Un viaggio è fatto anche di sapori.
Uno di quelli che ho maggiormente apprezzato durante il mio viaggio in Sudafrica è stato quella del Malva Pudding.

Un dolce di origine olandese, introdotto nel Sudafrica nel ‘600, ed oggi considerato un tipo dolce sud-africano. A me il malva pudding mi è piaciuto molto ed ho portato a casa la ricetta.
Storia del malva pudding
Romantica la leggenda che ne accompagna l’origine. Parla di un cuoco innamorato di una fanciulla di nome Malva e per farla cadere ai suoi piedi sfoderò la sua arte culinaria e creò per lei questo dolce.
In realtà le teorie sull’origine del nome sono molte e di romantico hanno ben poco però ci fanno capire come nel tempo la ricetta abbia subito dei mutamenti:
- una è legata al geranio, che in lingua afrikans si dice malva. Pare infatti che le foglie di questa piante fossero originariamente utilizzate per aromatizzare l’impasto;
- c’è chi pensa invece che derivi dalla malvasia che pare fosse utilizzata in un primo tempo per la salsa;
- o più semplicemente che fosse servito con un bicchiere di malvasia di Madeira.

Una curiosità: è chiamato anche dolce marshmallow, perché questo è il termine afrikans per definire la malva.
Tutte teorie interessanti, ma la cosa più interessante è proprio il malva pudding, a me è piaciuto così tanto che ho provato a farlo anche a casa.
Malva Pudding: la ricetta
Ingredienti:
- 1 tazza di zucchero
- 1 uovo
- 1 cucchiaio di marmellata di albicocca
- 1 cucchiaio di bicarbonato
- 1 tazza di farina
- una presa di sale
- 1 cucchiaio di burro
- 1 cucchiaio di aceto
- 1 tazza di latte.
Per la Salsa:
- 1 tazza di panna
- 6 cucchiai di burro
- 1 tazza di zucchero
- 1/2 tazza di acqua calda.
Come preparare il malva pudding

Battere le uova con lo zucchero e la marmellata. Mescola bene in una seconda terrina la farina, il bicarbonato e il sale.
A parte sciogliere il burro e aggiungere l’aceto.
Aggiungere il latte e la farina, un po’ per volta, alla miscela di uova. Aggiungere ora anche aceto e burro e mescolate bene.
Versate il composto in una teglia da forno diametro 20 cm e coprite con un foglio di alluminio.
Cuocere a 180 gradi per 45-60 minuti
Come servire il malva pudding
Il malva pudding viene normalmente servito con una salsina e a volta anche con una pallina di gelato alla vaniglia.
Come preparare la salsa
Mescolate una tazza di panna con 6 cucchiai di burro, una tazza di zucchero e mezza tazza di acqua calda. A questo punto versate poi il tutto sulla torta ancora calda. E sentite che bontà!