Oggi che sono in partenza per Bologna con Italo, mi ha particolarmente colpito la classifica “World’s top5” stilata da Discovery Channel, con la quale dice la sua su quelli che considera i “5 gioielli ferroviari più innovativi”. Come forse avrete capito dalla premessa, nella classifica trova posto anche Italo, il treno costruito da Alstom, che conquista “la palma del migliore per ogni criterio esaminato” (velocità; pendenza; portata; lunghezza delle gallerie; frequenza.
Ed in classifica Italo entra alla grande, conquistando il primo posto per la velocità e il secondo nella classifica complessiva finale.
- Italo è primo in velocità con i suoi 300km/h, che poi è il massimo consentito, sulla linea Roma-Napoli, ma può fare di più. Discovery Channel ha ricordato che il prototipo, durante il collaudo, ha infranto il muro dei 570 km/h a pieno carico e, ovviamente, in piena sicurezza.
- Medaglia d’argento nella categoria pendenza, con un’inclinazione che va oltre il 2,1% sulla Roma Napoli anche se “il suo scopo non è arrampicarsi, ma correre!”
- Italo in questa classifica è terzo per la lunghezza delle gallerie attraversate. Sempre sulla Roma-Napoli supera in meno di un minuto e mezzo i 6,7 km della più lunga galleria Av.
- Con 50 convogli al giorno, Italo è terzo anche per la frequenza
- Quarto posto invece per la sua portata: 410 tonnellate, “un peso irrisorio per un treno passeggeri ad alta velocità che deve essere leggero per riuscire a sfrecciare”.
Insomma, valutando tutti risultati, Italo si deve “accontentare” del secondo posto in classifica generale, ma con la soddisfazione di essere andato davvero ad un soffio dal vincitore, la “ferrovia da record”, la galleria di base del Lötschberg, che primeggia sia per la tecnologia avanzatissima, sia per il suo tunnel, che ha il vanto di essere il più lungo del mondo (34,6 Km per 60 milioni t di roccia scavata).