
Da questa si distingue per la stella a sette punte, ereditata dalla bandiera siriana, che ricorda i sette versi della prima sura del Corano, pilastri della fede islamica, e al tempo stesso l’unione dei popoli arabi.
La stella è posta su un triangolo rosso, che si estende fino a metà della bandiera, che sta a rappresentare la dinastia hasemita e la rivolta araba. Riguardi ai colori delle bande orizzontantali, il significato è similie a quello di altre bandiere come quella Siria.
Completano la bandiera tre bande orizzontali quella più in alto è nera, la centrale è bianca e l’ultima è verde. I tre colori rappresentano i califfati abbaside, omayyade e fatimide. Nel 2015 la bandiera della Giordania è entrate nel Guinnes dei Primati per la bandiera più grande del mondo. L’occasione è stata l’anniversario dell’Indipendenza dal Regno Unito, quando il Paese – diventato indipendente guidato a re Abdallah I – prese il nome Transgiordania
ei ha fornito qui con une buone informazioni… il viaggio a Giordania è realmente un piacere…. i ringraziamenti…