Oggi torniamo in Polonia, dopo la ricetta del sernik, che avete molto apprezzato, ecco un nuovo dolce polacco, la szarlotka che poi sarebbe la tipica torta di mele. Un dolce che rende omaggio ad uno dei prodotti più rappresentativi della Polonia: le mele.

Le mele e la Polonia
La Polonia è il maggiore produttore europeo di mele, se ne producono diverse varietà, le più note sono le Jonagold, Golden Delicious e Royal Gala.
Mele che vengono consumate non solo per uso interno, ma anche destinate all’esportazione, soprattutto verso Regno Unito e Russia.

Pensate che nel 2015, in occasione dell’expo di Milano, il padiglione della Polonia non solo era stato realizzato con cassette di mele, ma aveva al suo interno anche un meleto! Questo per farvi capire l’importanza che questo frutto ha per il Paese. Se questo non basta vi aggiungo un dato: la produzione di mele in Polonia lo scorso anno ha toccato le 4.170.000 t cioè più del doppio della produzione italiana.
La szarlotka, variazioni sul tema

Anche per la szarlotka, come ogni ricetta tradizionale che si rispetti, esistono diverse varianti o meglio il segreto di famiglia. Quella che vi presentiamo oggi è la ricetta tradizionale, ma è possibile trovare delle szarlotka anche leggermente diverse, tra le varianti più comuni c’è quella arricchita da un strato di meringa.
Un po’ di storia della szarlotka
Quella della szarlotka è una ricetta più facile da fare che da pronunciare. Non è vero, sembra difficile, ma si pronuncia più o meno charlotka.

La storia di questa ricetta risale al XIX secolo quando la szarlotka tu creata dallo chef francese Antoine Carême che lavorava alla corte dello zar Alessandro I. Quando ideò questa torta volle darle il nome della principessa Carlotta di Prussia, cognata dell’imperatore. Poi, successivamente, la stessa Carlotta sposò lo zar Nicola I diventando così zarina, ma questa è un’altra storia. Se vi state chiedendo che cosa c’entri la Russia con la Polonia, forse non vi ricordate che è solo dopo la Prima Guerra Mondiale che la Polonia ottiene l’indipendenza, prima il suo territorio era spartito tra Impero russo, Impero austro-ungarico e Regno di Prussia.
La ricetta della szarlotka
Gli ingredienti principali sono due le mele e la pasta frolla.
Complessivamente possiamo dire che è una ricetta facile e veloce da preparare, quello che richiede un po’ più di tempo, ma non troppo, è la pasta frolla. Volendo si può preparare anche il giorno prima oppure, per i più pigri, acquistarla bella e pronta.

Nel mio caso è l’opzione numero 3 perché la pasta frolla che ho utilizzato oggi è quella che ha preparato la mia vicina. Lei me l’ha regalata per farci una crostata, io invece ho colto l’occasione per preparare un’ottima szarlotka, una ricetta che amo e che ho imparato ad apprezzare da tempo.
Mi ricordo che la prima volta che l’ho mangiata è stata a Roma in occasione di un evento della Polonia e sono rimasta davvero sorpresa dalla bontà di questa torta. La torta di mele, in generale, è tra le mie torte preferite, ma questa ricetta devo dire che supera tutte quelle che ho provato fin ad ora. Provatela e mi darete ragione.

Ingredienti della szarlotka
Per la pastafrolla
- farina 300 g
- burro 200 g
- lievito per dolci 1 cucchiaino e mezzo
- zucchero 70 g
- vanillina 1 bustina
- uova (medie) 2
Per il ripieno della szarlotka
- 750/800 g di mele (pulite)
- 1 cucchiaino di cannella
- 4 cucchiai di zucchero
- 2 cucchiai di succo di limone
- 2 cucchiai di fecola
- Zucchero al velo q.b. (per guarnire)
Come preparare la base di pastafrolla
Chi deve iniziare la torta da zero deve ovviamente iniziare con la preparazione della pasta frolla. Versate la farina sulla spianatoia a fontana ,aggiungere quindi il burro freddo tagliato a pezzetti, il lievito, lo zucchero e la vanillina.

Lavorate tutto con energia, meglio se usate una planetaria fino ad ottenere un impasto un po’ “bricioloso”. Quindi aggiungete l’uovo e continuate a lavorare Ottenendo questa volta un impasto liscio e uniforme. Dividete l’impasto in due parti, (2/3 e 1/3) avvolgetelo in un foglio di pellicola e Lasciatelo riposare in frigo.
Come preparare il ripieno a base di mele

A questo punto occuparci delle mele e vanno lavate sbucciate e tagliate a tocchetti. Per questa torta le mele vanno cotte preventivamente con 50 ml di acqua con la cannella, fin quando non saranno tenere. Aggiungere un po’ di succo di limone, la fecola di patate e completate la cottura per un paio di minuti fin quando l’acqua non sarà del tutto assorbita.
La cottura va fatta a fuoco coperto girando di tanto in tanto fin. Dovrebbe bastare 10-15 minuti, più o meno. A questo punto toglietele dal fuoco e lasciatele raffreddare.
Come preparare la szarlotka

Nel frattempo prendete metà della pasta frolla dal frigo, tagliatelo a striscioline con le quali andrete a riempire uno stampo da torta dal diametro di circa 24 cm. Sulla base così preparata, versare le mele cotte versatevi sopra le mele cotte che nel frattempo si saranno raffreddate.

Con la restante pasta frolla andrete a completare il dolce quello che dovete fare ora è semplicemente grattugiare o sbriciolare la pasta frolla, direttamente sulle mele.
Ora non vi resta che cuocere in forno statico a 180 gradi per 35-40.

Fate raffreddare e servite polverizzato con dello zucchero a velo. Va però detto che la szarlotka si può mangiare anche calda, accompagnata da gelato.