Þingvellir un luogo importante per la storia dell’isola, ma anche del pianeta
C’è un posto in Islanda che riveste una grande importanza per la storia politica non solo del Paese, ma dell’intero continente e forse del mondo.
Si tratta di Þingvellir (Pingvellir), vicino alla penisola di Reykjanes, nel sud dell’Isola.

Fu qui che nell’anno 930 si riunì il primo parlamento europeo
Con il 930 ha inizio il cosiddetto “periodo d’oro” durato fino al 1264, che coincise con l’indipendenza del Paese. L’Islanda successivamente divenne parte del regno di Norvegia e successivamente di Danimarca. L’attuale indipendenza, ottenuta il 17 giugno 1944, fu proclamata proprio in questo storico luogo. Una riunione che potrebbe non essere solo la prima d’Islanda e d’Europa, ma forse proprio del mondo
Il parlamento (Althing) si riunisce una volta l’anno e in quell’occasione l’Oratore della legge declama a memoria la legge alla popolazione riunita nella spianata qui sotto. Il punto in cui si riunisce l’Althing è identificabile dalla Lögberg, la roccia della legge, dove sventola la bandiera islandese.
E non è tutto. Intorno all’anno 1000 a Þingvellir si stabilì che il Cristianesimo sarebbe stata l’unica religione del Paese.
La leggenda vuole che a questa decisione seguì il lancio di idoli raffiguranti divinità nordiche tra le acque di una cascata, che da quel giorno fu chiamata Goðafoss (Godafoss), cioè cascata degli dei.
![]() |
Plastico dell’area d Pingerville |
Pingerville, fa parte del cosiddetto Circolo d’Oro, uno dei luoghi più famosi d’Islanda,di cui fanno parte anche la cascata Gullfoss e ai geyser di Haukadalur.
L’importanza di Pingerville è legata anche alle sue caratteristiche geologiche.
Nella zona di Pingerville infatti passa l’Almannagjá, ovvero la faglia che segna il confine tra la zolla nor-americana e quella euro-asiatica, qui ben identificabile con il punto in cui si trova la cascata di Öxarárfoss, la cui origine pare sia dovuta alla mano dell’uomo. Sarebbe, infatti, stata realizzata artificialmente deviando il fiume Öxará per garantire l’approviggionamento idrico alle riunioni dell’Althing.
La cascata, o meglio lo specchio d’acqua sottostante, fu utilizzato per le esecuzioni capitale, mediante annegamento, di donne che si erano rese colpevoli di adulterio, incesto e spergiuro.
L’ultima esecuzione risale al 1749, ma bisognerà attendere fino al 1838 per l’abolizione ufficiale di questa pratica incivile.
Pingerville dal 2004 è un sito Patrimonio dell’Umanità Unesco ed è quotidianamente meta di centinaia di turisti. Che siete arrivati ve ne accorgerete dalla strada, quando improvvisamente vedrete un parcheggio affollato e un via vai di persone.
![]() |
Consigli utili |
Pingerville ha più di un parcheggio, se viaggiate in gruppo, con più di un’auto, la cosa migliore sarebbe quella di lasciare un’auto al parcheggio più in basso per poi recuperare le altre auto, evitando in questo modo il percorso andate a e ritorno a piedi.
Prima di iniziare il vostro giro, fate una sosta al centro visite ed assistete alla proiezione del video (in inglese) vi sarà utile per capire meglio il sito.
Piccola lezione di geologia:
La faglia su cui sorge Pingerville è la stessa che attraversa l’islanda da sud-ovest a nord-est e risale a circa 10mila anni fa.
La presenza della faglia ha provocato un progressivo abissamento di Pingvellir rispetto alla pianura circostante. Nel 1789, in seguito a violenti terremoti, si registrò un inabissamento di mezzo metro in soli 10 giorni, oggi il fenomeno è di soli 2 mm all’anno.