Non serve andare in Svezia per innamorarsi delle Kanelbullar (cinammon roll) – la ricetta originale delle girelle svedesi alla cannella – basta fare un salto all’Ikea.

Sono buonissime e fragranti e possono essere facilmente preparate in casa per una colazione o una merenda al profumo di cannella. A proposito di profumo, quando le preparate preparatevi ad avere la casa che profumava di cannella.
I kanelbullar sono nati in Svezia negli anni ’20, pensati per accompagnare la pausa caffè (Fika) o come dolce da colazione. Si tratta di un morbido impasto impasto lievitato, ridotto a sfoglia che poi viene ricoperta da con un sottile strato di un composto di burro, zucchero e cannella, quindi arrotolato, tagliato a fette e cotto.
In Svezia esiste anche il giorno del kanelbulle che si celebra il 4 di ottobre, inutile dire che in questa giornata se ne mangiano più del solito. Non solo cannella, esiste anche una variante alla vaniglia e una al cardamomo.
Come preparare le Kanelbullar

Le Kanelbullar sono una ricetta abbastanza facile e veloce da preparare, la ricetta originale svedese prevede il lievito di birra, quindi va anche calcolato il tempo di lievitazione. Con queste dosi non preparerete certo solo dellle Kanelbullar per colazione, ma farete una bella scorta. Perfette per far felici amici e colleghi, da offrire ad una festa, ma è anche possibile congelarle e mangiarle in un secondo momento.
Ingredienti

- 250 ml di latte
- 20 gr di lievito di birra
- 75 gr di burro
- 650 gr di farina
- 100 gr di zucchero
- 1/2 cucchiaino di sale
- Ingredienti per il ripieno
- 125 gr di burro
- 75 gr di zucchero
- 1 cucchiaio di cannella
- granella di zucchero (o zucchero semolato) q.b.
- 1 uovo (per pennellare la superficie)
Come preparare le girelle
La prima cosa da fare è quella di sciogliere il lievito di birra in 250 ml di latte a temperatura ambiente. Poi fate sciogliere il burro, io lo metto in un bicchiere sul termosifone e nel giro di pochi minuti è pronto per essere aggiunto nell’impasto.

Nel frattempo mettete la farine e lo zucchero in una terrina, aggiungete un pizzico di sale e il burro fuso.
A questo punto aggiungere anche il latte con il lievito e lavorate l’impasto con le mani fino ad ottenere un panetto liscio e compatto che dovrà lievitare per almeno un paio d’ore fin quando non avrà raddoppiato di volume.

Prendete ora il panetto lievitato e stenderlo con un mattarello formando un rettangolo di pasta dello spessore di circa 3mm.
Come preparare la farcitura

Passate ora a preparare la farcitura montano insieme 75 grammi di zucchero con 125 grammi di burro e un cucchiaio di cannella. La crema così ottenuta va spalmata sull’intera superficie della sfoglia che andrà poi arrotolata con cura. Dal salsicciotto ottenuto vanno tagliate diverse fette della larghezza di circa un cm.

Prima metterle nel forno già caldo le Kanelbullar vanno spennellate con l’uovo battuto, spolverizzate di zucchero (la ricetta originale svedese prevede la granella di zucchero, ma potete anche utilizzare del semplice zucchero semolato) e cotte per 8-10 minuti a 200 gradi.

Fate attenzione a non farle cuocere troppo, altrimenti verranno un po’ troppo biscottati.
Una volta cotte lasciatele intiepidire prima di servirle