La bandiera europea, storia e significato

Storia, significato e curiosità della bandiera europea. Come tutte le bandiere, anche quella europea, nella sua apparente semplicità nasconde un mondo tutto da scoprire.

Significato bandiera europea

Non serve descriverla, noi tutti conosciamo bene la bandiera europea: 12 stelle dorate su fondo blu.

Storia della bandiera europea

Lo sapevate che la bandiera dell’Unione Europea è nata ancora prima della stessa UE? In origine doveva rappresentare più semplicemente l’Europa geografica.

Nel 1955 fu scelta a simboleggiare il Consiglio d’Europa e nel 1983 il Parlamento Europeo decise che questa sarebbe stata la bandiera ufficiale delle Comunità Europea, poi diventata – come tutti sappiamo – Unione Europea.

Storia della bandiera europea

Ma come si è arrivati all’attuale bandiera

Iniziamo con il dire che è stato un percorso poco facile. La scelta è arrivata in seguito ad un bando che ha visto la vittoria del progetto realizzato dal francese Arsène Heitz.

Pensate che uno dei progetti proposti fu scartato per la presenza di una croce, che – secondo la commissione – richiamava troppo la religione.

Eppure la religione, in qualche modo, c’entra anche con la bandiera attuale. Arsène Heitz infatti si ispirò all’immagine della Madonna, così come viene descritta in un verso dell’Apocalisse:

“Nel cielo apparve poi un segno grandioso: una Donna vestita di sole con la luna sotto i suoi piedi e sul suo capo una corona di dodici stelle”.

E alla cosiddetta “Medaglia Miracolosa”: coniata in seguito all’apparizione mariana di Santa Catherine Labourè (1830). Una medaglia molto in voga all’epoca e che lo stesso Heitz portava al collo.

Bandiera europa

Significato dei colori della bandiera europea

Nonostante questo, il significato della bandiera va ricercato altrove. Il colore blu ricorda il cielo, quello occidentale, dal colore più scuro e deciso di quello orientale.

Ed ora veniamo alle stelle. Tutti sapete che le stelle della bandiera americana sono aumentate nel tempo, man mano che gli USA acquisivano nuovi Stati.

Nel caso della bandiera europea invece il numero delle stelle non ha nulla a che fare con quello degli Stati. Sono 12 e sono sempre state 12, anche se gli Stati membri all’inizio erano solo 6.

Stelle Bandiera europea significato

A dire il vero si era anche pensato di rappresentare ciascuno stato con una stella, ma fu solo un’idea in seguito abbandonata. Le stelle sulla bandiera europea hanno tutto un altro significato, ora ve lo spiego.

Perché ci sono 12 stelle sulla bandiera europea

Intanto è stato scartato subito il numero 13 perché per alcuni non era di buon auspicio. Era stato proposto il 15, che corrispondeva ai membri del Consiglio d’Europa, ma anche questo fu scartato. Fu così che alla fine – per diversi motivi – ci si accordò sul 12. Un numero che ha anche una sua simbologia. Oltre al numero di stelle della corona di Maria, ci sono tanti dodici: dalle fatiche di Ercole, alle tavole della legge romana. E poi erano 12 i figli di Giacobbe, le tribù di Israele e sono 12 anche i mesi dell’anno.

vessillo UE

Pare che questa simbologia abbia giocato a favore della scelta, da parte del presidente della commissione giudicatrice, che era un ebreo belga convertito al cattolicesimo.

Significato delle stelle della bandiera europea

Le 12 stelle simboleggiano anche la perfezione e unità e rappresentano gli ideali di unità, solidarietà e armonia tra i popoli d’Europa. Così come simbolo di unità è il cerchio nel quale sono rappresentate.

Le stelle non sono messa caso, sono disposte come nel quadrante in un orologio (lo avevate notato?) e con la punta rivolta verso l’alto.

Dalla sua nascita c’è una cosa che è cambiata nella bandiera europea, cioè il colore delle stelle. Prima erano bianche e ora sono dorate.

Bandiera UE

Una curiosità

Heitz non rivelò che cosa lo avesse ispirato, ma la bandiera fu adottata ufficialmente nella seduta dell’8 dicembre 1955. Non serve ricordare vero qual è ricorrenza che si celebra in quel giorno?

Beh, anche se nella carta costituzionale dell’Unione Europea alla fine si è deciso di non citare le radici ebraico cristiane dell’Unione, queste sono in parte nascoste nella bandiera.

5 thoughts on “La bandiera europea, storia e significato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *