La Fòcara di Sant’Antonio Abate
 |
Accensione della fòcara (ed. 2013) |
Tra i tanti, tantissimi motivi per andare in Puglia in inverno ci sono le tradizioni e le feste popolari che a volte hanno qualcosa che può veramente stupire.
E’ il caso della Fòcara di Novoli di Lecce, che, la notte del 16 gennaio, tornerà a bruciare per celebrare la festa di Sant’Antonio Abate, patrono della città.
Per chi non lo sapesse, stiamo parlando del fuoco più grande del Mediterraneo.
 |
Sant’Antonio Abate, processione |
La festa del fuoco da anni rappresenta anche un luogo di incontro tra culture e religioni che si riuniscono idealmente intorno al “fuoco buono di Puglia, messaggero di pace nel mondo”, che sta a simboleggiare pace e di solidarietà nell’area mediterranea.
Per realizzare la pira a forma di cono saranno necessarie 80mila fascine di tralci di vite secchi provenienti dai feudi del Parco del Negroamaro.
Con il grande fuoco torna Fermacarte, curata dal direttore artistico Toti Carpentieri.
 |
Hidetoshi Nagasawa
 |
Hidetoshi Nagasawa al lavoro |
|
La Fòcara 2013 , le novitA firmare l’edizione 2014 è stato chiamato il maestro Hidetoshi Nagasawa, a lui, indiscusso protagonista della scena artistica internazionale, è stato affidato il compito di realizzare il “manifesto d’autore” e l’opera grafica riservata agli “Amici della Fòcara”.
Ma non è tutto. Nagasawa sarà davvero il grande protagonista di quest’edizione, per la quale sta realizzando un’istallazione che sarà visitabile nei “giorni del fuoco”. Senza contare poi che ha fatto sapere che lavorerà personalmente al progetto del falò monumentale che sarà alto 25 metri con un diametro di 20 metri.
Un vero peccato non esserci, anche perché Nagasawa che lavorerà a fianco dei maestri costruttori della Focàra, promette “una vera e propria sorpresa”.
Quello della Fòcara sarà l’evento clou dei festeggiamenti, ma a fare da contorno alla manifestazione anche un ricco calendario di eventi culturali.
Tra questi il tradizionale spazio dedicato alla fotografia d’autore con il Premio Fòcara Fotografia che quest’anno sarà assegnato a Peppe Avallone, mentre la vincitrice dell’edizione 2013, la fotografa palermitana Letizia Battaglia, esporrà, per l’intera durata della festa, scatti frutto del suo lavoro svolto proprio a Novoli. Le foto sono destinate ad andare ad arricchire il nucleo del nascente Museo/Archivio della storia contemporanea della tradizione novolese.
FòcaraFestival, arriva la musica
La Fòcara è anche musica con il FòcaraFestival, che per tre notti, dal 16 al 18 gennaio porterà i suoni del mondo attorno alla Focàra, con l’esibizione di numerosi artisti di talento selezionati dal curatore Loris Romano ed enogastronomia con il Salone di enogastronomia “Cupagri”che propone prodotti locali a Km 0 con tanto di laboratorio gastronomico
 |
Fòcara (ed. 2013) |
Per l’accensione della Fòcara interverrà una delegazione della Città di Oria con tanto di costumi, Corteo Storico, sbandieratori ed i Gonfaloni dei 4 Rioni, Lama, Castello, San Basilio e Judea di Oria.
Anche l’edizione 2014 vedrà insieme Novoli e Oria che coniugano la preziosa storia delle importanti tradizioni locali: il Torneo dei Rioni e la Fòcara, per contribuire a promuovere la cultura immateriale di Puglia in ambito nazionale ed internazionale.
Insomma una festa all’insegna della tradizione popolare e contadina del territorio, tra sacro e profano, una festa che rientra tra i beni della cultura immateriale della Regione Puglia e partecipa alla catalogazione Ministeriale per il riconoscimento dell’Unesco quale Patrimonio Intangibile dell’Umanità, da valorizzare e tutelare.
A preservare questa tradizione e per tramandarne i valori e i significati fondanti è nata la Fondazione Fòcara di Novoli.
Info: UFFICIO CULTURA COMUNE DI NOVOLI
Da lunedì a venerdì (ore 8 -14)
tel. 0832712695 – 335 8202336; cultura@comune.novoli.le.it