La Londra di Mary Poppins


Il cinema celebra “Il Ritorno di Mary Poppins” e con lei la Londra  cinematografica che fa da cornice anche al nuovo film targato Disney.La capitale inglese, con le sue location, è infatti protagonista della storia, così come lo era stato nella storica pellicola del 1964 e nei romanzi di Pamela Lyndon Travers.

Il Ritorno di Mary Poppins, la storia

Il Ritorno di Mary Poppins si svolge durante la Grande Depressione, esattamente 24 anni dopo la vicenda raccontata dal film originale. Michael Banks vive ancora al numero 17 di via dei Ciliegi con i suoi tre figli e lavora nella stessa banca in cui lavorava il padre.

Jane invece, seguendo gli ideali della madre, si combatte per i diritti dei lavoratori. Tutto scorre liscio e normale, poi, improvvisamente, nella loro vitaa accade qualcosa che porta, magicamente, al ritorno di Mary Poppins.

Il film è appena uscito nelle sale italiane, giusto in tempo per essere il film di Natale.

Pronti a partire per la Londra di Mary Poppins?

Basta un poco di zucchero, un ombrello per volare fino a Londra e la parola magica: Supercalifragilistichespiralidoso.

Il film è appena uscito, ma non si fa fatica a prevederne il successo, ecco allora che nella capitale inglese si sono già attrezzati per offrire ai turisti delle visite tematiche della città a tema, mischiando tra loro realtà e finzione.

Una proposta in tal senso arriva da Britmovietours, che a partire dal 2019 inserirà tra le sue proposte anche un tour a piedi di due ore dedicato alle location utilizzate per Mary Poppins Returns Mary Poppins.

Durante il tour ci si muove tra alcuni dei monumenti più famosi della City di Londra, tra cui la Bank of England e la Cattedrale di St Paul, il tutto in compagnia di una guida esperta che vi racconterà anche alcuni retroscena legati al film, e vi aiuterà a scoprire alcuni dettagli sia letterari che cinematografici legati a Mary Poppins. Non ditelo a nessuno, ma pare che durante il tour si scopirà anche il vero significato del famoso supercalifragilistichespiralidoso.

Un tour per tutti, dove risate e divertimento sono assicurati

La Londra di Mary Poppins però si può anche scoprire in autonomia, tra location cinematografiche e luoghi che hanno ispirato il film.

È Mary Poppins, la fantasia ha la precedenza.

Una delle grandi differenze tra i due film è quella che per la storica Mary Poppins Londra fu ricostruita interamente negli studios di Hollywood, mentre in “Il ritorno di Mary Poppins” troviamo una Londra autentica, con location reali, accanto ad alcune ambientazioni ricreate teatri di posa, per la precisione quelli dei Londons’s Shepperoton Studios. Senza contare che è un film Disney nel quale le riprese cinematografiche si fondono con i disegni animati

Emily Blunt, che in questo film veste i panni che furono di Julie Andrews, adora come Londra appaia nel film: I think of the film as a love letter to London. I’m from London and I love that it captures the city so beautifully.

Sulle Strade (londinesi) di Mary Poppins

St. Paul’s Cathedral, Buckingham Palace, the Tower of London, the Royal Exchange, Westminster Threadneedle Street e Constitution Hill, vicino a Buckingham Palace, sono solo alcune delle ambientazioni londinesi legate a Mary Poppins.

Cherry Tree Lane

Non provate a cercare Cherry Tree Lane, perché a  Londra non c’è nessuna via dei Ciliegi. O meglio esiste, ma in periferia, molto lontana dal centro città. La casa dei Banks, per entrambi i film, è stata ricostruita in studio. Nella zona di Kensigton troverete però  alcune case che ricordano quella dei Banks. A proposito di case, a Chelsea al numero 50 di Smith Street, una placca blu ci segnala quella che fu l’abitazione di Pamela Lyndon Travers, l’autrice di Mary Poppins.

Buckingham Palace

In Mary Poppins Returns noterete anche un edificio londinese per eccellenza: Buckingham Palace stato usato come sfondo la scena in cui Mary Poppins, con cappellino rosso e cappotto blu, ci passa davanti in bicicletta.

La Banca d’Inghilterra

Nel film anche la Banca d’Inghilterra, dove lavora Michael. Una location che ben si addice all’ambientazione anni ‘30. Durante le riprese esterne la produzione ha dovuto però arginare l’improvvisa irruzione sul set di una beer-bike che ospitava una festa di addio al celibato. Gli intrusi furono allontanati rapidamente con l’aiuto della polizia.

Cattedrale di St. Paul

La Cattedrale di St. Paul è uno degli edifici londinesi che troviamo già nel primo film dove Julie Andrews lo ricorda anche in una canzone.

La cattedrale qual simbol d’amor
vi da il benvenuto al mattin
c’è una buona vecchietta
che chiede al tuo cuor
due penny per gli uccellin

La scena, sicuramente ve la ricordate, è quella della donna che nutre gli uccelli. Chi lo desidera può fare la stessa cosa e lanciare briciole ai piccioni (cosa che io non farei mai, visto il mio rapporto fin troppo conflittuale con gli questi uccelli, lo sapete io preferisco i gabbiani) e scattare una foto ricordo seduti sui gradini di St Paul’s tra i piccioni. La cattedrale di St. Paul è poi è anche l’edificio racchiuso nella sfera con la neve che Mary tiene in mano quando inizia il racconto della vecchina dei piccioni. Globo che ritroviamo nella scatola dei ricordi dei Bank anche in Mary Poppins il Ritorno

Visto che ci siete fate un salto all’interno. La cattedrale è stata protagonista di tantissimi film ora pronti per visitare l’interno maestoso e provare le magie acustiche della Whispering Gallery, Nella galleria dei bisbigli vi appoggiarvi alla parete e sussurrare una frase, che potrà essere sentita da chi si trova in un altro lato. Una magia possibile a tutti, anche senza Mary Poppins. 

Niente salita tra i tetti con lo spazzacamino, ma per una visione panoramica di Londra si può salire alla Golden Gallery. Il panorama non è esattamente come quello di Mary Poppins: sarà certamente un po’ più moderno, ma sicuramente altrettanto spettacolare e anche voi avrete la voglia di volare.

Regent’s Park

A Regent’s Park vi  scoprirete a cercare Bert  lo spazzacamino che dipinge,  la scena del film del 1964 si ispira infatti a questo parco. 

E ricordate la scena del film del 1964 in cui Mary Poppins e gli altri volano in sella ai cavallini della giostra? Anche questa scena potete provare a rivivere, basta cercare la giostra vittoriana al Southbank Centre.

Non aspettatevi di volare in sella ai suoi cavalli, ma se chiudete gli occhi potete sognarlo. Meno facile sognare di vincere una corsa al Royal Green Racecourse, questa è un’impresa che riesce solo alla perfetta Mary Poppins… o forse sì? Questa è Mary Poppins e “tutto è possibile, anche l’impossibile”