Quella del Sudafrica è una bandiera molto giovane, ma un vero e proprio “bignami” di storia del Paese.

Storia della bandiera del Sudafrica
La bandiera del Sudafrica è stata adottata ufficialmente il 27 aprile 1994. Una data legata ad un momento storico molto importante legata alla fine dell’apartheid, o meglio alle prime elezioni che si svolsero nel Paese dopo quel lungo brutto periodo.
Fu così che la nuova bandiera sostituì quella vecchia che veniva utilizzata dal 1928, legata al passato coloniale del Paese.
Frederick Brownell
Il padre della nuova bandiera è Frederick Brownell, un vero specialista di bandiera. Oltre a quella del Sudafrica ha disegnato anche quella della Namibia. Pensate che per il suo importante ruolo nella progettazione della bandiera il presidente Nelson Mandela lo ha insignito, nel 1999, dell’Ordine per il servizio meritevole.

Significato dei colori della bandiera del Sudafrica
L’attuale bandiera del Sudafrica è formata da due bande orizzontali, una rossa e una blu, separate da una banda orizzontale verde a forma di Y rivolta verso l’asta che è contrassegnata da una sottile striscia bianca. La biforcazione è riempita con un triangolo isoscele nero, separato dalla banda verde da una sottile striscia gialla.
I sei suoi colori hanno un significato ben preciso: il rosso “peperoncino”, il bianco ed il blu risalgono a i primi giorni della storia della bandiera del paese; il verde, il nero ed il color oro hanno fatto la loro prima apparizione nelle bandiere nazionali durante durante il XIX secolo.
La Y rappresenta il commercio triangolare, che consisteva nello sfruttare gli schiavi sudafricani. Va però sottolineato come ognuno di questi colori, presi individualmente, assumono per la popolazione un particolare simbolismo.

Il rosso, il bianco e il blu indicano il popolo dei boeri, la minoranza bianca di origine olandese (è a loro che dobbiamo la diffusione in Sudafrica della ricetta del malva pudding). Il nero rappresenta il popolo del Sud Africa, il verde indica la produttività della terra e l’oro simboleggia l’abbondanza minerale.
Il disegno rappresenta invece la convergenza dei diversi elementi della società sudafricana che poi proseguono all’unisono. Un’idea di convergenza ed unione che si ricollega al motto del precedente stemma sudafricano che recita “Ex Unitae Vires”, cioè “Dall’ Unità la Forza”
La bandiera più colorata al mondo

Una bandiera coloratissima, pensate che quando fu adottata non esistevano al mondo altre bandiera con sei colori
2 thoughts on “La Bandiera del Sudafrica, storia, significato e curiosità”