La bandiera cubana, storia e significato

Oggi vi porto a Cuba a conoscere la storia e il significato della bandiera cubana.

A Cuba la bandiera si incontra con molta frequenza. La vediamo esposta su palazzi pubblici e privati, ma la troviamo anche dipinta sui muri o sui cartelloni e sulle maglietta con l’effige di Che Guevara.

Cuba, Significato della bandiera cubana

La bandiera cubana poi è anche lungo le strade e sui monumenti. Sembra voler essere sempre quasi in posa per farsi immortalare al meglio. 

Non stupisce, a Cuba la bandiera è un simbolo sentito. Un simbolo, come sempre, carico di significati di cui i cubani vanno orgogliosi. Per i cubani la loro bandiera è la Estrella Solitaria., la stella solitaria. Quello che forse può stupire sono la storia e il significato della bandiera di Cuba.

Storia della bandiera

È la bandiera ufficiale del Paese dal 20 maggio 1902, data del riconoscimento della sua indipendenza, ma la sua storia è più vecchia di mezzo secolo. A Cuba la bandiera sventolò per la prima volta a Cuba il 19 maggio 1850. Per la precisione fu nella città di Cárdenas, nella provincia di Matanzas.  

Cuba, balcone azzurro con bandiera al vento

Quali sono i colori della bandiera di Cuba

La bandiera ha tre colori, il rosso, il bianco e l’azzurro. Ad essere bianca è la stella solitaria della bandiera e due delle cinque strisce che la compongono, le altre due sono azzurre. Infine rosso è il triangolo che contiene la stella.

Perché è rossa bianca e azzurra 

La bandiera ha gli stessi della bandiera USA, sarà un caso? No, perché si ispira, che se solo in parte, proprio alla bandiera statunitense. Anzi la prima idea di questa bandiera nasce proprio gli odiati Stati Uniti.
Il generale Venezuelano Narciso Lòpez, in lotta per l’indipendenza di Cuba, una sera – mentre si trovava esule a New York – si addormentò in un parco. Al suo risveglio vide nel cielo azzurro, arrossato dai colori del tramonto, una stella solitaria.

Fu una folgorazione. Quelli dovevano essere gli elementi della bandiera cubana. Ne parlò con il poeta Miguel Turba Tolòn, che la disegnò e sua moglie Emilia la realizzò.

Significato della bandiera cubana

Significato delle strisce della bandiera

La bandiera ha una forma rettangolare, lunga il doppio della larghezza. E’ formata da un triangolo equilatero rosso, con al centro una stella bianca, e cinque strisce orizzontali, tre azzurre e due bianche. Le strisce azzurre rappresentano le antiche provincie in cui all’epoca era divisa Cuba (Occidentale, Centrale e Orientale) durante il periodo coloniale spagnolo, le altre invece la forza dei combattenti.

Significato del triangolo e della stella nella bandiera cubana

Il triangolo vuole anche ricordare i simboli della rivoluzione francese, ciascun lato sta infatti a indicare libertà, uguaglianza e fratellanza. E poi se la bandiera cubana ha i colori di quella americana e anche vero che sono gli stessi della bandiera francese.

La stella bianca, orientata verso l’alto. che campeggia al centro del triangolo rappresenta la libertà e l’indipendenza di Cuba dalle altre nazioni.

bandiera cuba

Significato dei colori della bandiera di Cuba

Il colore rosso del triangolo è il simbolo del sangue versato per l’indipendenza dell’Isola. Il colore bianco sta per la purezza degli ideali e la virtù del popolo cubano. L’azzurro, anche se  evoca il cielo sognato da Narciso Lòpez, è soprattutto un colore che vuole significare l’aspirazione alla libertà.

una vecchia auto cubana sulla quale sventola la bandiera del Paese

One thought on “La bandiera cubana, storia e significato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *