Ecco anche le 10 cose da fare in Islanda, ci sono cose prettamente estive ed altre invernali, ecco quindi che non è un elenco per essere fatto tutto in una volta.
- – Vedere l’aurora boreale
Tra i tanti spettacoli nautali che l’Islanda offre ai suoi visitatori, l’aurora boreale è certamente il più straordinario, anche perché racchiude un qualcosa di magico. Il periodo migliore per ammirarle va da settembre ad aprile. - – Il sole di mezzanotte
La latitudine dell’Islanda è perfetta per assistere il fenomeno del sole di mezzanotte. - – Circolo Polare Artico
L’Islanda è solo lambita dal Circolo Polare artico, ma se volte provare l’ebrezza di mettere piede a latitudine 66° 33° e farvi fotografare accanto al cartello, basta approfittare di un volo turistico di una ventina di minuti, fino all’isola di Grìmsey, o fare la traversata in traghetto. Viaggio breve, ma in ogni caso costoso. Sull’isola, o sarebbe meglio dire isolotto, non c’è molto da fare. Lungo 4 chilometri e largo 2, offre però agli appassionati la possibilità di osservare a ricca avifauna, pulcinelle di mare comprese. Questo è anche il luogo migliore per osservare il sole di mezzanotte. E poi volete mettere la soddisfazione di dire “Io ci sono stato al Circolo Polare Artico.
- – Bagno termale
Un caldo bagno termale in Islanda, quando la temperatura esterna è abbastanza freddina, è davvero fantastico. Tra le tante sorgenti calde la più famosa è la Laguna Blu, a pochi chilometri dalla capitale Reykjavik. Facile da raggiungere e per questo molto affollata e molto turistica. Di gran lunga sono da preferire quelle vicino al lago Myvatn - – Avvistare le balene
Anche se l’Islanda è tra i pochi Paesi che continua a praticare la caccia alla balena, dai porticcioli a nord dell’isola partono delle uscite in barca per l’avvistamento dei cetacei. I posti più noti sono Husavik e Dalvik, anche se non sempre la qualità dell’avvistamento vale la spesa.
- – Gayser e fenomeni geotermici
Il nome di questi potenti getti di acqua calda è nato qui, nella località di Geysir e rappresentano senza dubbio uno dei (tanti) must di questo viaggio. Accanto ai gayser l’energia geotermica si manifesta anche attraverso fango che ribolle e getti di vapore come alle Hot Spring di Hveravellir. - – I Ghiacciai
Quando si dice ghiacciaio la prima cosa che viene in mente è il Vatnajökull, grande quasi come la Corsica, è il più grande ghiacciao europeo e il quarto del pianeta. Sotto lo spesso strato di ghiaccio si nascondono vulcani attivi. In un viaggio in Islanda è d’obbligo mettere in programma un’escursione che vi porti fino ai piedi di questa massa gelata e, per i più sportivi, anche una più o meno breve ramponata. - – I Vulcani
L’Islanda è terra di tanti vulcani attivi, al punto che quando si noleggia una macchina c’è la possibilità di fare un’assicurazione supplementare contro eventuali danni da pioggia di cenere e lapilli.
Trovarsi in piena eruzione non è certo un’esperienza piacevole fare, molto meglio scoprire il paesaggio modellato dalla forza dei vulcani, anche in epoche recenti. è il caso dell’Askja e della sua maestosa caldera che si raggiunge dopo un viaggio in un paesaggio lunare. Ma non è tutto, in Islanda c’è anche l’unico vulcano al mondo che può essere esplorato dall’interno. Il il Thrihnukagigur, ovviamente si tratta di un vulcano spento e che non dà cenno di attività da almeno 4mila anni. Il vulcano è attrezzato per essere esplorato attraverso un percorso attrezzato che scende nella caldera per circa 120 metri.
- – Le Cascate Quantesonole cascate in Islanda? Tante, talmente tante che forse non se ne conosce neppure il numero esatto. Si conoscono però i nomi delle più belle: Godafoss, la Cascate degli Dei, Gulfoss, la Cascata d’Oro; Dettifoss, la cascata dell’acqua che rovina, con la vicina Selfoss
- Le pulcinelle di Mare
Sono uno dei simboli di questa terra, con i loro colori sgargianti le pulcinelle di mare le troverete un po’ ovunque, dalle cartoline ai più disparati souvenir ecco perché una tappa a Vick, per ammirarle nel loro ambiente naturale, proprio non si può perdere.
E con il numero 10 finisce il mio elenco della cose da fare in Islanda, vi dico anche che tra queste ce n’è anche qualcuna delle mie 100 cose da fare prima di morire, se poi non vi bastano andate anche a vedere le 10 cose da fare a Reykjavik, la capitale più settentrionale al mondo. Sono 10 anche quelle, ma vi avviso subito che qualcuna (inevitabilmente) coincide.
One thought on “Le 10 cose da fare in Islanda”