![]() |
Arrivo del padiglione e manovra di attracco |
Uno degli acquari più belli che io abbia mai visto? Quello di Genova senza dubbio, che in questi giorni si prepara a diventare ancora più bello. So che è difficile da credere, ma è così.
In arrivo il padiglione cetacei firmato Renzo Piano
A dargli quel tocco in più, che non guasta, è il nuovo Padiglione Cetacei dell’Acquario di Genova, progettato da Renzo Piano.
Il padiglione sarà inaugurato ufficialmente il prossimo 26 luglio, con una serie di festeggiamenti degni dell’evento curati dall’architetto e artista di Marco Nereo Rotelli.
Il nuovo padiglione, del quale vi presentiamo in anteprima le immagini, relative al suo arrivo a Genova, va ad arricchire non solo l’acquario, ma l’intera città ed è anche un modo per ricordare che il mare e le sue creature sono un bene di tutti e vanno difesi.
![]() |
Il modo migliore per difendere qualcosa è amarlo, ed è questo sentimento che si vuole trasmettere attraverso l’unione di diverse espressioni artistiche tra poesia, musica, danza, teatro, proiezioni luminose che coinvolgono gli spettatori in performance che ricordano l’armonioso nuoto dei delfini.
È qui la festa? Sì, dal 25 luglio
I festeggiamenti avranno inizio giovedì 25 luglio a Palazzo Ducale con due eventi aperti al pubblico:
- Convegno “Incontro per il Mare, le arti in difesa del mare” (ore 17.45, sala del Minor Consiglio)
- Spettacolo teatrale “Il racconto della sirena” (ore 19.15, cortile) a cura del Teatro dell’Archivolto, costruito attorno a un gigantesco abito scultura azzurro mare, che è al tempo stesso palcoscenico e platea, sul quale il pubblico potrà sedersi per ascoltare il racconto della sirena. Lo spettacolo, liberamente ispirata da un testo di Stefano Benni, è interpretata da Geppi Cucciari, per la regia di Giorgio Gallione.
Venerdì 26 luglio doppio appuntamento, uno su inviti e uno per il pubblico
Venerdì 26 luglio i festeggiamenti si spostano al Porto Antico, all’interno e all’esterno dell’Acquario di Genova e del nuovo Padiglione Cetacei con un evento serale, su invito, che anima l’intera Area con un intreccio di poesia, arte, musica e luci. Un vero e proprio omaggi al mare.
Alle 22,30 la serata prosegue aprendosi al pubblico con il concerto PFM in Classic, con l’accompagnamento della SymPhonic Orchestra diretta dal Maestro Pietro Mianiti, con 31 orchestrali da un palco in mezzo al mare. E ancora installazioni luminose e, alle 23,30, uno spettacolo pirotecnico che evoca i movimenti del mare e delle onde e poi ancora musica con la PFM
Per consentire l’allestimento dell’evento, nella giornata del 26 luglio, l’Acquario di Genova chiuderà al pubblico dalle ore 13.