Israele, a piedi e in bicicletta lungo il Round Beersheva Trail
Sapete che mi piace molto parlare di escursioni a piedi e in bicicletta, un tema molto gradito a chi, come me, ama una vacanza attiva.
Oggi vi porto in Israele, più esattamente a Beersheva, dove è stato allestito un percorso di circa 42 km.
Il Round Beersheva Trail (RBST), questo il nome del percorso che circonda la settima città più grande di Israele, progettato come una “cintura verde”, è caratterizzato da un mix urbano-ambientale e tocca sia le parti aperte sia con quelle edificate.
Caratteristica per la quale è stato recentemente premiato dall’Associazione Europea degli Escursionisti, nel corso dell’annuale competizione ECO-Award.
Come è nata l’idea
Singolare l’idea che è alla base di questo percorso. Un gruppo di ragazzi durante uno sciopero degli insegnanti ha compiuto un giro di esplorazione nei dintorni della città ed è così che si sono imbattuti in alcune le rovine di epoca bizantina alla periferia della città. Hanno raccontato tutto all’ufficio della Società per la Protezione della Natura in Israele di Beersheva (SPNI) e da lì è partita l’idea del sentiero inaugurato nel marzo 2012 dal sindaco Ruvik Danilovic che, a nome del comune, si è assunto la responsabilità della sua manutenzione.
I lavori, iniziati nel 2008, hanno collegato e ampliato un nucleo di sentieri già esistenti, ma separati.
Il percorso è stato mappato in modo da essere collegato anche all’Israel National Traile al tempo stesso, suddiviso in 5 parti, contrassegnate da altrettanti colori in modo da creare dei mini itinerari meno impegnativi.
Ora escursionisti e ciclisti hanno a disposizione un circuito attrezzato che passa nei pressi di siti del patrimonio mondiale e locale, aree archeologiche e storiche e di zone religiose cristiane, musulmane ed ebraiche.
Ma non finisce qui. Tratti di sentiero sono stati adottati dai bambini delle scuole e il SPNI locale sta lavorando ad un ricco programma per valorizzare il percorso che va dalle visite guidate ad attività sportive, non ultimo il progetto di una maratona, che ben si addice alla lunghezza del percorso.
Beersheva di oggi è una metropoli moderna e fiorente, ma la sua storia è molto antica, basti pensare che è citata per la prima volta nella Genesi, con il nome della regione desertica sulla punta settentrionale del Negev, dove i patriarchi Abramo e Isacco fecero la loro casa.