Jeans, l’Olanda gli dedica una mostra

 

Atelier Tossijn – “I take off my jeans”
foto: Meeus van Dis

Hanno segnato un’epoca e continuano ad essere il capo di abbigliamento più presente negli armadi di mezzo mondo: sono i jeans, passati da abito da lavoro a capo di moda.

Ora, dopo oltre un secolo e mezzo di vita, i pantaloni più famosi saranno oggetto di una mostra che si terrà al Centraal Museum di Utrecht. 

Quella che verrà inaugurata il prossimo 24 novembre è senza dubbio la prima esposizione a larga scala di questo materiale unico. 

Il visitatore, fino al 10 marzo 2013, potrà scoprire tutti i segreti e le curiosità dei jeans, il tutto attraverso un percorso espositivo che ne affronta le varie tematiche che vanno dal lato creativo e sperimentale del jeans, partenso dalle origini (XVII secolo) che li vedeva come indumento da lavoro alla promozione come capo d’abbigliamento casual, con il boom negli anni ’80, fino ai giorni nostri.

La mostra comprende i tradizionali Levi’s del XIX secolo pensati per i minatori, le installazioni per finestre commissionate da Levi’s RED e dal marchio di design olandese Droog, e inoltre capi di Jean Paul Gaultier, Maison Martin Margiela e François & Marithe Girbaud.

In mostra anche le nuove creazioni di famosi artisti, esemplari di provenienza nazionale e internazionale, frutto di prestiti, e ancora capi  prodotti tanto in modo artigianale, che attraverso tecnologie innovative. Vista la sede dalla mostra, non poteva mancare la presenza di marchi olandesi conosciuti a livello internazionale come G-Star e Kuychi.

Bey, Jurgen (Soest 1965 – )
Indigo (vitrine ontwerp) 1999-1999
Collectie Centraal Museum, Utrecht; schenking 2002
Image & copyrights CMU/ Rien Bazen

E non finisce qui, per entrare pienamente nel mondo dei jeans la rassegna presenta a anche un Fashion Lab, che vedrà visitatori impegnarsi nella lavorazione del denim.

Gluejeans Revolution Jeans © Bill Tanaka

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *