Le 10 cose da fare a Madrid… magari non tutte in una volta

Oggi vi porto di nuovo a Madrid, una delle tante capitali europee facilmente raggiungibili dai principali aeroporti italiani con voli lowcost, che come sempre va prenotato con un certo anticipo per trovare la tariffa migliore.

10 cose da fare a Madrid

1. A tutta tapas

Ed è proprio a tavola che iniziano i miei consigli su cosa fare a Madrid. L’idea è quella di scoprire il centro storico della città con un giro serale di tapas per assaporare alcune specialità regionali con l’accompagnamento di qualcosa da bere. Non limitatevi ad un solo locale, qui si usa ir de tapas sia, cioè spostarsii da un locale all’altro per consumare queste prelibatezze. 

tapas

I locali migliori sono nel centro città, in particolare nella zona della Cava Baja e della Latina. Basta guardarsi un po’ in giro, all’ora dell’aperitivo e con l’arrivo della sera li troverete affollatissimi. Una tradizione che risale al XIII secolo, quando re Alfonso X impose ai tavernieri di servire una porzione di cibo insieme al vino per limitare gli effetti dell’alcool su quei consumatori che non erano in grado di permettersi un pasto in regola. A distanza di secoli la tradizione delle tapas è così forte che spesso finisce con il sostituire la completamente la cena

2. Flamenco

Non aspettatevi che vi suggerisca di assistere ad una corrida, molto meglio uno
spettacolo vero come quello del flamenco, Una danza che esprime al tempo stesso gioia, tormento, grazia e passione.

Il luogo migliore è senza dubbio il Teatro Flamenco di Madrid che ogni giorno mette in scena un’esibizione di Flamenco. Si tratta di un teatro grande, articolato su due piani, con una superficie di 300 metri quadrati, che può ospitare circa 220 persone. Potete scegliere se prenotare un posto standard, non numerato oppure un posto a sedere nelle prime file.

ballerina di flamenco


In alternativa potete optare per un tablao, tipico ristorante con palco. Uno dei più famosi è il Corral de la Moreria (Calle de la Moreira, 17), considerato il migliore della città non solo per la bravura degli artisti che qui si esibiscono, ma anche per l’ottimo cibo, rigorosamente spagnolo, che viene servito. E poi c’è il Torres Bermejas (Calle Mesonero Romanos, 11) che offre, ad un prezzo molto vantaggioso, uno spettacolo con degustazione di tapas
Altri locali consigliati sono il Tabalo de la Ville (Calle de Torija), il Tabalo del la Quimera (C. de Cuchilleros,7). il Tablao Flamenco 1911 (Plaza de Sta. Ana, 15), fondato nel 1911 dove sorgeva un antico mulino di cacao, il tabalo Las Tablas (Pl. de España, 9), il Tablao Flamenco de Leones (Pl. de la Independencia, 4), il Tablao Cardamomo (Calle de Echegaray, 15), il Tablao Las Carboneras (C. del Conde de Miranda, 1) e infine El Corral de la Panchera (Calle Juan Ramòn Berméjas, 16).

3. Cena al il più antico ristorante del mondo

Restiamo a tavola con l’occasione di mangiare in un ristorante da record, il Botin. Lo potete trovare in Calle Cuchilleros, 17, a due passi da Plaza Mayor. Non il più piccolo, non il più grande, questi sono primati facilmente superabili, ma il più antico ristorante del mondo. Apprezzato anche da Hemingway, che lo annoverava tra i suoi favoriti, il Botin è in attività dal 1725 e sembra che qui abbia lavorato anche Goya, prima di intraprendere la sua carriera di artista

4. El Teleferico 

Scoprite la città dal punti di vista di un uccello. Impossibile? No, basta fare un giro con “el Teleférico” che consente di vedere Madrid, e alcuni dei suoi monumenti più importanti, da un’altezza massima di 40 metri dal suolo e un’angolazione decisamente insolita

L’intero viaggio si sviluppa lungo due chilometri e mezze e dura una decina di minuti. La cabinovia ha un servizio quotidiano da aprile a settembre, nel resto dell’anno è in funzione solo nei fine settimana, nei giorni festivi e durante il periodo natalizio.

La sola corsa di andata costa 4 euro. Risparmia che sceglie di acquistare un biglietto A/R il cui prezzo è di 5, 75 euro, ci sono poi agevolazioni per gruppi, famiglie, disabili e anziani. I bambini fino a tre anni viaggiano gratis. “El Teleférico” vi aspetta in Paseo del Pintor Rosales (Metro Argüelles)

5. El Rastro

Sapete che amo mercati e mercatini, quindi è quasi scontato che tra le cose da fare durante la vostra visita è una puntatina al El Rastro, il mercato che ogni domenica, dalle 9 alle 15 anima le vie del centro storico introno a Calle Ribera de Curtidores, ma l’estensione è ben più vasta. Con i suoi circa 3500 banchi, el Rastro è considerato il più grande mercato d’Europa. C’è veramente di tutto e a prezzi ottimi, l’affare è sempre a portata di mano. 

6. Birdwatching

Dedicare del tempo al birdwatching, no, non sto scherzando. Madrid conta 37 specie di uccelli nidificanti e 46 di passo. Tra gli esemplari che possono essere avvistati anche diversi rapaci che hanno trovato rifugio su alcuni dei grattacieli più alti del Paseo de la Castellana.

 

cosa vedere a madrid

Fare birdwatching a Madrid è anche un modo per scoprire i bellissimi parchi urbani, primo fra tutti il parco El Retiro con i suoi 15mila albero. Il parco un tempo dimora reale oggi è a disposizione dei cittadini

7. Le rose del Parque del Oeste

A proposito di parchi, merita sicuramente una vista il Parque del Oeste, famoso per le sue rose. Detto questo avrete già capito che il periodo migliore per visitarlo sono i mesi di maggio-giugno, quando è al massimo della fioritura e il profumo dei fiori invade i suoi viali. Una visita a questo parco è anche un’ottima occasione per fotografare, da un’angolazione diversa, il Palacio Real e il Templo de Debod.

8. Capodanno a Madrid

Trascorre il capodanno a Madrid, la più folle delle notti di Movida, è il top. La nochevieja, cioè la notte di Capodanno, tutta incentrata intorno alla Puerta del Sol. La tradizione vuole che si indossi una parrucca – a Plaza Mayor ne troverete di tutte le fogge – e mangi un acino d’uva per ciascuno dei 12 rintocchi di campana che annunciano l’inizio della festa, una festa fatta di balli, musica e spettacoli durante l’intera notte e ovviamente i classici fuochi d’artificio. 

E sempre per rispettare la tradizione, prima di andare a dormire una bella colazione a base di churros e cioccolata calda. Churros e cioccolata sono in realtà apprezzati tutto l’anno, il modo migliore per concludere ogni attività e fare il pieno di enegia. Pare che il posto migliore per provarsi sia la Chocolatería de San Ginés (Pasadizo de San Ginés, 5)

9. Una partita di calcio al Santiago Bernabéu


Assistere ad una partita del Real Madrid nello stadio Santiago Bernabéu, e se ve lo dico io che non amo il calcio, potete credermi, se poi la partita è il derby con l’Atletico, allora è il massimo. Il Real, con i suoi oltre cento anni di storia, è uno dei club sportivi più importanti del mondo, che ha al suo attivo una collezione impressionante di trofei.


E tutti gli appassionati di calcio non possono mancare una visita al museo ufficiale del Real Madrid, collocato proprio all’interno dello stadio. Il Bernabéu è facilmente è raggiungibile con la linea 10 della metropolitana. E se proprio non potete assistere ad una partita, potete accontentarvi sempre di un bel tour dello stadio Santiago Bernabéu scoprirete la storia e le leggende del Real Madrid

10. Shopping a Madrid

Ed ora è il momento della shopping, niente ventagli e nacchere però, quelli li trovate un po’ ovunque, molto meglio rendere omaggio alla creatività degli stilisti spagnoli. 
Per l’abbigliamento la vi consiglio il barrio Cheuca con boutique di prestigio e al tempo stesso sia negozi che offrono capi originali e convenienti. Decisamente uniche le creazioni in vendita nelle boutique di Calle de Serrano e dei quartieri di Salamanca e di Atocha.


Tra i prodotti più classici ci sono le cappe spagnole, alcune tra le migliori, per stoffa e fattura, sono quelle di Seseña che troverete nella Calle de la Cruz, a due passi da Puerta del Sol.
Chi invece ama la musica non può peredere una visita ai laboratori che producono le tipiche chitarre spagnole.  Tra i liutai più celebri della città ci sono Josè Ramirez (Calle General Margallo), una tradizione che si tramanda dal 1882, e Manuel Contreas (Calle Mayor).  

Madrid low cost

Andare a Madrid e spendere poco è possibile, basta tenete d’occhio le promozioni delle varie compagnie aeree e riuscirete a trovare il volo più economico senza fatica. Parlando di low cost, sicuramente tra hotel e appartamento spesso è meglio optare per questa seconda opzione.

Il risparmio in questo caso è doppio in quanto consente di cucinare in casa evitando la spesa del ristorante anche se la cucina spagnola davvero merita di essere assaporata.

Altra alternativa low cost per vivere Madrid in piena libertà sono gli ostelli, se proprio non vi piace l’idea della camerata provate a cercare tra quelli che offrono anche la camera privata. Il risparmio è comunque assicurato

Nella categoria low cost si sono anche le visite guidate con la possibilità di partecipare a dei free tour di Madrid in italiano alla scoperta dei monumenti e degli edifici più emblematici della città o in alternativa un free tour della Madrid moderna

In tema di free tour Madrid ha un’offerta molto ampia:

Per tutte le altre informazioni vi rimando alla pagina dell’Ente del Turismo di Madrid

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *