Islanda, istruzioni per l’uso: i documenti

Per un viaggio in Islanda non servono particolari formalità.

Ovviamente per entrare è necessario il passaporto, ma va bene anche la carta d’identità valida per l’espatrio. La validità della CI è stata prorogata da 5 a 10 anni, basta andare in comune e con un semplice timbro e senza costi aggiuntivi alla scadenza dei 5 anni si ottiene una proroga di altri 5. Attenzione però, il documento è valido, ma non più per l’espatrio. In quel caso è necessario chiederne uno nuovo.

Visto che il modo migliore per visitare l’Islanda è con un’auto a nolo, sapere che si può guidare con la patente italiana è una complicazione in meno.
 
Ricordate poi di portare con voi la Tessera Europea di Assicurazione per Malattie, cioè il tesserino azzurro che sul lato principale vale anche come codice fiscale e tessera sanitaria.
 
Per chi non ha compiuto i 30 anni potrebbe avere delle agevolazioni con la Carta Giovani, che offre sconti in numerosi punti convenzionati o la Carta Internazionale dello Studente, che rispetto alla precedente offre maggiori sconti.
 
C’è un’altra cosa che non deve mancare, anche se non è un documento, una carta di credito. In Islanda è molto usata, al punto che il Paese si appresta a diventare la prima società al mondo di denaro virtuale, senza contare che è indispensabile averne una in caso di noleggio di auto.
 
Non serve dire che non bisogna attendere l’ultimo minuto per controllare le varie date di scadenza

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *