Isola d’Elba, destinazione outdoor

Outdoor Elba

foto ©R.Ridi

La prima volta che sono stata all’Isola d’Elba indossavo un vestitino rosso, i calzini bianchi e non avevo ancora compiuto 6 anni, una vacanza decisamente poco outdoor. Di quell’esperienza ricordo il traghetto, il letto di Napoleone, il pranzo a base di pesce e un bambino dispettoso (il figlio di un amico di mio padre) che mi ha buttato i calzini in mare.

Un ricordo lontano di bambina che fa comunque parte del collage delle mie esperienze elbane e che puntuale mi è tornato alla memoria ieri pomeriggio durante la conferenza stampa di presentazione del programma della seconda edizione di Elba Active.
Si tratta di un ricco calendario di iniziative messe in campo per promuovere il turismo nell’isola anche in bassa stagione puntando sulla sua caratteristica di “palestra a cielo aperto”. Insomma, se vi piace abbinare vacanze e sport all’aria aperta, questo è quello che fa per voi. 

elba outdoor

foto Enrico Caracciolo


Il programma di Elba Active risponde anche a quello che è un trend positivo che, negli ultimi anni, ha visto un aumento sensibile delle presenze nei mesi di maggio (+ 70%) e ottobre (+95%) di un turismo legato all’outdoor. Quindi ok, mare, spiagge e sole, ma una vacanza all’Isola d’Elba offre molto di più: attività all’aria aperta, cultura, cibo e ottime vini.

“La forza dell’Elba sta proprio nella possibilità di combinare diversi elementi – commenta Claudio Della Lucia, responsabile della Gestione Associata per il turismo dell’Isola d’Elba – dallo sport al benessere, passando per una gastronomia sana ed equilibrata, il mare, gli appuntamenti culturali e le proposte pensate per la famiglia”

elba outdoor

Foto ©R.Ridi


Ecco allora che ognuno può decidere quale sia la giusta formula vacanza, una cosa non esclude l’altra e non penalizza certamente l’accompagnatore del visitatore più sportivo.


Ce n’è per tutti i gusti perché questo è l’Elba Lifestyle. Ed ecco che mi torna in mente un altro ricordo elbano che risale al maggio di qualche anno fa. Con un gruppo di amici avevamo deciso di trascorre il ponte del primo maggio all’Isola d’Elba e dedicarci al trekking. Obiettivo: salire sulla vetta del Monte Capanne.

Monte capanne

foto ©R.Ridi


Eravamo in sette, tre ragazzi e quattro ragazze. Anche sera una vacanza all’Elba all’insegna dell’outdoor, alle mie amiche del trekking non importava nulla, loro preferivano dedicarsi allo shopping e alla visita della casa di Napoleone e così ci siamo divisi. Loro sono andate al mercatino di  Porto Ferraio e alla villa dei Mulini, io e i ragazzi abbiamo indossato le nostre scarpe da trekking e siamo saliti sul Monte Capanne. Davvero un magnifico trekking, ripagato dalla vista che si gode dalla vetta più alta dell’Isola (1.019 m). 

Elba Active

Scusate la piccola digressione personale. Il programma di Elba Active è organizzato in due periodi: dall’8 al 31 maggio e dall’11 settembre al 4 novembre. Questo ovviamente non significa che negli altri periodi non sia possibile fare turismo outdoor all’Elba, ma semplicemente che è in questo periodo che sono concentrate una serie di iniziative come il Tuscany Walking Festival, organizzato dal Parco dell’Arcipelago Toscano, e la XIX settimana dell’Escursionismo, promossa dal CAI Toscana, ma le attività in programma sono così tante che sforano anche un pochino questo calendario.

elba outdoor

foto ©R.Ridi


Dal 4 al 14 maggio si svolgeranno le attività clou dell’Elba Active Week con una serie di attività esperienziali che renderanno ancora più speciale la permanenza sull’Isola. Per gli amanti della fotografia segnalo il corso outdoor organizzato dalla Nikon School (4-7 maggio). Mentre dall’11 al 14 maggio si volgerà un’Academy di viaggio nel corso della quale verrà dato un assaggio delle varie proposte in programma dedicata a chi si vuole rimettere in forma e ripartire con l’attività fisica per godersi una pausa salutare.

Elba Active, una proposta outdoor per tutti

Sono davvero tante le attività all’aria aperta che offre una vacanza, anche breve, all’isola d’Elba. Vi ho già parlato del trekking che ci porta a contatto con la natura e la straordinaria biodiversità dell’Isola, tra orchidee e farfalle, o ancora sulle tracce di Napoleone natura, cultura e storia. Per chi ama poco camminare, o preferisce provare un’esperienza diversa, ecco la risposta: trekking a passo di somaro sulle vie del granito.

Tra le esperienze in programma, una che mi ispira particolarmente è quella di Odaka Yoga, da provare con un tappetino sulla spiaggia seguendo il moto delle onde. Già mi ci vedo! 

elba outdoor

foto ©R.Ridi

E a proposito di mare, siamo su un’isola, non possiamo dimenticarlo, si sono anche tante spiagge e calette nascoste tutte da scoprire in kajak etutte le altre attività legate al mare, dalla subacquea alla vela, dal wind surf allo snorkeling

 
windsurf

foto ©R.Ridi


Parlando di eventi sportivi l’Elba propone anche degli appuntamenti agonistici importanti come l’Elbatrail (23 aprile) che apre la stagione, l’Iron Tour Cross (22-25 aprile), il Giro Podistico in sei tappe (15-21 maggio), la Capoliveri Legend Cup (14 maggio) e infine l’Iron Triathlon Elba Tour (27-31 maggio).

Elba da gustare

Elba Active è anche food experience con tre menù pensati dallo chef Michele Nardi e dalla nutrizionista Francesca Moncini per offrire una scelta perfetta per ogni esigenza: remise en forme, energy e gusto senza colpa, il tutto con grande attenzione a coniugare la cucina classica con gli ingredienti elbani.

E sono stati proprio i gusti elbani a chiudere la conferenza stampa con una degustazione di prodotti provenienti tutti dall’Isola, compreso vino e acqua minerale!

Isola d’Elba è anche cultura

miniera

Miniera di Rio Albanoì foto ©R.Ridi

Una vacanza estiva all’Isola d’Elba è anche cultura, perché questa palestra outdoor pensa anche ad allenare la mente:

  • Aqua Film Festival (dal 23 al 25 giugno) è una rassegna internazionale di cortometraggi, incontri, workshop tutti dedicati al tema acqua, giunta alla seconda edizione, che si svolgerà a Portoferraio;
  • Elba Comedy Film Festival, una novità di quest’anno, che porta il cinema sulla spiaggia di Capoliveri (25-30 luglio) con tanto di schermo in mare adagiato sulla sabbia sul quale si potrà assistere alla proiezione delle cinque commedie italiane in concorso;
  • Magnetic Festival (9-24 luglio) con la musica classica che conquista una location del tutto singolare, quella della Miniera del Ginevro di Capoliveri, dove a fare da quinta scenica è una roccia a picco sul mare alta oltre 30 metri. Nelle stesse giornate i musicisti si esibiranno anche in matinée nella piazza di Capoliveri;
  • XXI Elba, Isola Musicale d’Europa, un appuntamento di altissima qualità che mette insieme musica classica e jazz, ideato dai maestri Yuri Bashmet e George Edelman

Elba lowcost

Per favorire gli arrivi sull’Isola, l’Associazione Albergatori ha messo in campo un’offerta molto appetibile: dal 3 al 31 maggio e dal 14 settembre al 31 ottobre, per chi sceglie un soggiorno di almeno 5 notti, paga solo 10 euro per la traversata, sui traghetti della compagnia Blu Navy, per 2 passeggeri e un’auto. La promozione vale per hotel di diverse categorie, ma anche per residence, appartamenti e camping: l’elenco delle strutture aderenti lo trovate sul sito www.elbapromotion.it. Una promozione che mi sta facendo pensare ad una delle idee outdoor che mi ronza un po’ nella testa: tornare all’isola d’Elba per praticare l’arrampicata sportiva sulle sue famose falesie di granito con vista mare. Ci alcune vie più impegnative, ma anche molte meno difficili, decisamente al mio livello. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *