Ricetta della Kaiserschmarrn

Oggi vi propongo la ricetta della kaiserschmarrn. Una ricetta nata in Austria che successivamente si è diffusa anche in Germania e in Trentino Alto Adige.

kaiserschmarrn

Magari è un po’ difficile da pronunciare, in compenso la ricetta della kaiserschmarrn è facile da preparare.

kaiserschmarrn

Letteralmente significa “frittata dell’imperatore”. Non lasciatevi ingannare dal nome, più che ad una frittata assomiglia ad un pancake o ad una crêpe più soffice.

Kaiserschmarrn, una ricetta tra storia e leggenda

Visto che parliamo di Austria, forse avrete intuito che l’imperatore in questione è Francesco Giuseppe. A lui e a questo dolce è legata una storia, anzi visto che le versioni sono almeno tre, siamo quasi nella leggenda.

Sì narra che un giorno l’imperatore chiese al suo cuoco di preparargli una crepe. Ma così, come le ciambelle non sempre escono con il buco, le crepes non sempre escono rotonde. Già perché il cuoco era molto indaffarato e avrebbe fatto volentieri a meno di accontentare il sovrano. Pare allora che improvvisò la ricetta mescolando insieme gli ingredienti e che nel girarla la ruppe.

Visto che non aveva voglia di fare la prima, figuratevi se gli andava di rifarla, fu così che cercò di rimediare. La tagliò a pezzi e la cosparse con dello zucchero a velo e marmellata di mirtilli.

kaiserschmarrn


Un’altra versione invece racconta che durante una battuta di caccia, fu servito all’imperatore un Holzfällerschmarren, uno schmarren dei boscaioli. Visto che era per l’imperatore fu arricchito con ingredienti degni dell’imperatore, quali latte fresco, uova ed uvetta, diventando cosi la kaiserschmarrn.


Secondo una terza versione, il dolce sarebbe stato preparato Sissi, ma lei che non la apprezzo, perché rappresentava un attentato alla sua linea. Al contrario piacque molto invece all’imperatore Franz.

Non si sa bene quale delle tre versioni sia quella più veritiera, ma sono tutti concordi nel dire che quando Francesco Giuseppe assaggiò il kaiserschmarrn gli piacque così tanto da volerlo spesso.

Kaiserschmarrn, la ricetta 

Ingredienti

  • 2 uova
    40 grammi di zucchero semolato
  • 80 gr di farina 00
  • 180 ml di latte fresco (intero)
    20 grammi di burro
  • Confettura di mirtilli e zucchero a velo q.b.

Come preparare la kaiserschmarrn

La prima cosa da fare è quella di separate i tuorli dagli albumi.

Lavorate i tuorli con lo zucchero, mescolando con energia fino ad ottenere un composto spumoso. A questo punto aggiungete la farina e, una volta amalgamato bene anche il latte poco per volta.

A parte montate gli albumi a neve. Aggiungeteli al composto mescolando con delicatezza per non farli smontare con un movimento rotatorio dal basso verso l’alto.

Ora siete pronti per la cottura. In una padella fate sciogliere un po’ di burro. Versate ora il composto che farete cuocere a fuoco basso da entrambi i lati per circa 5 minuti.

Come servire la kaiserschmarrn

Una volta la vostra kaiserschmarrn tagliatela a pezzetti, spolverizzate con lo zucchero a velo e servite con confettura di mirtilli. Volendo potete aggiungere anche dei frutti di bosco. Se poi volete scegliere un altro gusto di confettura o della crema spalmabile, fate pure. 

Esistono anche delle versioni arricchite con uva passa e aromatizzate con un po’ di liquore

4 thoughts on “Ricetta della Kaiserschmarrn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *