La via Francigena a cavallo

 
Tra i vari progetti presentati nel corso della mattinata al Josp Fest, anche la via Francigena a cavallo, con 15 tappe che attraversano la Toscana da sud a nord per 400 km. 

Il progetto ora è alla fase di collaudo, dopo averlo pensato sulla carta, va ora sperimentato sul territorio per verificarne la piena fattibilità e soprattutto la sicurezza per cavallo e cavaliere e di conseguenza anche per chi sceglie di effettuare lo stesso cammino a piedi o in bicicletta.

Attrezzare un percorso di questo genere a cavallo presuppone però la realizzazione di una serie di adeguate infrastrutture con elevati standard qualitativi che consentano non solo la sosta notturna, ma anche punti attrezzati che rendano possibile lasciare il cavallo in un luogo sicuro mentre il cavaliere si concede la visita di un centro urbano. Il tratto toscano della via Francigena infatti attraversa diversi borghi storici e le città di Lucca e Siena e lasciare un cavallo è sicuramente meno facile che parcheggiare una bicicletta!

Mancano solo pochi giorni alla fase di verifica sul territorio, con un viaggio a cavallo che partirà il 10 giugno dal Passo della Cisa per concludersi il 28 ad Acquapendente (VT).

2 thoughts on “La via Francigena a cavallo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *