Il cinema celebra “Il Ritorno di Mary Poppins” e con lei la Londra cinematografica che fa da cornice anche al nuovo film targato Disney.La capitale inglese, con le sue location, è infatti protagonista della storia, così come lo era stato nella storica pellicola del 1964 e nei romanzi di Pamela Lyndon Travers.
Il Ritorno di Mary Poppins, la storia
Il Ritorno di Mary Poppins si svolge durante la Grande Depressione, esattamente 24 anni dopo la vicenda raccontata dal film originale. Michael Banks vive ancora al numero 17 di via dei Ciliegi con i suoi tre figli e lavora nella stessa banca in cui lavorava il padre.
Jane invece, seguendo gli ideali della madre, si combatte per i diritti dei lavoratori. Tutto scorre liscio e normale, poi, improvvisamente, nella loro vitaa accade qualcosa che porta, magicamente, al ritorno di Mary Poppins.
Il film è appena uscito nelle sale italiane, giusto in tempo per essere il film di Natale.
Pronti a partire per la Londra di Mary Poppins?
Basta un poco di zucchero, un ombrello per volare fino a Londra e la parola magica: Supercalifragilistichespiralidoso.
Il film è appena uscito, ma non si fa fatica a prevederne il successo, ecco allora che nella capitale inglese si sono già attrezzati per offrire ai turisti delle visite tematiche della città a tema, mischiando tra loro realtà e finzione.
Una proposta in tal senso arriva da Britmovietours, che a partire dal 2019 inserirà tra le sue proposte anche un tour a piedi di due ore dedicato alle location utilizzate per Mary Poppins Returns Mary Poppins.
Durante il tour ci si muove tra alcuni dei monumenti più famosi della City di Londra, tra cui la Bank of England e la Cattedrale di St Paul, il tutto in compagnia di una guida esperta che vi racconterà anche alcuni retroscena legati al film, e vi aiuterà a scoprire alcuni dettagli sia letterari che cinematografici legati a Mary Poppins. Non ditelo a nessuno, ma pare che durante il tour si scopirà anche il vero significato del famoso supercalifragilistichespiralidoso.
Un tour per tutti, dove risate e divertimento sono assicurati
La Londra di Mary Poppins però si può anche scoprire in autonomia, tra location cinematografiche e luoghi che hanno ispirato il film.
È Mary Poppins, la fantasia ha la precedenza.
Una delle grandi differenze tra i due film è quella che per la storica Mary Poppins Londra fu ricostruita interamente negli studios di Hollywood, mentre in “Il ritorno di Mary Poppins” troviamo una Londra autentica, con location reali, accanto ad alcune ambientazioni ricreate teatri di posa, per la precisione quelli dei Londons’s Shepperoton Studios. Senza contare che è un film Disney nel quale le riprese cinematografiche si fondono con i disegni animati
Emily Blunt, che in questo film veste i panni che furono di Julie Andrews, adora come Londra appaia nel film: I think of the film as a love letter to London. I’m from London and I love that it captures the city so beautifully.
Sulle Strade (londinesi) di Mary Poppins
St. Paul’s Cathedral, Buckingham Palace, the Tower of London, the Royal Exchange, Westminster Threadneedle Street e Constitution Hill, vicino a Buckingham Palace, sono solo alcune delle ambientazioni londinesi legate a Mary Poppins.
Cherry Tree Lane
Non provate a cercare Cherry Tree Lane, perché a Londra non c’è nessuna via dei Ciliegi. O meglio esiste, ma in periferia, molto lontana dal centro città. La casa dei Banks, per entrambi i film, è stata ricostruita in studio. Nella zona di Kensigton troverete però alcune case che ricordano quella dei Banks. A proposito di case, a Chelsea al numero 50 di Smith Street, una placca blu ci segnala quella che fu l’abitazione di Pamela Lyndon Travers, l’autrice di Mary Poppins.
Buckingham Palace
In Mary Poppins Returns noterete anche un edificio londinese per eccellenza: Buckingham Palace stato usato come sfondo la scena in cui Mary Poppins, con cappellino rosso e cappotto blu, ci passa davanti in bicicletta.
La Banca d’Inghilterra
Nel film anche la Banca d’Inghilterra, dove lavora Michael. Una location che ben si addice all’ambientazione anni ‘30. Durante le riprese esterne la produzione ha dovuto però arginare l’improvvisa irruzione sul set di una beer-bike che ospitava una festa di addio al celibato. Gli intrusi furono allontanati rapidamente con l’aiuto della polizia.
Cattedrale di St. Paul
La Cattedrale di St. Paul è uno degli edifici londinesi che troviamo già nel primo film dove Julie Andrews lo ricorda anche in una canzone.
La cattedrale qual simbol d’amor vi da il benvenuto al mattin c’è una buona vecchietta che chiede al tuo cuor due penny per gli uccellin
La scena, sicuramente ve la ricordate, è quella della donna che nutre gli uccelli. Chi lo desidera può fare la stessa cosa e lanciare briciole ai piccioni (cosa che io non farei mai, visto il mio rapporto fin troppo conflittuale con gli questi uccelli, lo sapete io preferisco i gabbiani) e scattare una foto ricordo seduti sui gradini di St Paul’s tra i piccioni. La cattedrale di St. Paul è poi è anche l’edificio racchiuso nella sfera con la neve che Mary tiene in mano quando inizia il racconto della vecchina dei piccioni. Globo che ritroviamo nella scatola dei ricordi dei Bank anche in Mary Poppins il Ritorno
Visto che ci siete fate un salto all’interno. La cattedrale è stata protagonista di tantissimi film ora pronti per visitare l’interno maestoso e provare le magie acustiche della Whispering Gallery, Nella galleria dei bisbigli vi appoggiarvi alla parete e sussurrare una frase, che potrà essere sentita da chi si trova in un altro lato. Una magia possibile a tutti, anche senza Mary Poppins.
Niente salita tra i tetti con lo spazzacamino, ma per una visione panoramica di Londra si può salire alla Golden Gallery. Il panorama non è esattamente come quello di Mary Poppins: sarà certamente un po’ più moderno, ma sicuramente altrettanto spettacolare e anche voi avrete la voglia di volare.
Regent’s Park
A Regent’s Park vi scoprirete a cercare Bert lo spazzacamino che dipinge, la scena del film del 1964 si ispira infatti a questo parco.
E ricordate la scena del film del 1964 in cui Mary Poppins e gli altri volano in sella ai cavallini della giostra? Anche questa scena potete provare a rivivere, basta cercare la giostra vittoriana al Southbank Centre.
Non aspettatevi di volare in sella ai suoi cavalli, ma se chiudete gli occhi potete sognarlo. Meno facile sognare di vincere una corsa al Royal Green Racecourse, questa è un’impresa che riesce solo alla perfetta Mary Poppins… o forse sì? Questa è Mary Poppins e “tutto è possibile, anche l’impossibile”
Non solo cinema, ma anche teatro
Una visita cinematografica che è anche occasione per approfittare di alcuni degli eventi in programma a Londra.
Nell’autunno 2019, infatti, Mary Poppins vi aspetta anche sul palco del Prince Edward Theatre, dove ha debuttato per la prima volta nel West End nel 2004. I biglietti saranno disponibili da gennaio 2019.
La Mary Poppins teatrale, con musica e testi dei fratelli Sherman, ha vinto a Brodway il Tony Award come migliore musical e rappresenta sicuramente lo spettacolo migliore per gli appassionati della tata perfetta.
Un tè con Mary
Per l’ora del tè, appuntamento da Aqua Shard, servito che vanta una vista panoramica dello skyline di Londra.
Ma a rendere il momento tematico, ecco il portadolci a forma di un ombrello che poggia su un piede in argento a forma i stivali, gli stivali di Mary ovviamente.
Del tutto particolare la decorazione delle stoviglie che riproducono le illustrazioni originali di Mary Shephard.
Non serve poi aggiungere un po’ di zucchero per far andare giù la pillola, qui la medicina servita è fatta da una scelta di tre liquori della casa e flute di Champagne decorati con un aquilone.
Due i té proposti: il “Mary’s Tea”, che è una miscela esotica di Darjeeling dall’India, Ceylon dallo Sri Lanka e Keemun e petali di rosa dalla Cina e il “Bert’s Tea”, una combinazione fumosa di Souchong e Keemun dalla Cina, tè di Ceylon dello Sri Lanka e aroma di vaniglia e fiordaliso del Sussex.
Ad accompagnar e il tè una selezione dolce e una salata
Questa è solo un’anticipazione, perché il tè pomeridiano alla Mary Poppins verrà servito tutti i giorni dalle 13, ma solo a partire dal prossimo 19 luglio
Shopping time
Londra è la città dello shopping, trovate veramente di tutto, basta cercare nei posti giusti. Uno dei miei luoghi preferiti di Londra è Convent Garden dove è facile trovare anche cappelli, abiti, borse ed altro in stile Mary Poppins.
Ombrelli con il manico intagliato sono in vendita da James Smith & Sons Umbrellas Per le grandi borse in tappeto alla Mary Poppins potete cercare quelle realizzate da Made of Carpet
Non potete poi lasciare Londra senza un vero cappellino inglese. Da Lock & Hatters la scelta è molto vasta, tanti stili per tutti i gusti, ma non per tutte le tasche. Qualcosa di più economico lo troverete sicuramente girando tra i banchi del mercato di Portobello o a Camden Towm
Londra e il cinema
Mary Poppins Returns è solo uno dei tantissimi film ambientati a Londra, da James Bond ad Harry Potter. E poi come non ricordare Notting Hill? Solo tre tra i tanti film di successo che sempre più spesso offrono lo spunto per viaggi sulle vie del cinema incentrati sulla tematica del cine-turismo.
Pare addirittura che oltre la metà dei cittadini statunitense che non hanno mai visitato il Regno Unito, scelgano di partire spinti dal desiderio di visitare location cinematografiche o televisive
About Simonetta Clucher
Mi sono laureata in lettere moderne all’Università di Tor Vergata, per poi conseguire un titolo post laurea in comunicazione. Ho lavorato molti anni come giornalista televisiva e per diverse importanti testate giornalistiche. Attualmente sono direttore responsabile della rivista di cicloturismo "Impronte - Storie a Pedali" e lavoro come giornalista per NTN - Nuova Tv Nazionale.
Al blogging arrivo molto preso, nel 2006. Aprire un blog per me ha rappresentato l’occasione e il modo per mettere insieme due mie grandi passioni: scrivere e viaggiare. Quell’anno dovevo andare in Nepal ed ero un po’ stanca di scrivere sulle mie care vecchie moleskine e così ho scelto di sostituirle con il pc per raccontare i miei viaggi. Sono una delle co-fondatrici dell'Associazione Italiana Travel Blogger.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policyAccetto [https://sullestradedelmondo.it/privacy-policy/]
Privacy & Cookies Policy
Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati sul tuo browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Tutti i cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e vengono utilizzati specificamente per raccogliere dati personali dell\'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito web.