Isole Azzorre, perché andare

Dedicato a chi si chiede perché andare alle Azzorre, la prima risposta è nell’espressione che ho in questa foto. I perché pro Azzorre sono molto di più: natura, trekking, vulcani, cibo, sorgenti termali, città e villaggi colorati e molto ancora. Vi spiego tutto qui, vi accompagno nel mio viaggio, obiettivo: discovery Azzorre

azzorre discovery


Era un po’ che ci pensavo, ma questo era l’anno giusto dovevo andar e così – per il viaggio dell’estate 2017 – ho scelto le Isole Azzorre.

Chi mi segue sa che ho una passione per l’Asia, ma anche per la natura e per le vacanze attive. Quest’anno avevo però già deciso di cambiare continente. Cercavo una meta diversa, e l’ho trovata in una destinazione che, guarda caso, è anche Best in Travel 2017

Lo scorso anno, in occasione del Festival della Letteratura di Viaggio avevo iniziato ad interessarmi seriamente alle Azzorre. Già meditavo di volerci andare, poi vedere le foto in mostra è stata la chiave di svolta. Paesaggi sorprendenti, sembrava quasi di fare un viaggio in paesaggi lontani e incontaminati.
Alcune delle immagini che ho visto mi avevano fatto addirittura pensare alle Hawaii, anche se a dire il vero le ho viste solo in TV.

Il filo che legava me e le Azzorre si faceva sempre più forte, poi a darmi quella piccola spinta in più che mi serviva è arrivata Lonely Planet, che le ha inserite nelle classifica delle regioni dei Best in Travel 2017. Ecco, mi è bastato leggere la motivazione e praticamente avevo già fatto la valigia!

andare alle isole azzorre

“Connubio perfetto tra una natura sensazionale e la fantastica cultura iberica, le Azzorre offrono un facile accesso e un modesto flusso di visitatori. Affascinante tappa di rifornimento nel viaggio attraverso l’Atlantico, l’arcipelago vanta bellezze naturali che sembrano uscite da decine di diverse brochure patinate: lussureggianti vulcani hawaiiani, villaggi portoghesi medievali, gorgoglianti sorgenti termali scandinave, imponenti scogliere irlandesi e scoscesi crateri della Patagonia.

Ma questo giardino segreto non resterà tale ancora per molto: negli ultimi 12 mesi il flusso turistico alle Azzorre ha registrato un incremento del 31%, quindi andate a visitarle nel 2017, prima che vengano invase dal turismo di massa.”

Capirete quindi il perché questo abbia fatto scattare in me la molla per dire “questo è l’anno giusto, ascolto Lonely Planet e scelgo il 2017 per andare alle Azzorre!”

Insomma, io ci avevo visto un po’ di Hawaii, Lonley Planet anche, ma non solo. Il quadro che ne esce è quello di una sorta di puzzle geografico che mette insieme alcuni degli aspetti più belli del pianeta. E allora potevo aspettare ancora? E poi c’erano altri due elementi a favore, nello stesso periodo avrei trovato due mie care amiche: Roberta, bloggeramica e compagna di altri viaggi e Marina che non vedevo da anni. Entrambe coordinavano, come me, e nel mio stesso periodo, un viaggio alle Azzorre con Avventure nel Mondo. Sicuramente un’occasione e un motivo in più, anche se alla fine Marina non sono riuscita ad incontrarla. Quando eravamo sulla stessa isola eravamo in città diverse.

A proposito di Avventure nel mondo, le formule di viaggio sono diverse. Ci sono:

  • Isole Azzorre Family, dedicato a gruppi con bambini
  • Azzorre Discovery, formula per i più giovani
  • Azzorre Trek dove i percorsi di trekking sono un po’ più impegnativi
  • Tuttoazzorre, il viaggio  più lungo e completo. Sono tre settimane per un itinerario che tocca tutto l’arcipelago
  • Isole Azzorre, viaggio di due settimane (quello che ho fatto io) che include 5 isole
  • Azzorre Centrali, viaggio di 11 giorni che include le 4 isole centrali (così come Azzorre Discovery) 

A parte quale dettaglio, tutti i viaggi prevedono ampio spazio al trekking. Gli itinerari però sono calibrati per il target, ovviamente quello può affrontare un ragazzo di Azzorre Discovery non è lo stesso di un percorso family. Mentre chi sceglie i viaggi trek sono ovviamente più allenati e più esigenti. Insomma se vi piace camminare nella natura andare alle Azzorre è la scelta giusta.

Dove sono le Isole Azzorre?

Intanto sono un arcipelago, formato da 9 isole maggiori, appartenente al Portogallo. Geograficamente sono in pieno Oceano Atlantico, 1360 Km ad Ovest della madrepatria e a 1925 Km di distanza da Terranova (Canada)

Azzorre discovery

Perché andare alle Azzorre

Se c’è un motivo per scegliere questo viaggio non è certo il mare. Anche se si tratta di un arcipelago, le Azzorre non sono esattamente una meta balneare. L’Oceano è freddo e impetuoso. Questo però non vuol dire che non si possa fare il bagno, soprattutto una come me che, come sapete, ha avuto il coraggio di tuffarsi in Norvegia! Non potevo certo resistere al fascino delle onde e così, in una zona un po’ più riparata, ho sfidato i cavalloni e la temperatura dell’acqua. All’inizio era un po’ un gioco, ma alla fine ho buttato via la maglietta e mi sono tuffata. 

oceano atlantico

Il posto migliore per fare il bagno alle Azzorre sono le numerose piscine naturali che si trovano sulle varie isole. Tutto sempre molto attrezzato, con tanto di bagni e spogliatoi. In alcuni casi anche delle piscine vere proprie, magari per i bambini.

Le sorgenti termali

A proposito di bagni, da non perdere quelli nelle sorgenti termali di Sao Miguel, la maggiore delle isole. Il posto più suggestivo e sicuramente la Caldera Velha, con vasche naturali inserite in un paesaggio tropicale. Termali si, ma non proprio caldissime. Forse colpa anche di una cascata, ma la temperatura dell’acqua si aggira appena intorno ai 25°- 26°.

Acqua calda, ma ferrosa, nella grande piscina naturale del Parco Terra Nostra. A vedere il suo colore rugginoso forse non sembra particolarmente invitante, ma provate a fare un tuffo e cambierete idea.

I vulcani delle Azzorre

Quello che rende più affascinante questo arcipelago è il suo aspetto vulcanico, con le nere colate laviche che si tuffano nel blu del mare e ancora le varie caldere, raggiungibili con trekking più o meno impegnativi. Camminate di qualche ora che offrono durante il percorso una vista che ripaga di ogni fatica.

andare alle azzorre

Tra i vulcani Capelinhos, sull’Isola di Faial, è il più giovane di tutti e il Monte Pico, sull’isola omonima, con i suoi 2351 m è la vetta più alta non solo delle Azzorre, ma di tutto il Portogallo.

Azzorre qui la natura è sovrana

Dove ci sono i vulcani, si sa, il terreno è fertile. Non stupisce allora come durante i vari trekking si cammini lungo sentieri immersi in una natura coloratissima. Tra tutti domina l’azzurro delle ortensie che qui crescono spontanee e danno un tocco unico al paesaggio. I percorsi a volte portano il camminatore attraverso i cespugli di ortensie. Dove altro succede, se non alle Azzorre? 

discovery azzorre


Nelle isole non mancano i parchi e gli orti botanici grandi giardini che offrono una panoramica anche della flora endemica dell’arcipelago. ecco allora che tra i viaggiatori che scelgono di andare alle Azzorre ci sono anche tanti appassionati di parchi e giardini.

Città e villaggi colorati

Un viaggio alle Azzorre è anche un modo per staccare dalla frenesia di tutti i giorni.
Qui la vita ha un ritmo più lento. Oltre alla natura si possono visitare città e villaggi colorati che riportano all’epoca coloniale, scoprire le tradizione delle festività, tra il sacro e il profano, ma anche trovarsi ad una toreada. Una manifestazione popolare (un po’ discutibile) che vede gli abitanti affrontare, o forse sarebbe meglio dire infastidire, dei tori nelle strade armati di ombrelli o drappi di stoffa. Non è una corrida, il toro non muore, ma sicuramente ne faremmo volentieri a meno, soprattutto nell’anno del turismo sostenibile. 


Lonely Planet definisce le Azzorre un giardino segreto, ma questo segreto è stato svelato e sono sempre più i viaggiatori che le scelgono come meta di viaggio. Questo può creare qualche problema: le isole infatti non sono eccessivamente grandi e la ricettività è limitata. Chi prenota all’ultimo momento può rischiare di non trovare posto, oppure di pagare fin troppo salato l’alloggio 

Quindi il consiglio è organizzatevi per tempo (qui tutti i consigli su come organizzare un viaggio alle Azzorre). Le Azzorre non sono una meta da last minute!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *