Isola d’Elba, tra Napoleone e minerali

All’Isola d’Elba sulle tracce di Napoleone

Isola d’Elba

E’ stato un blogtour decisamente diverso da tanti altri quello che lo scorso fine settimana mi ha portato all’Isola d’Elba. Diverso perché? Intanto per il numero di partecipanti, eravamo in tutto una cinquantina, e poi perché il gruppo era formato da blogger e insegnanti.

Ad organzzarlo questa volta non un Ente per il Turismo, ma Il Genio del Bosco, un tour operator che si occupa di turismo scolastico e che tra i suoi obiettivi ha la promozione dell’Isola d’Elba.

Una parte del gruppo davanti alla Villa dei Mulini

Ecco dunque che io, anche se invitata come blogger, mi sono trovata nella duplice veste di blogger e insegnante ed ho potuto così giudicare con occhio doppiamente esperto le attività proposte. 

La prima cosa che ho avuto modo di apprezzare sono stati i contenuti che puntano anche sull’aspetto didattico e sul “fare”, sarebbe scontato, ma chi ha esperienza in viaggi d’istruzione sa bene, purtroppo, che non sempre è così:  nelle scuole, spesso, vince il bando chi fa l’offerta migliore solo dal punto di vista economico, poco importa se pagare meno a volte può significare  risparmiare un euro, a fronte però di un servizio molto più scadente. Quindi vedere la professionalità e la passione con cui “Il Genio del Bosco” ha presentato il suo prodotto “Elba” mi ha piacevolmente colpito. Entusiasti anche i docente presenti, molti dei quali hanno già avuto modo di sperimentare di persona i soggiorni sull’isola con le scolaresche.

Blogger e professori minatori per un giorno

Per me non era la prima volta all’Isola d’Elba, ma questa volta ho avuto modo di visitare un aspetto che mi era poco conosciuto: quello minerario. 

Anche se il mio soggiorno all’Elba è stato molto breve mi ha stupito le molte chiavi di lettura dell’isola che ci sono state proposte:

Busto di Napoleone
  • Storica, con la presenza di Napoleone e il bicentenario alle porte (2014)
  • Geologica, grazie alla straordinaria presenza di minerali sull’isola
  • Educazione ambientale, dal mare alla montagna al rapporto uomo/ambiente
  • Legalità, tra l’Elba e Pianosa
  • Sport, dalla vela al kayak, dal trekking alla mountain-bike  

Il tutto “condito” con l’ottima accoglienza avuta sull’isola e la degustazione di un menù a base di specialità locali.

Unico rimpianto, non aver avuto il tempo per fare un bagno nelle acque cristalline dell’isola… vuol dire che è uno dei motivi per tornare.

Per ora chiudo qui, ma nei prossimi giorni aspettatevi tanti altri post a tema Elba e Arcipelago Toscano.

3 thoughts on “Isola d’Elba, tra Napoleone e minerali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *