JR Pass, come funziona e quale conviene

JR pass come funziona

Il modo migliore per viaggiare in treno in Giappone è la JR Pass, ma come funziona?

Viaggiare in treno in Giappone può costare molto. I treni giapponesi sono veloci e puntali, ma non certo economici. Per i turisti stranieri però c’è un’ottima soluzione. È il  Japan Rail Pass, ovvero il JR Pass. Si tratta di un abbonamento ferroviario (da 7, 14 o 21 giorni) che dà il via libera su tutti (o quasi) i treni della compagnia ferroviaria Japan Rail Way, compresi i velocissimi Shinkansen. I famosi treni proiettile che raggiungono i 320 Km/h.

Dal JR Pass sono però esclusi i treni Nozomi e Mizuho, ma in compenso può essere utilizzato anche per le linee ferroviarie urbane e per i servizi bus:

  • JR Hokkaido Bus,
  • JR Bus Tohoku,
  • JR Bus Kanto,
  • JR Tokai Bus,
  • West Japan JR Bus,
  • Chugoku JR Bus,
  • JR Shikoku Bus,
  • JR Kyushu Bus. 

Escluse invece le linee bus espresse operate da Japan Rail Way.

Il Nozomi  è il treno più veloce in servizio, ma è escluso dal JR Pass

Il JR Pass è valido anche a Tokyo sul treno che collega l’aeroporto di Narita alla città, e sulle linee JR Monorail e Yamanote. Attenzione, non è utilizzabile sulle linee metropolitane e, ovviamente, sui treni non Japan Rail Way,. 

A Miyajima con il JR PASS

Ad Hiroshima si può utilizzare sia per il bus rosso turistico che per il traghetto necessario a raggiungere l’isola di Miyajima

JR pass viaggiare in treno in giappone

Perché acquistare il JR pass

Acquistare il JR Pass rientra, in molti casi, tra i modi per fare un viaggio in Giappone spendendo poco, o almeno spendere meno.

Per i turisti stranieri che visitano il Giappone questo è senza dubbio il modo più conveniente per programmare un itinerario di viaggio che comprenda numerosi spostamenti in treno. Questo consente non solo di risparmiare, ma anche di ottimizzare l’itinerario di viaggio in Giappone.

Si possono facilmente progettare alcune tappe importanti come escursioni giornaliere. Il vantaggio è quello di  limitare al massimo il numero di pernottamenti in città diverse e – di conseguenza – i tempi morti necessari sia a fare e disfare le valigie che i rispettivi check in e check out.

Kyoto, il Padiglione d'Oro

Nel mio viaggio della scorsa estate in 15 giorni ho dormito in sole 4 città (Osaka, Kyoto, Takayama e Tokyo). Questo mi ha permesso di ottimizzare l’uso del JR Pass concentrandolo in 7 giorni. L’ho infatti utilizzato per le escursioni da Kyoto, per la tappa intermedia a Takayama e infine a Tokyo.

Importante sapere che il JR Pass non può essere acquistato in Giappone, va comprato prima della partenza, presso i rivenditori autorizzati. Hanno diritto ad acquistarlo solo turisti temporanei, il cui soggiorno in Giappone non superi i 90 giorni.

Dove comprare la JR Pass?

La JR Pass deve essere acquistata fuori dal Giappone, si può fare comodamente on line, vi verrà recapitato a casa un voucher da attivare, entro tre mese, in Giappone.

Nella tabella sotto trovate i costi riferito al 2019

JR pass quanto costa

Quale JR Pass scegliere

Il mio consiglio è quello di scegliere il JR Pass Ordinary: lo standard della seconda classe in Giappone è elevatissimo e vi troverete bene. I sedili della Green sono più ampi e le carrozze meno affollate, ma davvero è un lusso non necessario.

Come si usa il JR Pass

Al momento dell’acquisto viene fornito un voucher che dovrà poi essere convertito in JR Pass direttamente in Giappone, presso uno degli exchange office JR che trovate sia in aeroporto che nelle principali stazioni ferroviarie. 

Operazione che va effettuata entro tre mesi dalla data di emissione. Al momento della conversione va indicato il primo giorno di utilizzo e di conseguenza da questo dipende la sua validità complessiva. Quindi è possibile convertirlo anche alcuni giorni prima del suo effettivo utilizzo, basta indicare la data del primo viaggio. 

Sia il voucher che il JR Pass sono personali e non cedibili. Per viaggiare è necessario non solo mostrare l’abbonamento, ma avere sempre con sé il passaporto, che va mostrato all’atto della conversione del voucher e ogni volta che si effettua una prenotazione. Non dimenticate mai di portarlo con voi perché potrebbe essere richiesto in occasione di eventuali controlli.

Altra cosa importante da sapere è che in caso di furto o smarrimento del JR pass non è prevista la sostituzione. Quindi fate la massima attenzione.

JR Pass: come funziona

Una volta acquistato il JR pass bisogna sapere bene come funziona per non sbagliare. Per entrare e uscire dalla stazione JR dovete utilizzare i passaggi laterali dove è presente il personale al quale va mostrato il pass in entrata e uscita. 

Sui treni Shinkansen e Tokkyù è richiesta la prenotazione, che per chi ha il JR Pass è gratuita. In ogni caso sono sempre disponibili carrozze dove si può accedere liberamente.  Sarebbe sempre meglio prenotare, perché se il treno è pieno rischiate di fare il viaggio in piedi. 

E’ possibile prenotare qualche giorno prima o anche il giorno stesso. La prenotazione anticipata è consigliata soprattutto nei weekend e in occasione di feste nazionali o comunque periodi di grandi spostamenti. Con la prenotazione vi verrà fornito un biglietto – che va conservato per tutto il viaggio- sul quale è indicato il posto che vi è stato assegnato. La prenotazione può essere modificabile gratuitamente una sola volta.

Come pianificare i viaggi in treno 

Per pianificare i vostri viaggi in treno vi conviene scaricare la app HyperDia.  Ricordatevi che siete in Giappone e i treni sono puntualissimi, quindi non preoccupatevi se notate che dovete cambiare treno e che tra uno e l’altro ci sono pochi minuti. Se Hyperdia vi dà quella soluzione di viaggio significa che avete il tempo (giapponese) necessario.

Importante è  non perdere tempo e sapere prima qual è il binario giusto.

viaggiare in treno in giappone

Su ogni binario possono fermare treni diversi, quindi occhio all’indicazione che c’è in terra dove sono indicati i numeri delle carrozze per ogni tipo di treno. Mi raccomando, ricordatevi che siete in Giappone ed è necessario mettersi sempre in fila, sia per entrare nella carrozza che sulle scale mobili.

come funziona jr pass

In un viaggio in Giappone io consiglio di partire con un bagaglio contenuto per vari motivi. Uno di questi è il fatto che nei treni lo spazio bagagli è limitato. È per questo motivo che molti scelgono di utilizzare il servizio di spedizione bagagli.  Di questo aspetto non so dirvi molto di più perché viaggiavo con solo bagaglio a mano e non ho avuto l’esigenza di utilizzarlo.

Ma il JR Pass è proprio indispensabile?

Ora che avete capito come funziona la JR pass c’è da chiedersi se conviene sempre o se ci sono della alternative valide. La scelta se acquistare o meno il JR Pass dipende dal vostro itinerario. Pianificate il viaggio e fatevi i conti, se prevedete un numero limitato di spostamenti potrebbe convenire il biglietto singolo oppure  scegliere un pass regionale:

  • JR pass Kyushu
  • JR pass Hokkaido
  • JR pass Kansai area
  • JR pass Shikoku
  • JR pass Takayama area

2 thoughts on “JR Pass, come funziona e quale conviene

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *