Bandiera Svizzera, significato e curiosità

Protagonista di oggi è la bandiera Svizzera, con la sua storia e il suo significato. Prima però c’è da dire che – così come la bandiera della Città del Vaticano – ha la particolarità di essere di forma quadrata, caratteristica che la rende una bandiera rara.

La bandiera svizzera è quadrata

Escluse Svizzera e Città del Vaticano la bandiera di tutti gli altri stati è sempre rettangolare. Anzi c’è un’altra eccezione, è quella della bandiera del Nepal che ha una forma del tutto unica perché è l’unica al mondo al non avere una forma quadrangolare.

Storia della bandiera Svizzera

La bandiera svizzera è nota in tutto il mondo, ma non tutti sanno che le sue origini vanno ricercate molto indietro nel tempo. Ok, ma a quando? Sull’origine della bandiera svizzera, ma anche sul suo significato i pareri a volte divergono.

Quando è nata la bandiera svizzera

Per molto tempo si è ritenuto che la bandiera svizzera discendesse da quella del cantone di Svitto. Ora si pensa più corretta l’ipotesi che all’origine ci sia l’insegna di combattimento dell’intera alleanza fra i tre cantoni originari, che apparve per la prima volta nel 1339, durante la battaglia di Laupen. In quell’occasione i Bernesi se la cucirono sui vestiti per evitare che i confederati li confondessero con gli Austriaci – che portavano la croce rossa di San Giorgio – e con i Lanzichenecchi – ornati di una croce di Sant’Andrea. Bandiera che sarebbe stata, a sua volta, derivata da quella di guerra del Sacro Romano Impero. Ecco spiegato anche il perché sulla bandiera svizzera c’è una croce.

significato della bandiera svizzera

La bandiera nazionale Svizzera fu adottata ufficialmente molto prima, il 12 settembre 1848, anche se fu solo nel 12 dicembre 1889 che ne vengono fissate le caratteristiche:

“lo stemma della Confederazione è una croce bianca verticale, libera, in campo rosso, i bracci della quale, eguali fra loro, sono di un sesto più lunghi che larghi” (articolo 111 della Raccolta sistematica del diritto federale).

bandiera svizzera sul monte Righi

La bandiera svizzera non è sempre stata rossa

Durante la Repubblica Elvetica (1798-1803) Napoleone Bonaparte non consentì agli svizzeri di utilizzare la croce bianca perché questa gli ricordava troppo l’odiato Ancien Régime. Fu così che impose un tricolore a bande orizzontali verde, rosso e giallo, che fu poi abolita con la caduta della Repubblica Elvetica e la sconfitta di Napoleone.

La divisa soldati svizzeri fu ornata da un bracciale rosso con una croce bianca, questo è un po’ un anticipo dell’introduzione della bandiera federale. La prima volta che fu sventolata in battaglia fu nel 1847, durante la guerra civile del Sonderbund. Dopo questa battaglia la bandiera svizzera assunse ufficialmente il ruolo di vessillo nazionale.

Quella battaglia fu anche l’unica che vide portare in campo la bandiera svizzera, perché con il Congresso di Vienna la Svizzera divenne un Paese neutrale e non fu mai più coinvolta in un combattimento

C’è rosso e rosso

Quello che è mancato per molto tempo sono state delle regole più precise sulla scelta del rosso da utilizzare. Inizialmente non c’era un rosso standard. Anche se per la bandiera si prediligeva il color rosso sangue ognuno era libero di scegliere il rosso più che preferiva.

Tutto questo fino al 1º gennaio 2007, quando è stato definito con precisione che il rosso della bandiera della Svizzera è il rosso Pantone 485 C.  

bandiera svizzera storia e signficato

Significato della bandiera svizzera

Spesso il colore rosso delle bandiere si collega con il sangue, in genere il sangue dei martiri per la patria, in questo caso invece il sangue sarebbe quello di Cristo. Sul significato di questa versione però non tutti sono d’accordo, anzi la maggioranza ritiene che il rosso della bandiera svizzera fu scelto solo per un legame con il colore dalla bandiera bernese.

La bandiera un simbolo che “è la Svizzera”

souvenir ispirati alla bandiera svizzera

Sono pochi i Paesi al mondo associati nell’immagine in modo così forte alla propria bandiera, la Svizzera è uno di questi.

Una bandiera facilmente riconoscibile che ha contribuito alla diffusione dell’immagine del Paese e del made in Swiss in tutto il mondo.

La troviamo lungo i sentieri di montagna e sui tetti dei rifugi, ma è anche raffigurata sulla coda degli aerei della Swiss Air, così come nei cioccolatini, rigorosamente svizzeri, che vengono serviti a bordo, e ancora sugli orologi, sulle targhe delle auto, sui coltellini svizzeri e ovviamente su tutti i souvenir. Insomma, la bandiera svizzera è la Svizzera nel mondo.

Curiosità

Bosco

Perché la bandiera svizzera è quadrata?

Anche se la scelta di una bandiera quadrata oggi può sembrare poco comune, in realtà quando fu adottata era la forma più in uso negli stemmi di guerra dell’epoca e come avete letto poco fa, la prima uscita ufficiale della bandiera svizzera fu proprio in battaglia.

Quadrata ma non troppo

Prima vi ho detto che la bandiera svizzera è quadrata, devo specificare che non è sempre così. A non essere quadrata sono sia la bandiera utilizzata per la navigazione marittima – adottata nel 1941 – sia la bandiera svizzera olimpica: in entrambi i casi il quadrato lascia il posto al rettangolo. E non finisce qui: la bandiera svizzera sui velivoli delle forze aeree è una coccarda rosso con al centro la croce bianca.

2 cavalli citroen

Una bandiera quadrata però è inusuale e così nel 2002, quando la Svizzera entrò nell’ONU, ci fu il problema della norma che prevede che le bandiere da esporre alla sede centrale siano di forma rettangolare. A quel punto fu necessario correre ai riparti e trovare una escamotage: fu fissata una nuova regola secondo la quale è ammessa anche una forma diversa, ma se la sua area totale non supera quella delle bandiere rettangolari.

La bandiera della Croce Rossa

Dalla bandiera svizzera deriva quella della Croce Rossa e nasce nel 1859 in coincidenza con la sua fondazione, ad opera dello svizzero Henri Dunant e la bandiera volle essere esattamente l’immagine inversa inverso della bandiera svizzera, ovvero una croce rossa in campo bianco.

Anche non c’entra nulla con la bandiera e con la Croce Rossa voglio dirvi anche che Henri Dunant ha lasciato anche il suo nome sul Massiccio del Monte Rosa, per l’esattezza sulla  Punta Dunant (4.632 m) che poi altro non è che una punta secondaria della Punta Dufour (4.634 m), ovvero la vetta più alta della Svizzera.

Dove si realizzano le bandiere

dove si fabbricano le bandiere svizzere

In Svizzera esistono 6 produttori di bandiere, anche se i tessuti e la stampa vengono generalmente realizzati all’estero. In Svizzera ci si occupa solo delle rifiniture.

A ognuno la sua bandiera

Gli svizzeri amano molto la loro bandiera, tanto che la maggior parte delle villette svizzere hanno in giardino un’asta per la bandiera.

chalet

Una croce tante croci

Lo sapete che la croce è uno dei simboli più utilizzati nelle bandiere del mondo? Occupa il terzo posto, dopo stelle e scudi. Che altre bandiere con la croce vi vengono in mente? Vi do un aiutino: la bandiera del Regno Unito (che di croci ne ha addirittura tre), la bandiera della Svezia, la bandiera della Norvegia, la bandiera della Finlandia, la bandiera dell’Islanda, la bandiera della Grecia e la bandiera della Malta. Ora tocca a voi, ne conoscete altre?

4 thoughts on “Bandiera Svizzera, significato e curiosità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *