La Valle della Loira rende omaggio ad Anna di Bretagna

Giorni fa vi avevo accennato alle novità 2014 che Atout France (Ente per lo Sviluppo del Turismo Francese) ha presentato a Roma. Solo un cenno, perché nel post mi ero soffermata soprattutto sull’aspetto enogastronomico, ovvero sull’ottima cena a base di formaggi francesi che ha deliziato il nostro palato, ma con la promessa di tornare sull’argomento.

Castello di Blois
foto JDamase CRTCentreValdeLoire

 Promessa mantenuta, eccomi qui per raccontarvi che cosa accadrà in Francia nei prossimi mesi.

 
Comincio con la Valle della Loira, una zona che mi è rimasta particolarmente nel cuore, ho ancora nella mente le immagini dei bellissimi giardini e dei castelli che la rendono tanto famosa. 
 

E sono proprio i castelli protagonisti di uno straordinario omaggio ad Anna di Bretagna, due volte regina di Francia (sposò prima Carlo VIII e poi a Luigi XII), l’unico personaggio della storia di Francia a poter vantare questo primato.

Nel 2014 ricorrono i 500 anni dalla morte, un anniversario che diventa un omaggio ad una donna che tra i suoi meriti ha anche quello di aver contribuito alla prima diffusione del Rinascimento italiano in Francia.
Un omaggio che a lei, donna di straordinario potere, farebbe sicuramente piacere anche perché a mobilitarsi per lei sono i più importanti castelli della zona, molti dei quali hanno con la sovrana un legame fortissimo.
Nei castelli di Blois, Amboise, Loches e al Clos Lucé è vissuta e in quello di Langeais ha sposato Carlo VIII. Per lei, mecenate e amante delle arti non poteva che essere messo a punto un programma culturale

Ma chi era Anna? Era la figlia maggiore di Francesco II, duca di Bretagna, e della principessa di Navarra Margherita di Foix, che aveva sposato in seconde nozze. Anna Aveva solo 14 anni quando, nel 1491 sposa il re Carlo VIII, diventando Regina di Francia per la prima volta.

Castello di Blois
©Daniel Lepissier

Quando 500 anni fa morì aveva 37 anni ed aveva messo al mondo 9 figli, anche se solo due sopravvissero alla madre. Una vita non molto lunga, ma sufficiente per lasciare un segno in quei castelli che furono lo scenario del destino di Anna di Bretagna e stiamo parlando di alcuni dei più importanti Castelli della Loira.

  • Il Castello Reale di Blois, qui vissero 7 Re e 10 regine di Francia, qui non solo si respira il potere, ma anche la vita quotidiana della Corte nel Rinascimento. Un maniero che è anche una sorta di viaggio architettonico nel tempo, con elementi che dal Medioevo arrivano fino al 17° secolo, che vanta qualcosa come 35 000 opere d’arte. Per non parlare degli appartamenti reali riccamente arredati e ornati di splendide decorazioni policrome.
    Blois Castle

    Castello di Blois (Foto CMBray CRTCentreValdeLoire)

     

    Anche se il castello ha una regolare programmazione culturale sul tema del Rinascimento, dal dal 30 marzo verrà allestito un nuovo percorso di visita nell’ala Francesco I° arricchito di schermi interattivi che permetteranno ai visitatori di apprezzare in modo ludico e didattico la storia di questo castello. Inoltre, dal 14 luglio al 24 agosto nel cortile del castello di terrà uno spettacolo di scherma che farà rivivere alcune atmosfere del Rinascimento, e sempre in estate nel cuore del castello il Rinascimento arriva nel piatto con il ristorante Palais des Gourmandises.

    Castello di Amboise
  • Al Castello Reale d’Amboise, dove è sepolto Leonardo da Vinci (chiamato in Francia da Francesco I), il 26 e 27 luglio si terrà uno speciale evento dal titolo: Festa di Sant’Anna, in memoria di Anna di Bretagna con una mostra, un concerto e un laboratorio creativo.
  • Ancora musica a Clos-Lucé, a due passi dal castello di Amboise, dove il 28 settembre saranno protagoniste le musiche rinascimentali del festival annuale dedicato alla regina, con la partecipazione di cantori e musicisti famosi a livello mondiale
    Clos Lucè, Camera di Margherita di Navarra
  • Il Castello di Langeais punta sull’arte dell’illustrazione che, proprio durante l’epoca di Anna di Bretagna, conosce un’importante rinascita. Dall’ 11 aprile al 31 dicembre ospiterà la mostra “Anna di Bretagna e la miniatura, immagini di una Regina. Il parco del castello offrirà per l’occasione un originale percorso di scoperta di riproduzioni in grande formato di manoscritti miniati.
  • Dal 15 marzo al 30 settembre l’Oratorio del logis reale di Loches, costruito e decorato per Anna di Bretagna e recentemente restarato, ospiterà la mostra “Luci sull’Oratorio di una Regina”Un omaggio che non poteva che coinvolgere ancheNantes, città natale di Anna di Bretagna. Un evento straordinario quello che dall’ 8 aprile al 18 maggio sarà ospitato nel Castello dei Duchi di Bretagna. Si tratta della presentazione del reliquario d’oro che racchiude il cuore della regina eccezionalmente concesso in prestito dal Museo Dobrée. Nel corso di questo evento, verranno presentate integralmente le elegie funebri reali.
    La valle della Loira però quest’anno gioca anche d’anticipo e pensa già a quelli che sarà il grande evento 2015, ovvero i 500 anni dell’ascesa al trono di Francesco I, I uno dei sovrani più famosi e influenti della storia di Francia. Un anniversario che sarà la giusta occasione per prolungare le celebrazioni di quest’anno puntando sul Rinascimento, che prima con Anna di Bretagna e poi con Francesco I, ha lasciato una forte impronte in questa zona.
    Nantes Castello dei Duchi di Bretagan
    Foto ©JD Billaud-Nautilus-Nantes

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *