Sono tante le cose che offre una vacanza a Lampedusa, sopratutto tanto mare (bello) da scoprire in barca. Meglio ancora se parliamo di una vacanza in barca a Lampedusa, anche perché questo è il modo migliore per scoprire dal mare la bellezza delle sue coste, soprattutto quelle settentrionali, praticamente inaccessibili in modo diverso.
Se avete già letto il mio post sulle spiagge più belle di Lampedusa sapete già di cosa sto parlando. Lampedusa con le sue piccole e grandi insenature sa stupire per i colori e la trasparenza dell’acqua. Va bene ovviamente trascorrere del tempo in spiaggia a prendere il sole, ma volete mettere poter raggiungere in barca tutte quelle aree di Lampedusa altrimenti irraggiungibili? Ecco perché il modo migliore per lasciarci stupire da ciò che Lampedusa può offrire è proprio quello di scoprirla in barca dal mare. Insomma dopo aver esplorato l’isola via terra e scoperto le spiagge più belle e i sentieri trekking di Lampedusa ecco che arriva inevitabilmente il momento di vederla dal anche mare. Non vorrete mica perdervi la Lampedusa non raggiungibile via terra?
Giro di Lampedusa su una nave pirata
Per chi vuole fare un’esperienza diversa, Lampedusa offre anche la possibilità di essere bucanieri per un giorno e fare un tour a bordo di una nave pirata per giro indimenticabile che vi porta a scoprire gli angoli più belli dell’isola, oltra ad offrire l’opportunità di incontrare i delfini e di tuffarsi in mare, come un vero piratata, da un trampolino a 4 metri di altezza. Il tour ha la durata di 6 ore e include il pranzo
Vivere Lampedusa in barca
Le possibilità per vivere Lampedusa in barca sono infatti diverse e non sono un’esclusiva per chi possiede una barca.

Le opzioni principali sono due:
- noleggiare una barca e gestire l’esperienza in modo autonomo
- partecipare ad un giro di Lampedusa, in esclusiva o in gruppo, partecipando alle molte uscite organizzate. Non mancano anche uscite gestite dai pescatori del luogo che comprendono, il più delle volte, anche il pranzo a bordo.
Il vantaggio di partecipare ad un’uscita organizzata è quella di muovervi con persone del posto che sapranno indicarvi i posti migliori dove fermarsi e, con l’occasione, fare anche un bel bagno in alcuni dei luoghi più incontaminati e meno battuti dal turismo di massa.

Fare snorkeling dalla barca
Quale che sia la vostra scelta, non dimenticate di portare con voi tutta l’attrezzatura necessaria per fare dello snorkeling. Siamo a Lampedusa e ogni punto è buono per tuffarsi e pinneggiare alla scoperta di ciò che offrono i fondali e non parlo solo della vita marina.
Nei pressi dell’Isola dei Conigli, sul fondale a circa 14 metri di profondità c’è la Statua della Madonna del Mare, realizzata dall’artista Roberto Merlo. In realtà, vista la qualità delle acque di Lampedusa è visibile già dalla barca, ma tuffandosi ci si può avvicinare anche con maschera e pinne. I più abili potranno avvicinarsi anche in apnea, ma il modo per vederla meglio è durante delle escursioni subacquee.
Non a caso quella alla statua della Madonna del Mare è una delle immersioni (anche notturne) più apprezzate dell’Isola.
Lampedusa in barca è anche l’emozione dell’incontro con i delfini, li potrete incontrare sia navigando vicino alle coste di Lampedusa, sia durante l’eventuale traversata verso le altre delle Pelagie: Linosa e Lampione.
Quindi se state programmando una vacanza, più o meno breve, a Lampedusa ricordatevi che almeno una giornata in barca è d’obbligo.
La cosa migliore è quella di affidarsi ad uno dei vari centri specializzati per escursioni, sapranno loro dove portarvi per farvi vedere il meglio dell’isola dalla barca. In alternativa bene venga anche un’uscita in mare in completa autonomia noleggiando un’imbarcazione con la quale visitare le calette che più vi ispirano. Non avrete che l’imbarazzo della scelta, da Cala Pulcino alla Tabaccara, per non parlare poi dei faraglioni. Lampedusa in barca offre il suo lato migliore, quello del suo mare.
E a proposito di mare, un altro modo per vedere il mare di Lampedusa dalla barca è quello di effettuare escursioni subacquee appoggiandovi ad uno dei diving center dell’isola. Noi abbiamo fatto il nostro giro in barca, con tanto di battesimo sub, in compagnia del Marina Diving Lampedusa.
La mia esperienza in barca a Lampedusa
Quando parlo di barca, penso soprattutto alla vela, che offre sicuramente un’esperienza più naturale e meno impattante. Se poi la vela è quella di un catamarano, meglio ancora. Lo dico con un bel sorriso, perché la mia esperienza in barca a Lampedusa è stata proprio a bordo di un catamarano. Peccato solo che per un piccolo inconveniente tecnico è stata un’esperienza ridotta ma in ogni caso davvero indimenticabile, anche perché è stata la mia prima volta in catamarano.




