La ricetta delle frittelle di mele (apfelkiachl)

Quella delle frittelle di mele è una ricetta che arriva dal Trentino Alto Adige, una delle regioni europee più famose per la coltivazioni di mele. Gran parte del territorio è coperto da frutteti dove si coltivano una dozzina di tipi diversi di mele.

Le frittelle di Carnevale (e non solo)

Un dolce semplice che viene preparato soprattutto nel periodo di Carnevale, ma è facile trovarle anche sulla tavola delle feste natalizie. Insomma una ricetta che richiede, per realizzare le frittelle, il più tipico dei prodotti locali: le mele. Vi consiglio di scegliere delle mele dalla pasta piuttosto dura e croccante. Perfette per queste frittelle le mele Golden o le Renetta, che poi sono anche mele tipiche della regione. Io ho usato le mele Smith, che hanno la giusta consistenza.

mele

Si tratta di una ricetta molto antica. Pare risalga all’epoca medievale ed è molto legata alla tradizione contadina. Già questo vi fa capire nelle varie famiglie possiamo trovare delle piccole variazioni. C’è chi sostituisce il latte della pastella con la birra, e poi chi preferisce utilizzare le uova intere e chi invece prima i tuorli e poi gli albumi a montati a neve. E non manca chi nella pastella mette anche un goccino di rum.

Ricetta delle frittelle di mele

Ingredienti:

  • 3 uova
  • 3/4 mele
  • 3 cucchiai di zucchero
  • 300 grammi di farina
  • 1 limone (succo + buccia grattugiata)
  • cannella q.b.
  • 1 pizzico di sale
  • ½ bustina di lievito vanigliato

Come preparare le frittelle

Iniziate con il preparare la pastella, determinante per buona riuscita delle frittelle.

Mescolate bene e lasciate riposare, nel frattempo preparate la pastella, che non deve risultare troppo liquida. Perché deve rimanere ben attaccata alle mele. Buona norma è quella di farla raffreddare bene prima di passarci le mele.

uova

Con una frusta montate le uova con lo zucchero (esiste anche una variante per fare la pastella che prevede di montare con lo zucchero solo i tuorli e aggiungere alla fine gli albumi montati a neve).

ricetta frittelle di mele

A questo punto iniziate ad aggiungere un po’ per volta il latte e la farina fino a mettere tutta la quantità prevista, unite, il lievito, la buccia grattugiata di un limone.

pastella

Mescolate tutto bene, controllate la consistenza della pastella, quindi lasciatela riposare una mezz’ora in frigorifero.

Nel frattempo preparate la mele. Sbucciatele con l’apposito utensile eliminate il torsolo e tagliatele a dischi spessi più o meno mezzo centimetro. Questa è la misura giusta per garantire alle mele la giusta cottura ed evitare che si rompano in cottura.

mele

Mettetele a riposare in una terrina con il succo di limone e la cannella. Mescolate bene. Il limone serve soprattutto per non farle annerire, la cannella a dargli sapore.

Versate dell’olio in una pentola dai bordi alti. Non appena l’olio sarà arrivato a temperatura iniziate a friggere le mele che vanno immerse nell’olio caldo dopo essere state immerse nella pastella.

ricetta frittelle di mele

Scolate le mele su dei fogli di carta da cucina per assorbire l’olio in eccesso. In ogni caso, grazie all’uso della pastella, il risultato non sarà mai quello di una frittella molto unta.

frittelle di mele

Come servire le frittelle di mele

Disponete su un piatto e spolverizzatele, ancora calde, con lo zucchero. Ve benissimo sia quello a velo che quello semolato. C’è poi chi vuole dare alle frittelle di mele un tocco di golosità in più e arricchisce la ricetta affiancandole ad una porzione di gelato. In alternativa vanno benissimo anche della marmellata o della crema (come per la ricetta della kaiserschmarrn).

frittelle di mele con gelato

Io personalmente le preferisco al naturale, con solo una spolveratina di zucchero.

Vi segnalo altre ricette di Carnevale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *