
Lo studio si è concentrato sui voli a corto raggio, al di sotto delle 1.000 miglia. Si è poi preso il prezzo totale pagato, tasse comprese, diviso per la distanza totale in miglia e moltiplicato per 100 miglia. Questo perché non è facile valutare il prezzo più basso di un volo, quindi la soluzione migliore è quella di calcolare il prezzo per mig
lia.

Dallo studio di eDreams, che prende in considerazione numerose compagnie aree, emerge che le prime 14 compagnie aeree in classifica sono tutte compagnie a basso costo, quindi vincono decisamente le low cost.
E’ un po come al discount, dove il minor prezzo non significa minor qualità, nel caso dei voli low cost minor sicurezza, ma semplicemente un taglio ai costi addizionali… tagli che sono poi trasformati in fonte di guadagno: come sapete non è facile sfuggire alle loro rigide regole. Sbagliare può costare molto caro, i supplementi che ci troviamo a dover pagare, magari per un bagaglio a mano che eccede anche solo di mezzo centimetro, può essere più costoso dello stesso biglietto aereo.
In attesa dei bagni a 1 euro, tutto a bordo dei voli a basso costo è a pagamento, pasti, bevande e in alcuni casi anche la scelta del posto a sedere è considerato un extra.

Insomma, low cost conviene, ma occhio ai supplementi!
One thought on “Le migliori compagnie low cost del mondo”