Carnevale di Venezia
Venezia come ogni anno sarà, senza togliere niente a nessuno, la regina del Carnevale italiano, da sempre uno dei migliori Carnevali d’Italia. Un Carnevale che tra le sue origini nel Medioevo, nel 1094 il Doge parla espressamente del Carnevale come periodo durante il quale i veneziani sono autorizzati a vivere questo periodo di festa e sfogo popolare
Piazze, calli e ponti in questi giorni sono colorate da maschere multicolori. Il Carnevale 2020 prende ufficialmente il via oggi, 8 febbraio e tra eventi, feste, spettacoli e sfilate di maschere va avanti fino al 25 febbraio, giorno di martedì grasso. Il via è con Amoris Causa, lo show acquatico, dedicato alle follie d’amore, che si terrà lungo il Rio Cannareggio tra evoluzioni acrobatiche, musica, giochi di luci e performance spettacolari. Gli eventi più importanti in programma sono la Festa delle Marie (sabato 15 febbraio), il Volo dell’Angelo (domenica 16 febbraio) e la premiazione della Maschera più bella in Piazza San Marco (domenica 23 febbraio) Se avete in mente di fare un salto a Venezia può essere utile il calendario con tutti gli eventi del Carnevale 2020.
Utile anche a chi volesse seguire il Carnevale di Venezia a distanza attraverso le dirette in streaming dii principali eventi in programma. Anche se poi la vera essenza del Carnevale resta quella del travestimento e a Venezia da questo punto di vista dà davvero spettacolo.
Il Comune ha messo in atto una serie di ordinanza per gestire al meglio l’evento, che prevedono il divieto di utilizzo e detenzione dei spray al peperoncino, il divieto di assumere bevande alcoliche – dalle 19 alle 6 del giorno successivo – al di fuori dei consueti luoghi di somministrazione. Previsti inoltre, in caso di necessità, dei percorsi a senso unico transennati per meglio controllare la circolazione pedonale. In città, inoltre sono stati installati dei sensori conta-persone per avere sempre sotto controllo la situazione di affollamento nelle strade.
Il Carnevale di Ivrea

Foto di Lupo
A Ivrea il Carnevale è sinonimo di Battaglia delle Arance, che vuole rappresentare l’affermazione della libertà contro la tirannia. Una tradizione che affonda le sue radici nel Medioevo, quando il popolo si ribellò al sistema feudale in atto, ribellione che è rappresentata dalla battaglia delle arance. Tutto ebbe inizio dalla ribellione di una giovane mugnaia, Violetta, che non voleva sottostare allo jus primae noctis, pretesa del Marchese di Monferrato, fu così che lo uccise con la sua stessa spada. Ancora oggi la mugnaia è figura centrale del Carnevale di Ivrea. I festeggiamenti sono iniziati già dal 6 gennaio, ma per la famosa battaglia l’appuntamento bisogna attendere il 23 febbraio.
In ogni caso, anche se la Battaglia delle Arance è l’appuntamento più noto, il carnevale di Ivrea è anche altro: il gran ballo, il corteo storico, la degustazione di piatti tipici. Per saperne di più basta consultare il programma ufficiale del Carnevale di Ivrea
Il Carnevale di Viareggio
Il Carnevale di Viareggio è uno dei più famosi d’Italia con le grandi sfilate di carri allegorici che, come ogni anno, prendono in giro soprattutto i personaggi della politica nazionale e non solo. Come ogni anno i carri sfileranno, accompagnati da musica e tanta allegria, lungo un percorso di circa 3 Km. I festeggiamenti sono già iniziati dal 1 febbraio e proseguiranno fino a martedì grasso. In programma 6 sfilate di carri (1, 9, 15,20,23, 25). Quest’anno il Carnevale di Viareggio festeggia la sua 147esima edizione con una novità assoluta: una sfilata notturna in programma il 20 febbraio, giorno di giovedì grasso. Il Carnevale di Viareggio non è solo sfilata di carri allegorici, ma ha anche un programma di eventi correlati
Carnevale di Foiano della Chiana
Per quattro domeniche consecutive (2, 9, 16, 23 febbraio) nelle strade di Foiano si può assistere alla sfilata dei carri mascherati e ad una serie di eventi correlati
Caratteristica di questo Carnevale sono 4 mastodontici carri allegorici che sfilano per le vie del centro dando vita ad uno spettacolo molto partecipato, in attesa che venga decretato, a fine Carnevale, il carro vincitore. Quattro carri come quattro sono le fazioni- Azzurri, Bombolo, Nottambuli e Rustici- che da secoli ogni anno a Carnevale si sfidano ogni anno a colpi di coriandoli e cartapesta.
Carnevale di Acireale
Il Carnevale di Acireale, le cui origini si risalgono al XVII secolo, è considerato il più bello della Sicilia e tra i migliori carnevali d’Italia. Per questo ogni anno richiama tantissimi turisti. Anche il Carnevale di Acireale vanta un ricco programma di eventi, ma cuore del Carnevale anche ad Acireale sono le sfilate degli otto carri a sfondo allegorico-grottesco, che fanno il verso alla vita sociale e politica, lungo il circuito cittadino.
Chiusura, come da tradizione martedì grasso 25 febbraio.
Il Carnevale di Putignano
Altro celebre Carnevale italiano è quello di Putignano, uno dei più lunghi e antichi d’Europa. Quest’anno celebra l’edizione numero 626 con tra sfilate di maschere, carri allegorici e balli che hanno come tema “La Terra vista dal Carnevale”. Cinque le date clou da segnare in agenda (4, 16, 23, 25, 29 febbraio). Per maggiori informazioni potete consultare il sito ufficiale del Carnevale di Putignano. Segnaliamo con piacere che con l’edizione 2020 il Carnevale di Putignano ha aderito al marchio AbilFesta che consente anche alle persone con disabilità di prendere parte senza difficoltà a questo importante evento che diventa senza barriere che prevede, tra le altre cose, servizi igienici accessibili; noleggio gratuito di sedie a rotelle, interprete Lis, servizio navetta per maggiori informazioni potete consultare la pagina dedicata del sito del Carnevale di Putignano dove trovare tutti i dettagli e le modalità per richiedere i servizi.
Termina qui la mia rapida carrellata sui migliori carnevali d’Italia, anche se il Paese è molto grande e la tradizione molto sentita, tante, da nord a sud, le città italiane del Carnevale.
One thought on “Carnevale in Italia: i 6 da non perdere”