Langhe Monferrato Roero in gioco

Vino Langhe monferrato Roero on air

Mancano pochi giorni all’evento in streaming pensato e organizzato per portare il territorio di Langhe Monferrato Roero direttamente nelle vostre case. L’appuntamento è dal 17 al 21 settembre 2020 sul canale Facebook @visitLMR dove verrà trasmesso in streaming il racconto del territorio attraverso cibo, tradizioni e storia

Un modo per affrontare questo anno così particolare per farsi conoscere anche a distanza, mostrando a tutti i turisti e agli appassionati delle eccellenze enogastronomiche e delle bellezze paesaggistiche e architettoniche il suo territorio.

«L’idea dello streaming – spiega Paolo Iabichino, direttore creativo dei giochi – parte dalla convinzione che il territorio delle Langhe Monferrato Roero con l’apertura naturale della sua geografia, i borghi, i castelli, le splendide strutture ricettive, le cucine dei ristoranti più celebrati, le vigne, i sentieri suggestivi e le sue città abbia l’autorevolezza per diventare la più sensazionale piattaforma di broadcasting turistico che sia mai stata concepita».

Panorama Vino Langhe monferrato

Un racconto che avverrà in modo del tutto particolare e originale, ovvero attraverso i giochi “Langhe Monferrato Roero On Air”, e portare così in Piemonte, anche se in modo per ora solo virtuale, persone da tutto il mondo. Un viaggio virtuale che consentirà di scoprire territorio con le sue peculiarità e i tanti borghi dove la vita continua a scorrere lenta, sicura, ricca di gusto e di buon vivere.

«I giochi – spiega Alice Siracusano, CEO dell’agenzia LUZ partner dell’evento – sono la struttura scelta per scandire le dirette. Si fa leva su una narrativa “olimpionica”: quella di una sana competizione, accompagnata però dalla necessaria lentezza che questa terra chiama. È evidente che per assaporarla al meglio ci si deve recare qui: con lo streaming cercheremo di darne un assaggio a tutti»

Come funzionano i giochi “Langhe Monferrato Roero On Air”?

L’evento è strutturato in cinque giornate di gare – dal 17 al 21 settembre – nel corso delle quali verranno coinvolti ogni giorno nuovi atleti, luoghi e discipline “sportive” insolite volte alla valorizzazione del territorio.

tartufo Langhe monferrato

Ecco allora che le gare saranno molto diverse da qualunque altro torneo sportivo. Niente tuffi e niente maratone, la sfida sarà tutta di un’altro genere. Si va dalla degustazione di vini alla ricerca del tartufo e molto altro, tutto legato alle tipicità di questo straordinario territori dove non mancheranno anche sfide di pallapugno – storica disciplina sportiva piemontese- e di Tambass (il tamburello) e storici del territorio prenderanno il posto di ginnasti e atleti.

pallapugno

A Carlo Pastore, ex volto di MTV e direttore artistico del MI AMI Festival, è stato affidato il compito di condurre i giochi (in italiano e inglese).

Media sponsor dell’evento sarà la Lonely Planet che, nel corso della manifestazionie presenterà la sua guida pocket di Langhe Monferrato Roero.

Ma vediamo il calendario dei giochi

1. 17 settembre ore 17

Il primo appuntamento è per le ore 17 del 17 settembre dalla piazza di Alba con la cerimonia d’apertura, alla quale seguiranno i primi giochi con una doppia sfida: dallo Sferisterio Alessandro Mermet di Alba si giocherà una partita di Pallapugno e da Piazza di Moncalvo la sfida è di Tambass.

2. 18 settembre ore 18

Vino Langhe monferrato

Per la seconda giornata del del settembre i giochi si spostano ad Asti, presso tensostruttura di PiemonteLand. È qui che alle ore 18 inizia una sfida che vede confrontarsi quattro aspiranti sommelier dell’AIS Piemonte. La prova, ovviamente di assaggi di vini, prevede il riconoscimento del gusto e saper rispondere a domande tecniche per veri intenditori. A guidare, commentare e raccontare le curiosità del mondo del vino troverete il sommelier professionista Mauro Carosso.

3. 19 settembre ore 16

in cucina

Dal calice ai fornelli. Il 19 settembre la sfida si sposta in cucina al Castello di Roddi, a pochi passi da Alba. Alle ore 16 quattro chef: due stellati Michelin e due cuochi di trattorie si metteranno al lavoro con il compito di preparare piatti della tradizione piemontese e inseriranno degli elementi a loro scelta. Loro cucinano, la sfida invece è tra 4 food blogger che dovranno scoprire tutti gli ingredienti dei piatti che gli verranno proposti per l’assaggio.

4. 20 settembre ore 16

E visto che questo progetto nasce per far conoscere il territorio, ecco che il il 20 settembre alle 16 la sfida prosegue con un viaggio in mongolfiera nella Langa del Barolo, un’occasione per per raccogliere le immagini più spettacolari che il territorio ha da offrire.

mongolfiera

E la gara dov’è? La sfida è proprio in cabina, insieme al pilota ci saranno 4 storici rappresentati della zona si daranno battaglia con un vero e proprio quiz di cultura generale, una specie di “Rischiatutto”, il tutto con la testa tra le nuvole a centinaia di metri dal suolo: decisamente una gara dalle emozioni forti!

5. 21 settembre ore 18

Per l’ultima giornate di gare si torna con i piedi per terra, perché I Langhe Monferrato Roero On Air si concluderanno nei boschi del Monferrato con una gara al profumo di tartufo, prodotto di eccellenza di questa zona.

tartufo cani

A sfidarsi questa volta saranno quattro esperti trifulau che, accompagnati dai loro cani, si sfideranno alla ricerca del tartufo più profumato. Per noi un modo per scoprire i segreti di un’arte antica e che ancora oggi regala grandi soddisfazioni.

La sfida darà il via alla stagione della raccolta del Tartufo Bianco d’Alba.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *