La Bandiera dello eSwatini (ex Swaziland)

Conoscete il significato della bandiera dell’ex Swaziland, oggi eSwatini?

Intanto inizio con il dirvi che si tratta di un piccolo Paese all’interno del territorio del Sud Africa. La sua è una bandiera molto africana, tanto ne colori che nei simboli. 

significato della bandiera dello Swaziland

Storia della bandiera dello Swaziland

 Lo Swaziland, che dal 2018 ha assunto il nome di eSwatini, dopo aver ottenuto l’indipendenza dalla Gran Bretagna scelse la sua nuova bandiera che fu issata per la prima volta 25 aprile 1967.  Successivamente furono adottate alcune piccole modifiche, ma dal Giorno dell’Indipendenza, il 6 settembre 1968 è diventata la bandiera ufficiale del Paese e non è stata più cambiata.

La prima bandiera fu cucina a mano, così la prima bandiera americana. Fu lo stesso re Sobhuza II ad incaricare tre principesse di cucire uno speciale vessillo costituto da cinque strisce orizzontali diseguali di colore blu, giallo, cremisi, giallo e blu. 

Significato della bandiera dello swaziland

Le sue bande orizzontali di colore azzurro rappresentano la pace, le sottili righe gialle simboleggiano la ricchezza del sottosuolo e infine la parte centrale rosso carminio rappresenta le lotte per l’indipendenza. Al centro campeggia un’immagine: uno scudo dei guerrieri swazi.

Lo scudo tradizionale è fatto di pelle di bue bianco e nero stesa su una cornice di legno, che sulla bandiera è accompagnato da due lance zulù ed un bastone reale da combattimento (umbogo) dei guerrieri Emasotsha, con ornamenti di piume d’uccello. Ma non un uccello qualsiasi, le tre piume appartengono all’uccello vedova, che rappresentava uno degli ornamenti dei reali Swazi.

Lo scudo, proveniente dalla tradizione swazilandese, ha i colori bianco e nero che stanno a rappresentare la pacifica coesistenza tra persone bianche e nere.

guerriero swazi

Lo sfondo sul quale poggiano scudo, lance e piume è quello del Corpo dei Pionieri Swazi, del 1941.

Il significato dei colori

Il cremisi rappresenta le battaglie del passato, il giallo sta a ricordare la ricchezza minerale e il blu la pace.

Una curiosità

Come vi ho detto al centro della bandiera campeggia lo scudo swazi, un particolare, quello dello scudo, che ricorre in tante bandiere. Così tante da essere il secondo simbolo presente (dopo le stelle) sulle bandiere del mondo. Un tema che ritroviamo su ben ventisette bandiere.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *