucina. Da tempo, infatti, è apprezzato anche per le sue proprietà terapeutiche. L’origano è ricco di vitamina C e di vitamina E, è un antibiotico naturale, ha potere antisettico e viene utilizzato sia per favorire la digestione sia per liberare le vie respiratorie in caso di tosse o raffreddore. L’origano inoltre contiene una buona percentuale di potassio, che a controllare la pressione cardiaca, mentre il calcio è buono per la salute di denti e ossa.
Piatti freddi per tempi caldi
Se vi è piaciuta questa ricetta vi suggerisco altre insalate fresche da portare in tavola come piatto unico estivo.