La strada delle fiabe

strada delle fiabe

Germania, una Strada Fiabe sulle tracce dei Fratelli Grimm

Una delle mete di viaggio più apprezzate e amate della Germania è la Deutsche Märchenstraße, per chi non conosce il tedesco è Strada delle fiabe, che unisce tra loro luoghi legati alle fiabe dei fratelli Grimm
La Deutsche Märchenstraße  è nata nel 1975 e si snoda per oltre 600 km da Hanau, città natale dei fratelli Grimm, fino a Brema/Bremenhaven.
Seguendo questo itinerario si incontrano città medievali, castelli e palazzi. Il viaggiatore che fa questa scelta troverà nel suo cammino anche occasioni per visitare musei e gallerie, a Bad Oeynhausen quello  che scoprirete è un vero museo delle fiabe
Kassel ospita un museo dedicato ai fratelli Grimm.

La strada delle fiabe è anche eventi

Non sarà poi difficile  assistere ad uno spettacolo teatrale o musicale, a rappresentazioni dal vivo di favole o capitare durante settimane dedicate alle favole, sempre presente poi l’incontro con l’arte e la tradizione locale.
Al di là dell’aspetto fiabesco, si tratta, infatti, di località di un certo interesse non solo culturale ma anche paesaggistico. D’altra parte come potrebbe essere altrimenti? Boschi, fiumi, monti, paludi… sono tutti ingredienti fondamentali della fiabe.
 
Ambiente perfetto anche per una vacanza sportiva all’insegna del trekking e della bicicletta. Qui certo non mancano percorsi per escursionismo o cicloturismo.

Hameln pifferaio magico

Poco importa quale mezzo scegliate per visitare questa zona, sarà comunque un viaggio piacevole ricco di incontri talvolta inaspettati.

Lungo la Strada delle Fiabe incontri da fiaba (che altro sennò)

Guardatevi intorno: qui le favole prendono vita e non sarà difficile trovare personaggi delle favole, in carne ed ossa, pronti ad accogliervi, da Cappuccetto Rosso a Raperonzolo, dal Gatto con gli Stivali al Principe Ranocchio. Qualche esempio?
Ad Hameln, la città del pifferaio magico, ogni domenica, da maggio a settembre, si tiene una rappresentazione vivente della fiaba, con tanto di pifferaio e topolini. 
Presso le rovine del castello di Burg Polle l’incontro è invece con Cenerentola, che qui avrebbe perso la famosa scarpetta. 
castello di Sababurg, Hofgeismar
Ancora torri e castelli. E’ il castello di Sababurg, ad Hofgeismar, che sarebbe caduto in un profondo sonno insieme alla Bella Addormentata, per risvegliarsi solo dopo il bacio del principe. 
La torre di Raperonzolo è poco lontana si trova a Trendelburg, Biancaneve e il gatto con gli stivali sono invece di casa a Oberweser.

2 thoughts on “La strada delle fiabe

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *